RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Riporre attrezzatura nello zaino


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Riporre attrezzatura nello zaino





avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 10:00

Esattamente come Ardita.
Io avvolgo nei vestiti (Giacca,T-short di ricambio, ecc).
Problema maggiore è la pala, ho quella della Mammut... È come una raspa, consuma l'alluminio della macchina fotografica in una maniera incredibile. Cerco sempre di creare una separazione tra le due.
Se c'è il rischio che piove uso quei zaini impermeabili, tipo exped (quelli in plastica, che puoi usare per galleggiare nei laghi/fiumi). Usato quest'anno in Scozia ad esempio, dopo intere giornate di pioggia (già non ho trovato proprio bel tempo) è bello avere tutto ancora perfettamente asciutto nel sacco.

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 16:55

Attrezzatura priva del proprio contenitore imbottito (poca) avvolta nel pluriball.
Eventuale tenda, treppiede e materassino all'esterno. Tutto il resto all'interno.
A seconda della necessita' Ferrino Zephir 22+3, zaini 5.11 Rush* da 37, 55 e 60 lt con sistema MOLLE ed infine, per trasporti 'strani' il Tatonka Lastenkraxe, da usare anche con il packsack, due camera insert m ed l, comprensivo di rain cover.

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 19:03

Ma nessuno usa uno zaino fotografico qui??? tutti buttate le cose selvaggiamente nello zaino? Non avete paura che si rompano? Sinceramente io eviterei di far prendere botte e raschi a migliaia di euro di attrezzatura...

avatarsupporter
inviato il 18 Novembre 2023 ore 20:09

Se leggi l'introduzione fatta dall'opener, si parla di mettere l'attrezzatura fotografica in uno zaino da trekking.

E' una questione interessante. Io, se non faccio trekking uso uno zaino della Think Tank, lo Streetwalker PRO V2.0. Per il trekking un minimo impegnativo preferirei qualcosa di più indicato, dove poter tenere più agevolmente magari qualche indumento, cibo ed altre cosette che mi piace portare con me quando faccio trekking.

Uno zaino come il Gitzo Zaino Adventury 30L o da 45 litri, parere personale, potrebbe essere un'alternativa interessante.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 22:08

Oltre 40 anni di materiale fotografico sparso nello zaino tra vestiti e cibarie varie (che fanno da imbottitura), ovviamente, ogni pezzo ha la sua borsetta.

Tutte le mie macchine -da sempre- sono vestite con la borsa pronto oppure la copertura easycover in silicone.

Nessuna macchina o lente mai rigata, bagnata, danneggiata in posti come i 4000 delle Alpi o l'Himalaya in trekking per lunghi giorni.

Ovviamente si sta parlando di zaini da montagna per andare in montagna, per cui pieni di roba come vestiti, giacche a vento, corde, ramponi, cibo, borraccia ecc... ecc...

Se vado a fare una passeggiatina con giusto la borraccia, allora metto sempre la 'roba' sparsa nello zaino ma ogni pezzo con la sua borsetta.

Oggettivamente... accessori come le varie IQ -che posseggo- non mi servono, sebbene in alcuni casi le abbia anche impiegate.

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 1:23

Boh io ormai non riesco più a fare a meno del mio Lowepro Protactic aw450, ogni cosa ha il suo scomparto ben imbottito e tutti gli obiettivi, i due corpi macchina, il flash e i vari faretti sono al sicuro

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 6:35

Certo... anche io ho un paio di lowepro, ma li uso quando devo fare esclusivamente sessioni fotografiche, ma per andare in montagna è un'altra cosa

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 16:29

Impossibile dare risposte assolute, ogni caso è a se stante,

vado a fare macro a prati bastano una/due borse fotografiche anche stile retrò, auto a max 300 metri.

vado a fare foto sportive, macchina li di fuori, tracolla o zainetto fotografico ci sta tutto,

vado in montagna ( quella vera e non quattro passi sul dosso ) a cervi o camosci, ti fai almeno 7/800/1000 metri di dislivello in ottobre con zainetti fotografici specifici a scomparti dopo due ore sei già nella palta, maglia/e sotto di ricambio, una felpa, una giacca, viveri solidi e liquidi + ferri fotografici devi avere o zaino da montagna o da caccia robusto e capiente, se vuoi fare la giornata, se vai dove le cornate le prendi dagli altri fotografi per la ressa allora braghe corte e ciabatte vanno bene assai.

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 22:05

Io uso le borsette porta lenti della Lowepro, ne ho una per obiettivo. E una borsetta più spaziosa per macchina fotografica e 100-400.
www.lowepro.com/global/camera-bags/camera-lens-cases/
Ottima imbottitura, mai un graffio. L'unico problema è che molti obiettivi hanno bisogno di borsette enormi se viene aggiunto il paraluce.

In questo modo posso scegliere quale zaino usare per ogni occasione, che risulta utile soprattutto quando vado in montagna e ho bisogno di uno zaino da montagna "serio". E posso facilmente portare solo gli obiettivi che mi servono per la giornata, senza sprecare spazio per ICU semi vuote.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2023 ore 13:10

Problema maggiore è la pala, ho quella della Mammut... È come una raspa

Appena cambiata la Orto con la Mammut, grazie per il feedback involontario
Ma nessuno usa uno zaino fotografico qui???

Se sai di zaini fotografici con tasca separata per l'equipaggiamento di soccorso in valanga che pesino meno di 800 g magari possiamo parlarne MrGreen
Secondo me se fai escursioni basta un'ICU ben pensata in modo da essere accessibile facilmente (non succede mai, perchè tanto prima o poi dovrai prendere qualcosa sopra o sotto, però hai il lusso di poterti fermare, posare lo zaino e ravanarci dentro).
Lo zaino fotografico in montagna è una richiesta di omicidio per la tua colonna vertebrale, aggiungi il peso che hanno e lascerei perdere anche solo il pensiero.. a meno che non guardi la linea lowepro specifica per l'escursionismo ma mi pare di capire che tu il tuo zaino non lo cambieresti e cercassi una soluzione modulare

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me