RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

stabilizzatore nello sport e avifauna


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » stabilizzatore nello sport e avifauna





avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 16:26

ciao a tutti, ho un quesito, premetto che ho già cercato nel forum senza risposta. spesso scatto delle azioni sportive a mano libera con il nikon af-s 80-400mm ad apertura 5.6 e 1/1000 e volevo chiedervi se fosse utile disattivare lo stabilizzatore per avere foto più nitide. ovviamente sempre durante foto dinamiche e non statiche.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 20:04

se scatti a 400mm con tempo 1/400 lo stabilizzatore ti aiuta ma se scatti a 400mm con 1/1000 non credo ti sia necessario sei ampiamente nei tempi sicurezza per lo scatto,non mi cimento in foto sportive al momento

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 20:10

Lo stabilizzatore aiuta nei casi in cui si scatta con tempi al di sotto del limite di sicurezza...Sopra non serve, anzi in alcuni casi potrebbe attivarsi quando non serve se devi inseguire il soggetto.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 20:45

Non faccio foto sportive ma ad 1/1000 lo stabilizzatore lo disattiverei.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 20:53

Con tempi superiori ai "tempi di sicurezza" ha la sola utilità (sulle lunghe focali), di rendere + stabile l' immagine a mirino, ma introduce delle problematiche che e' meglio evitare - personalmente, anche sulle corte focali, lo tengo disattivato x inserirlo solo quando reputo mi sia utile

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 22:21

quando seguo un soggetto lo stabilizzatore mi da fastdio, ma vorrei capire se comunque porta dei vantaggi, anche se minimi o se é completamente inutile. ho come la sensazione che introduce micromosso nelle foto di azione con tempi rapidi

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 22:53

Se sono foto d'azione e segui un soggetto come fa ad essere efficace lo stabilizzatore? Per definizione non può essere d'aiuto...

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 23:06

Io faccio avifauna e normalmente lo disattivo in quanto i tempi sono di solito veloci e quindi non serve. Inoltre, potrebbe creare immagini meno definite e rallentamenti nella velocita di messa a fuoco e nell'aggancio e tracciamento dell'AF. Ovviamente lo attivo se devo fotografare soggetti statici con poca luce in cui si cerca di minimizzare gli effetti degli alti ISO e quindi si scatta con tempi lenti, in questi casi diventa molto utile. In altre parole, dipende dalle necessità. Ciao

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 10:53

rispondendo a Lux67 che dice "Inoltre, potrebbe creare immagini meno definite e rallentamenti nella velocità di messa a fuoco e nell'aggancio e tracciamento dell'AF", quindi secondo te con tempi di scatto rapidi e situazioni dinamiche confermi che è proprio consigliato disattivarlo?

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 11:25

Non avendo specificato di che sport parliamo ti racconto la mia esperienza. Io faccio motorsport e volley, e in entrambi i casi, nel 90% delle situazioni, lo lascio disinserito. Lo uso solo per fotografie frontali, ad esempio un frontale di un auto da corsa, oppure la battuta di un giocatore ripresa dalla parte opposta del palazzetto. In quei casi, in cui ho il soggetto abbastanza fermo all'interno del frame, lo attivo per evitarmi micromosso. Ma se so che devo muovere velocemente la macchina, tipo per un panning o per inseguire la palla, meglio disattivarlo, perchè mi rende difficoltoso il tracciamento del soggetto, con l'immagine nel mirino che si muove "a scatti" e non in modo fluido (uso Fujifilm xt2 e xt3).

Ciao

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 13:47

Come già detto lo stabilizzatore se i tempi di scatto sono molto ridotti serve principalmente per comporre l'inquadratura, sarò io tremolante, ma comporre a 400 senza stabilizzatore lo ritengo un lavoro molto complesso, per questo motivo lo tengo sempre acceso.

Riguardo invece all'inseguimento di soggetti in teoria dovresti avere le canoniche due modalità di stabilizzazione, ovvero per scatti statici e per inseguimento.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 21:01

@Rivoligiuseppe

"quindi secondo te con tempi di scatto rapidi e situazioni dinamiche confermi che è proprio consigliato disattivarlo?"
Secondo me si. Meglio disattivarlo per i motivi che ho già spiegato. Lo puoi verificare tu stesso sul campo. Ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me