JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, chi mi da' un consiglio su quale delle due ottiche prendere ? io sarei per il 60cf, anche se ha un'angolo di apertura minore rispetto il 50. Ho un'hasselblad 500elx, e possiedo gia' un 150. Il 40 personalmente l'ho visto mi sembra un pochino ingombrante da portare in giro. Accetto consigli. Un'altra cosa ma c'e' modo di adattare queste ottiche alla full frame ho sia una leica sl2 e due canon 5d mark III. grazie in anticipo per le info. Agostino
ma a te quale focale serve? io ti consiglierei un wide angle come il distagon cf 30mm. Tutto si può adattare, ma chiaramente c'è perdita di qualità, a causa del cerchio di confusione differente.
E' una scelta molto personale, dipende da che cosa preferisci, sono entrambe ottime ottiche, io opterei (come ho optato) per il 50mm (anche se da quando ho il 40 il 50 non lo uso quasi più) poiché il 60 non è molto grandangolare (ha più o o meno l'angolo di campo di un 35mm su FF). Riguardo al 30mm: è un'ottica fish-eye, quindi molto particolare e specialistica, di certo non sostituisce un normale grandangolo.
premesso che il 40 lo prenderei ugualmente, sotto il 40 ottiche non so se ne esistono e se ne esistono costano un botto. Il 50/60 lo userei per fare street foto, il 60 oltre ad essere piu' luminoso e essendo cf, forse sarebbe piu' adatto rispetto al 50 che se non erro dovrebbe corrispondere a un 28 su 35mm ?? Per fare panorami ho una leica sl2 con un 12 voiglander, non e' 6x6 ma per la 6x6 penserei ad un 40 o un'obbiettivo piu' spinto. Grazie per i consigli.. per ora attendo gli altri..
Anche il 50 esiste in versione CF (in due versioni CF e CF FLE). Sotto il 40 esistono il 38 ma è accoppiato alle varie versioni della SWC, quindi non è intercambiabile e non hai la visione reflex. Ancora più grandangolari esistono il 30mm fish-eye che copre l'intero formato (cioè non produce un'immagine rotonda) e il rarissimo (circa 80 esemplari prodotti) 24mm fish-eye che produce la classica immagine rotonda. Se intendi prendere il 40mm allora il 60mm è probabilmente la scelta più appropriata poiché maggiormente distanziato rispetto al 40mm.
ok perche' la differenza di prezzo tra un 50 normale e un 60cf non e' molto, ma il 50 cf o cf.fle costa molto di piu'.. quasi il doppio.. a cosa e' dovuta la differenza di prezzo la resa e' davvero cosi' diversa ??
SI! Ma soprattutto è diversa l'ergonomia e l'otturatore. Orientati dal CF in poi. Otticamente il C 50 e il CF 50 sono uguali, il CF 50 FLE invece cambia ed è migliore.
Bene grazie a tutti, alla fine ho optato per un 60cf 3.5 e un mirino esposimetrico (mi trovo meglio).. Come sempre i vostri preziosi consigli mi sono stati di aiuto..
Ciao, esistono per adattare su Canon gli Hasselblad gli adattatori Mirex, con meccanismo tilt shift in modo da sfruttare il più ampio cerchio di copertura. Io lo usavo su Canon 5D II con il 50 e il 100 mm. Se ti interessa lo posso vendere perché non ho più né Canon né hasselblad.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.