RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Riporre attrezzatura nello zaino


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Riporre attrezzatura nello zaino





avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 10:16

Buongiorno, apro questo topic per avere vostri i pareri su come riporre l'attrezzatura nello zaino da trekking.

Nel mio Ferrino alta da 45l via ho messo una di quelle borse interne imbottite per contenere la fotocamera e obiettivi, in questo modo ho l'imbottitura che protegge un pò dagli urti e dalle altre cose riposte nello zaino.. voi come fate?

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 10:34

Stesso modo, una sacca impermeabile imbottita più una seconda copertura da pioggia (nel caso di diluvio imprevisti)

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2020 ore 11:24

Zaino "dedicato", con parte inferiore fotografica, superiore con scomparto per abbigliamento e viveri... ovviamente poca roba e poco ingombrante, ideale per brevi e non impegnative escursioni estive.

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 11:49

Un bel "sacco del pattume" può tenere all' asciutto il contenuto dello zaino nel caso la sacca copripioggia dello zaino non fosse sufficiente

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 12:57

io ho sia l' inserto per la borsa grande preso su ebay che metto dentro ad una normale borsetta di plastica per protezione pioggia, sia uno zaino fotografico e uso quello piu congeniale al tipo di uscita, lo zaino fotografico e' un 25 litri, poi ho uno da montagnia da 32 e uno da viaggio da 75. Putroppo quello da 75 lo uso poco credo sia dal viaggio in india 4 anni fa

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 13:11

Io con la cerniera della zaino ci ho rovinato la plastica laterale della reflex, che ho poi venduto. Non ci avevo fatto caso al fatto che tutte le volte che estraevo e poi inserivo la relflex nello zaino, ci prendevo contro ed era tutto un segno. Fate attenzione a posizionarla al centro dello zaino, almeno evitate i segni sulle plastiche della macchina fotografica.

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 14:20

@Andrea_g : ne ho una da due lire e dubito sia impermeabile...mi basta però che non faccia prendere urti alla fotocamera

@Wolfschanz : Zaino dedicato intendi quindi uno zaino fotografico che ha anche un comparto per mettere altre cose?

@Arzeran : Questa l'avevo già sentita, ma per fortuna la sacca copripioggia mi è sempre stata sufficiente...però magari può esser comodo portarne una "di riserva" per le emergenze

@Maurese : io lo presi da Amazon, ma immagino siano la stessa cosa

@Nardustyle : in quello da 32 come fai? Immagino che se vai a fare un escursione un pò lunga o magari anche di due giorni stai un pò strettino tra fotocamera, eventuali obiettivi e altre cose (se dormi all'aperto col materassino e/o tenda 32 non so se bastano..)

@Musicapiccinini : aia!

Invece per il treppiede (se lo portate) laterale (e se pesa come controbilanciate)? dentro lo zaino? legato sotto?

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 15:07

Arcun, anche la mia è da due lire. L'unico punto debole per l'acqua è la chiusura di sopra ma nello zaino non mi ha mai dato problemi. Quando mi sono beccato temporali cattivi ho usato un secondo Kway per avvolgere la sacca. Zaini fotografici hanno un comparto (solitamente sotto) che è in tutto e per tutto una borsa a scomparti e (di solito sopra) il vano vestiti/pappa.

Treppiede a lato, senza sacca e agganciato ai lacci dei bastoncini; bilanciato con borraccia 1 L, col Rollei carbon e testa Andoer è perfetto

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2020 ore 18:08

Arcun 91: esattamente; da smartphone non riesco a linkare ma digita su Amazon "Tubu grande": è un ottimo e relativamente economico zaino, con apertura lato schiena quindi per estrarre e cambiare obiettivi non devi appoggiarlo a terra ma lo fai ruotare sul davanti grazie alla cinghia ventrale; la parte inferiore è sufficientemente ampia per alloggiare macchina con obiettivo montato e altri due/tre obiettivi (non supertele ingombranti ovviamente) di medie dimensioni; la parte superiore può ospitare pile (non ingombrante) cambio camicia/maglietta, panini, K-way (il tutto un po' pigiato ma insomma...)l'acqua nella tasca laterale; come dicevo, trekking estivo/autunnale non impegnativo, preferibilmente in giornata, anche se non escludo che, appoggiandosi a un rifugio, si possa fare una due-giorni.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 21:18

Io ho una ICU FStop che metto in uno zaino da trekking (quindi schienale ottimo) da 70+15 litri Deuter che ha l'apertura frontale. Ci sta tutta la mia attrezzatura, poi lo zaino è molto capiente (anche troppo) :D per farci stare giacca, cibo, eccetera, lo uso per escursioni brevi ma anche per più giorni

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2020 ore 9:09

Utilizzo direttamente una borsetta Messenger, la metto dentro lo zaino e via, la stessa che mi porto per le città

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 20:03

Attualmente utilizzo una fondina della Case Logic (con il fondo in gomma) che metto nello zaino, soluzione un po' ingombrante ma sicuramente protegge a dovere

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 21:48

occhio a dove metti il peso un sistema reflex con con lenti luminose pesa troppo se lo metti in basso e sbilancia lo zaino.
nel mio zaino non e'mai entrata acqua. Dovesse venire il diluvio universale un bustone e via per sicurezza alla bisogna

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 21:49

aggiugo che anni fa mettevo la roba un po'sparagliata dentro dei calzini. Ora no so se rifarei la stessa cosa eh

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 12:13

Butto dentro senza farmi troppi problemi. Se ho la possibilità l'avvolgo nei vestiti. Se ho la pala per scavare nella neve utilizzo custodie più robuste... é incredibile come la pala smangi l'aluminio (della plastica non ne parliamo) li cerco di fare maggiore attenzione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me