| inviato il 27 Maggio 2020 ore 22:25
Ciao a tutti, oggi ho sviluppato A casa per la prima volta 2 rullini ilford hp5+, sembrava fosse andato tutto per il meglio quando dopo qualche ora che erano appesi ad asciugare ho notato degli aloni per tutta la lunghezza del negativo. Dopo il lavaggio finale con acqua corrente per 10 min. ho lavato anche con H2o e imbibente per qualche minuto. Qualcuno saprebbe dirmi come fare per eliminare gli aloni residui senza rovinare il negativo? Grazie a tutti |
user120016 | inviato il 27 Maggio 2020 ore 22:40
Ciao. Questi aloni potrebbero essere causati da diversi problemi. I più frequenti sono due: - calcare presente nell'acqua del rubinetto che, asciugandosi, rimane sul film. Soluzione, lavaggio finale con acqua deionizzata o distillata. Puoi usare l'acqua per il ferro da stiro oppure acquistare le caraffe con filtro che trovi facilmente online. - eccesso di imbibente nel bagno finale. Soluzione, ridurre l'imbibente a non più di poche gocce per mezzo litro d'acqua (io non uso più di 1 ml/litro). A volte l'alone può essere anche di tipo ipostatico se sviluppi in stand oppure i ribaltamenti non sono efficaci o se la rotazione con cui agiti la tank è sempre nello stesso verso. Per salvare i negativi potresti lavare di nuovo la pellicola in acqua distillata, ma non è detto che vadano via. Se riesci a postare un'immagine del negativo con aloni possiamo farci un'idea più precisa. |
| inviato il 28 Maggio 2020 ore 7:53
Intanto grazie per la risposta, sicuramente l'acqua del rubinetto è abbastanza calcarea però ho un addolcitore nell'impianto idraulico che dovrebbe ridurre la durezza dell acqua. Tutto il procedimento di sviluppo è stato fatto con l'acqua di rubinetto e anche il lavaggio finale. Per quest'ultimo ho utilizzato come imbibente il WA compard diluito seguendo le istruzioni ( 5ml il un 995 ml di acqua di rubinetto). Se dovessi lavare di nuovo i negativi dovrei ricaricarli nella spirale e ripetere solo l'ultimo lavaggio con acqua e imbibente? Grazie |
| inviato il 28 Maggio 2020 ore 8:05
ho caricato la foto del negativo con gli aloni in una galleria del mio profilo, non sono riuscito a postarla direttamente qui nella discussione |
user120016 | inviato il 28 Maggio 2020 ore 8:51
Ciao. Innanzitutto direi che se usi un addolcitore, sicuramente non è calcare. A maggior ragione che l'acqua non è molto dura, di imbibente ne serve davvero poco. 1 ml + 999 di acqua potrà andar bene per il futuro. Riguardo il negativo attuale, il nuovo lavaggio servirebbe per tentare di rimediare ai guai presenti sul dorso (lato lucido) del negativo: se ci sono guai nell'emulsione (lato opaco) poco si può fare. Per fare le cose per bene, devi riavvolgere il negativo nella spirale. Mettilo nella tank (senza coperchio) e lasciavi scorrere un filo d'acqua intorno ai 24 °C per circa 10 minuti. A quel punto chiudi il rubinetto, e aggiungi due gocce di imbibente e lascia agire. Puoi agitare delicatamente, ma evita assolutamente che faccia schiuma. Dopo due minuti togli il negativo mettendolo ad asciugare appeso ed in tensione come al solito. Quando sarà completamente asciutto, potrai controllare se i danni permangono. Fai caso se rimane schiuma quando il negativo è steso ad asciugare. In tal caso hai due possibilità: versare dell'acqua distillata per caduta su entrambi i lati oppure passare molto delicatamente il rullino tra le dita per tutta la lunghezza. Potresti usare anche il tergifilm ma bisogna saperlo fare, pena rigare irreversibilmente il negativo. |
user33434 | inviato il 28 Maggio 2020 ore 8:57
Avevo appena risposto di rilavarlo in acqua distillata perché dalla foto mi sembrava proprio un bel chiazzone di calcare ma ho cancellato il messaggio dopo aver letto quello di Domenico. In bocca al lupo per il tuo negativo, facci sapere. |
| inviato il 28 Maggio 2020 ore 9:16
Ciao, secondo me è eccesso di imbibente e acqua dura. Dovresti metterne 2 ml in 1 l di acqua distillata. Prova e vedrai che quelle macchie spariscono. |
user120016 | inviato il 28 Maggio 2020 ore 9:20
@Mauro, anche a me sembrava calcare però se usa un addolcitore ed imbibente mi pare difficile che si possa formare del calcare... Fermo restando che un lavaggio in acqua distillata, oltre a rimuovere il calcare, eliminerebbe anche l'imbibente, ma come ho scritto, sul lato del supporto (lato lucido). Dal lato dell'emulsione, una volta fissato, è difficilissimo se non impossibile, rimuovere alcunché, a meno di usare detergenti aggressivi che però andrebbero ad alterare anche l'immagine. Per carità, magari mi sbaglio io, non è mica detto L'unico modo per esserne certi è fare un nuovo sviluppo, stessa acqua e meno imbibente. Se le macchie spariscono ok, altrimenti era calcare. A quel punto la soluzione migliore è quella di fare l'ultimo lavaggio in acqua distillata per una decina di minuti e via. |
user33434 | inviato il 28 Maggio 2020 ore 11:25
Si infatti Domenico, non avevo messo attenzione sulla presenza dell'addolcitore che rende improbabile il calcare . Effettivamente dalla foto noi vediamo il lato lucido ma a ben guardare mi sembra di scorgere una macchia un po' più bruttina all'altezza di 23A che pare invece essere sul lato emulsione e lì purtroppo per quanto ne so io non c'è molto da fare. |
| inviato il 28 Maggio 2020 ore 22:24
Oggi ho provato a risciacquare i negativi e a rifare un bagno con imbibente ( 2ml in 1 litro di acqua demineralizzata) gli aloni sono diminuiti ma alcuni sono rimasti. Gli aloni sono tutti dal lato lucido, il lato dell'emulsione mi sembra tutto ok. Secondo voi posso fare un alto lavaggio per vedere se va meglio o rischio di rovinarli? Eventualmente provare a passare il lato lucido con un panno in microfibra tipo quello per la pulizia degli occhiali inumidito con acqua demineralizzata potrebbe essere un idea o rischierei di graffiare il negativo? Grazie ancora per i consigli |
user120016 | inviato il 28 Maggio 2020 ore 22:31
Un altro lavaggio te lo sconsiglio. Il panno umido ok, ma solo sul lato lucido e delicatamente, sempre nello stesso verso. Ricorda che aloni minimi sul lato lucido non si vedono sotto l'ingranditore. La messa a fuoco si fa sempre sul piano dell'emulsione. |
| inviato il 28 Maggio 2020 ore 22:38
Ok, grazie mille, allora forse mi conviene aspettare di recuperare il materiale per la stampa e vedere con l'ingranditore se gli aloni si vedono ed in caso provare quella volta con il panno umido |
user120016 | inviato il 28 Maggio 2020 ore 23:04
Esatto. Dimmi, in che zona ti trovi? |
| inviato il 28 Maggio 2020 ore 23:06
Provincia di Pordenone |
user120016 | inviato il 28 Maggio 2020 ore 23:20
Ah, ok, lontanuccio, altrimenti avremmo fatto qualche prova di stampa in camera oscura! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |