RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Miglior macro qualità/prezzo per Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Miglior macro qualità/prezzo per Sony





avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 8:29

Ciao a tutti, sono da poco passato a Sony (a6400 e A7III) e a volte mi piace divertirmi con le macro. In passato con Nikon usavo il Sigma 105mm f 2.8 ex dg os hsm stabilizzato con cui mi sono sempre trovato bene. Quale alternativa con Sony e compatibili? Grazie Alessandro

avatarsupporter
inviato il 28 Maggio 2020 ore 8:37

Da spendere poco, mantenendo automatismi completi, quindi ottica nativa, esiste il 30mm per aps-c. Altrimenti e qua si va su una signora lente, il 70mm Sigma, costa qualcosa di più ma è una super lente.
Altrimenti per spendere veramente poco, si possono adattare gli storici Tamron da 90mm, ce ne sono di vari tipi.
Con un budget più ampio, il 65mm Apo Lanthar, oppure il 90mm Sony, per me la migliore lente macro che abbia provato, insieme al 150mm Sigma che però va adattato (lo uso con attacco Canon).
Il 105mm Sigma è buono, ma non mi ha mai fatto scattare la scintilla, per me una lente “media”, preferisco il 70mm che fra l'altro esiste nativo.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 8:44

Si, Pierino concordo su due ottiche, decisamante buono (nonostante l'età) il Sigma 150 Macro EX DG che ho dai tempi della a900 e che uso ancora con l' LA-EA3, stessa cosa per il 90 Macro di Sony acquistato usato/nuovo a prezzo interessantissimo.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 9:02

Samyang 100 2.8, attacco nativo

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 10:05

Ho dato un'occhiata essendo interessato anch'io, ed ho visto che il "Sigma 70mm f/2.8 DG Macro Art per Sony FE" di importazione viene € 455,99, mentre il "Samyang 100mm f/2.8 ED UMC Macro Obiettivo per Sony E Mount" sempre di importazione viene € 377,99 quindi ci passano meno di 100 euro di differenza prezzo.

Tra i due conviene fare lo sforzo per il Sigma?

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 10:08

il miglior macro per sony è il 110 voigt apo ... nessun dubbio ... ma costosetto ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 10:10

Sigma 70mm f/2.8 DG Macro Art
Quack <}

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 10:41

Io considererei un paio di cose:
1)Il Samyang è solo MF
2)Il sigma 70 potrebbe essere corto a seconda della macro che andrai a fare
3)Un adattatore ti permetterebbe di ampliare parecchio la tua gamma di ottiche fra cui poter scegliere
4)Le ottiche con attacco nativo si comportano meglio per prestazioni di AF

Quando sono passato a sony ho pensato molto a quale potesse essere il miglior compromesso per la macro.
Il sony 90mm l'ho considerato sicuramente l'opzione migliore ma anche quella più costosa.
Il 70mm era corto per le mie esigenze.
Il manual focus non era un'opzione che mi interessava.
Stavo considerando di usare anche altre lenti canon e quindi avrei sicuramente avuto un adattatore (metabones).

Alla fine ho preso il tamron 90mm per circa 200 euro che si comporta bene con il metabones che già avevo.

https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3604767


avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 11:12

Grazie per le prime risposte, un piccolo riassunto:
Il Sony 90 mm costa uno sproposito per quanto lo userei
Il Samyang ahimè è solo manual focus e confesso che la cosa un po' mi blocca
Il Sigma 70 mm è interessante, potrebbe anche essere usato per ritratti?
Sugli ad adattatori non sono preparato, quanti "automatismi" si perdono? A volte l'accoppiata macchina-lente di altro produttore non dialogano perfettamente e si é costretti a costosi aggiornamenti Firmware, se ci si mette in mezzo anche un adattatore la situazione potrebbe peggiorare o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 11:19

Adattatore Sigma MC-11 (150€ usato)
fa funzionare molto bene le ottiche Canon EF fino a 135mm.
Io uso anche il 200mm f2.8 ma siamo un po' al limite, mette a fuoco con qualche difficoltà se c'è poco contrasto, anche se sempre con estrema precisione.
Se dovessi trovare una buona occasione di un Canon 100mm f2.8 USM macro lo prenderei senza preoccupazioni per AF o altro. La cosa strana è che ci sono molti 100mm macro IS in vendita e pochissimi 100mm macro normali.

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 11:19

Senza dubbio il Sony 90 macro
Tra l'altro ottimo per i ritratti
Funge anche da medio tele
E forse il più costoso, ma la qualità si paga sopratutto per il lato macro

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 11:38

Non metto in dubbio che si paghi la qualità ma deve essere anche giustificata da un utilizzo frequente della lente ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 12:22

Un'altra possibilità sarebbe quella di attendere un macro nativo economico, magari è tra gli altri due obiettivi di Tamron in uscita nel 2020...

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3608598

e nel frattempo prendere i tubi di prolunga da utilizzare con un obiettivo intorno ai 50mm. Io sto facendo così, uso i tubi con il Tamron 28 75....

avatarsupporter
inviato il 28 Maggio 2020 ore 12:38

Il 70mm per me è ottimo anche come ritrattista.

Tornando al discorso adattatore, io uso il Sigma 150mm baionetta Canon adattata tramite Sigma MC-11 e va perfettamente. Si trova usato a prezzi ottimi, allineati sicuramente al Samyang ad al Sigma 70mm nuovo.

Come già detto, il 90mm è un'ottica macro strepitosa. Mi manca un confronto serio con i due Voigtlander, ho usato poco solo il 65mm, eccezionale, se tanto mi dà tanto anche con i due Voigt si va su vetri al top, con costi di conseguenza.

Di recente uscita, un altro macro nativo, il 100mm Tokina, se non erro ha lo stesso disegno del Pentax 100mm macro, ottica che ho avuto per anni. Molto buono, anche se meglio i due Sigma, il 70mm ed il 150mm.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 13:23

Se ti va bene anche il fuoco manuale potresti considerare il Laowa 100mm f/2.8 2x APO che permette di arrivare fino al rapporto di 2:1 senza però essere un macro estremo quindi come qualsiasi macro classico può fare foto fino all'infinito (evita invece la più vecchia versione 60mm che risulta otticamente inferiore).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me