RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Eos R tendina pretezione sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon Eos R tendina pretezione sensore





avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 11:43

Buongiorno a tutti,
chiedo a chi più esperto di me un chiarimento sulla funzione della tendina di chiusura a protezione del sensore.
Noto che si chiude solo quando si spegne la fotocamera.
Probabilmente soffro di Alzheimer ma da che ho acquistato la macchina sono abbastanza certo che inizialmente si chiudeva ogni volta che veniva rimosso l'obiettivo (della serie RF) o l'adattatore, anche a macchina accesa.
In Canon mi dicono che deve chiudersi solo a macchina spenta e non a rimozione dell'obiettivo.
Cortesemente mi confermate diagnosi Canon e/o mia patologia?
Grazie mille

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 12:31

Si chiude solo a macchina spenta.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 12:34

Macchina spenta confermo

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 23:40

Grazie mille,
saluti

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 0:26

In ogni caso non si dovrebbe rimuovere l'obiettivo a macchina accesa...a qualcuno la tensione ha fatto danni in quanto tra camera e obiettivo passa anche corrente elettrica.

avatarsupporter
inviato il 29 Maggio 2020 ore 0:45

Come si suol dire "favola metropolitana" : non entro nel merito delle ML che non conosco (ma credo valga anche per loro) ma per quanto riguarda le reflex non cambia assolutamente nulla tra cambio obiettivo a macchina spenta o accesa, infatti nei libretti delle istruzioni non c'è alcunché in merito; probabilmente i danni avuti da "qualcuno" sono imputabili ad altre cause.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 7:00

Confermo. Mai spenta la reflex per cambiare obiettivo.
Mi è anche capitato, più di una volta, di metterla via senza spegnerla e trovarla accesa diverse settimane dopo con un battery drain risibile.
In questo le reflex hanno una marcia in più...

avatarsupporter
inviato il 29 Maggio 2020 ore 7:04

Non ho mai spento neanche le ML per cambiare ottica. Confuso

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 7:16

Beh sulle ML forse sarebbe meglio spegnerle, non per scariche elettriche ma per il sensore più esposto che, per effetto elettrostatico, potrebbe attirare più polvere.

avatarsupporter
inviato il 29 Maggio 2020 ore 7:42

Mah? Sicuramente è meglio spegnere, mettersi in una stanza sterile dopo una doccia decontaminante, sgranare un paio di rosari e poi procedere indossando gli appositi dpi. Io fin'ora con fuji, pana, Oly, e sony devo essere stato fortunato. Con le più protette reflex nikon ho fatto fuori un'autobotte di liquido per pulizia sensori cosa che, da quando ho dismesso definitivamente il corredo reflex, non ho più usato!

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 8:22

Io ho sempre spento quando mi sono ricordato, su tutte le camere avute, come detto i contatti sulla baionetta potrebbero pure andare in corto.poi che qualche volta nella fretta mi sia successo di fare cambio da accesa ,si mi è successo.

avatarsupporter
inviato il 29 Maggio 2020 ore 8:31

scusate ma a quanti è capitato che una macchina o una lente sia andata in corto per un cambio lente a macchina accesa?

avatarsupporter
inviato il 29 Maggio 2020 ore 9:20

...infatti...;-)

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 9:28

Che non succeda nulla nella maggiore parte dei casi è probabile.

Ma è altrettanto certo che sui manuali di uso delle fotocamere è scritto esplicitamente di spegnere la fotocamera prima di rimuovere l'obiettivo.

Canon 5D mark IV
"When attaching or detaching a lens, set the camera's power switch to <OFF>"

Olympus E-M1 Mark II
"Make sure the camera is turned off when attaching or removing the lens."

Pentax K3 mark II
"Make sure the camera is turned off."

Panasonic S1
"Turn off the camera"

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 9:34

Francamente non mi sono mai posto il problema. Non credo di aver mai cambiato obiettivo spegnendo la fotocamera, se non nel caso di sostituzione non appena tolta la fotocamera dalla borsa o dallo zaino. Come ad Alessandro, inoltre, mi capita di lasciare inavvertitamente la fotocamera (reflex) accesa, senza particolari conseguenze.
Si tratta però di casi in cui - secondo me - segnali elettrici sono generati solo nel caso di azioni (autofocus, stabilizzazione) comandate dalla pressione del pulsante di scatto.
Per fare un parallelo con l'estrazione di una chiavetta USB senza la disconnessione sicura, il pericolo si ha se la chiavetta viene tolta nel mezzo di una operazione di lettura o scrittura; se la chiavetta non sta facendo nulla, non si dovrebbero correre rischi neanche togliendola senza la disconnessione sicura.

EDIT: ho trovato anche questo intervento, che spiega come la disposizione stessa dei contatti protegga intrinsecamente l'attrezzatura da possibili danneggiamenti, in quanto il primo contatto a staccarsi durante la rotazione è proprio quello dell'alimentazione elettrica.
Riguardo poi al manuale, basta che 2-3 utenti abbiano riportato problemi all'obiettivo od alla macchina durante la sostituzione "a caldo" affinché la casa produttrice includa la nota di cambiare obiettivo a macchina spenta nel manuale. Modo economico e sbrigativo per tagliare la testa al toro e scaricare sul possessore ogni eventuale responsabilità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me