JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti. Ho deciso di prendere di uno zoom tuttofare che andasse bene anche per full frame. La mia scelta è ricaduta sul 24-70 f4 serie L della canon. Guardando poi in giro ho scoperto dell'esistenza del 24-105 f4. Avere quei 35 mm in più disponibili mi tenta molto ma volevo capire quali sono gli svantaggi rispetto al 24-70. Ho visto che il 24-105 non ha la funzione macro e sull'usato costa 200€ in più. Quei 200€ in più valgono la pena secondo voi? Non ho considerato il 24-70 2.8 per via dei costi e per l'assenza di stabilizzatore. Vorrei rimanere in canon e quindi non ho considerato i vari sigma o tamron. Vi ringrazio in anticipo per le risposte
Il 24 70 F4 è ottimo e moderno, al netto del suo problema noto di focus shift, che non si presenta quasi mai. Il 24 104 prima versione è una lente vecchia e non molto performante. La seconda è migliorata, ma non è entusiasmante come la versione RF.
Io sono felice possessore del 24/105 l modello vecchio. A soldoni. Devi scegliere. La qualità é la stessa... + escursione un po meno definizione.. a soldoni.. Un compromesso
Quello mostruoso è il terzo.. Il 24-70 / 2.8 Ha una qualità da fisso. Non penso che ad oggi lo stabilizzatore sia così importante. Fossi in te aspetterei un buon usato...
Altrimenti meglio 24-70 /4 del 24-105 che ho avuto: Era comoda l'escursione fino a 105 ma la qualità non era da serie L.
Ciao Daniele, il 24-105 l'ho eliminato dai candidati e la tua considerazione mi conferma la scelta È un bel dilemma scegliere tra f 2.8 senza stabilizzatore e f4 con stabilizzatore. Inoltre leggendo su internet molti dicono che il 24 70 2.8 prima serie soffre di molti problemi se è l'esemplare sbagliato e questo mi frena un po'
Il primo 24 70 2.8 si sceglie per lo sfocato e la resa, tipo il 50mm 1.2. Il secondo invece è una super lente. Attenzione che il 24 70 F4 non ha una qualità molto distante dal secondo 24 70 2.8. a 24mm ha addirittura meno distorsione
La distorsione è un "non problema"perchè di base le mie foto le riguardo sempre su lightroom dove si corregge facilmente la distorsione. Forse mi faccio tentare da questo 2.8....
Il 24 105 prima serie non è un mostro di risolvenza ma è comunque un comodo tuttofare.. Attivando la funzione dlo su digital photo professional (programma canon gratuito) gran parte dei suoi difetti vengono corretti. La seconda versione non la conosco ma dai test visti su the digital picture non mi sembra molto migliore. Il 24 70 f4 ha una qualità leggermente superiore e una comoda funzione macro. Il migliore resta il 24 70 2.8 ii che non ha is e costa 3 volte il 24 105 l, ma fa anche entrare il doppio della luce.. A livello amatoriale considererei come già suggerito il 24 105 stm, leggero stabilizzato e di qualità non dissimile dal suo omologo serie L (non è tropicalizzato) che si trova a cifre molto abbordabili
Daniele anche io preferisco i fissi ma mi serve una singola ottica per andare in giro ed evitare il stacca e riattacca.
Farò così: per due giorni non ci penso e vediamo cosa mi viene in Mente quando riprendo in mano la questione. Purtroppo nel mio negozio di fiducia non hanno nessun esemplare da farmi provare con mano
Per quanto se ne dica il 24-105, anche quello IS1, è una lente con una nitidezza più che adeguata per la funzione e la versatilità che svolge. Nelle varie versioni sia canon che poi sigma non c'è tutta questa differenza a livello di resa, quanto piuttosto di feature accessorie e livello del controllo qualità. Se vuoi una lente unica secondo me non ha tutto questo senso avere il 24-70 f4, è una lente che trovo inutile perchè ha i difetti di un 24-70 2.8 (scarsa escursione focale) e i difetti di un 24-105 (è f4), chiaro che è una lente nitida, ma inanzitutto il 24-105 non è così impestato come si crede e soprattutto la nitidezza non è tutto in un'obiettivo.
No infatti, non cerco il massimo della nitidezza, anche perché lo userò su Canon 7D e la RP che non hanno sensori molto grandi. La mia preoccupazione è che la prima serie del 24-70 ha dei difetti di produzioni e che mi possa capitare l'esemplare bacato
Io avevo bisogno del tuttofare in gita per foto ricordo (mare, sabbia, poco tempo, tutti i casi in cui non puoi cambiare obiettivo) ed usavo tantissimo il 24-105L .. Mentre uso i fissi per uscite fotografiche mirate.
Non dico che fa schifo ma non è a livello degli altri .. Dovendo rinunciare ad un po' di qualità mi son chiesto: perché devo portarmi in gita tutto sto peso allora?? Così l'ho venduto .. Per gli stessi soldi della vendita ho preso una pana lx100 .. Che ha un tuttofare Leica compatto e luminosissimo! Un 24-70 eq. F 1.7 - 2.8 .. Puoi cercare dove vuoi un obiettivo così non si trova. Ha una nitidezza molto più elevata del Canon è una stella bellissima in controluce. Adesso in gita mi portò la compatta pro e via .. Nelle uscite fotografiche i fissi con la 6D. Spesso affianco i due sistemi.
Capisco che non è una soluzione per tutti ma così io mi son trovato bene finalmente.
Esempio senza pretese: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3607296 Uscita con la mia ragazza per passeggiare (non per far foto) la compatta la metto in tasca e al tramonto scatto al volo .. Guarda che stella col sole.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.