| inviato il 26 Maggio 2020 ore 9:04
Ciao a tutti.. premetto di aver letto numerosi post ma purtroppo non ho ancora individuato un modello adatto.. Questa l'attrezzatura che dovrà contenere: -nikon d810 - nikon 200-400 f/4 - qualche indumento di ricambio - snack, acqua -treppiedi manfrotto 055 - ciaspole / racchette (inverno) il tutto per escursioni in montagna (in giornata o al massimo di una notte) Ho visto anche i gilet per attaccare al petto la reflex con il tele, ma questo eventualmente da aggiungere allo zaino. grazie mille.. |
user81826 | inviato il 26 Maggio 2020 ore 9:17
Per utilizzi simili ho preso un Osprey Kestrel 38; forse volendo diminuire i pesi al minimo è anche un po' troppo spazioso, però quando cominci ad aggiungere qualche litro d'acqua per l'estate, torce, cartine, powerbank, imprevisti o cose del genere, a mio avviso 38 litri almeno ce li vogliono. |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 10:45
Io ho un Ferrino da 48 litri e se inizi a pensare di passare la notte fuori è il minimo sindacale, soprattutto con un 200-400 inizierei anche a guardare oltre, poi dipende i volumi che hai di tenda/sacco a pelo/materassino Ciaspole e cavalletto si fissano fuori con le cinghie |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 11:24
paolo ma non ha un comparto fotografico...come trasporti la lente? |
user81826 | inviato il 26 Maggio 2020 ore 11:58
No, se cerchi uno zaino fotografico prova a dare un'occhiata agli F-Stop/Lowepro o le altre marche che trovi citate in giro, però se hai già letto le discussioni nel sito avrai visto che molti sconsigliano zaini del genere per un uso che richieda camminate importanti in montagna, non perché non siano utilizzabili o addirittura validi, però non raggiungono il comfort di distribuzione del peso e traspirabilità che hanno zaini pensati per il trekking, e normalmente pesano e costano di più. L'attrezzatura la trasporti principalmente inserendo delle unità interne (ICU) dentro lo zaino quando non la utilizzi e la devi proteggere, su supporto tipo gilet/cinghia/tracolla quando invece hai bisogno di utilizzarla, e alla fine avendo tu solo uno zoom, mi sembra un'ottima soluzione; discorso diverso per chi fotografa con parecchi fissi e deve continuamente cambiare lente, li ci vuole uno zaino con apertura fotografica dedicata o meglio una borsettina esterna allo zaino dedicata solo al cambio lenti. Io ad esempio ho valutato a lungo un Ajna 40 litri ma dopo aver letto recensioni un po' critiche qui nel forum su spallacci e comfort dopo ore, e avendo considerato il prezzo, alla fine ho desistito. Il Tilopa dovrebbe essere meglio ma il concetto di fondo rimane. Certo, se le tue uscite sono più che altro di appostamento magari sono un'ottima soluzione. Ci sono anche zaini da trekking con apertura sullo schienale, accessibile da rotazione attormo ai fianchi, però non c'è una grande scelta al riguardo. Cesare, i vari Kestrel 48/Finnisterre 48 o addirittura più grossi sono davvero eccessivi per uscite giornaliere, hai visto già il mio Forclaz 50 che era un po' troppo per due giorni... Tu hai fatto bene ma hai il Polaris per le giornaliere, io ho preferito pensionare (o quasi) il Camelback da 20 ed il Forclaz 50 e condensare tutto in un 38 litri. Un po' grande per le uscite giornaliere (ma se hai tanta roba non è così eccessivo) e perfetto per le 2/3 giorni con la monoposto. |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 12:17
Grazie Paolo sei stato molto chiaro...posso approfittare ancora e chiederti quale icu abbinare all' Osprey Kestrel? |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 13:32
seguo |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 13:36
Paolo, io parlo proprio di dormire fuori, in giornata sai che per me la misura giusta sono 30 lt del polaris che è pure lo zaino più comodo che ho mai avuto, forse con il cannone che ha Luca i 38 sarebbero perfetti, però a quel punto non bastano per dormire fuori perché i volumi aumentano e di parecchio Comunque per lo shooting alle 2 sorelle... Ero a tappo pure con il Finnistere 48 e son comunque tornato in nottata, ma l'attrezzatura fotografica era ridotta all'osso Luca io invece delle ICU utilizzo direttamente una borsa quadrata da mettere nello zaino, la stessa messenger che metto a tracolla negli shooting urbani, se ne hai una che contiene giusta giusta la D810+200-400 usala che fai prima, tanto si svilupperà in lunghezza similmente a quella che avevo del 160-600, a fianco metti tutto quello che ti serve e leghi il cavalletto fuori |
user81826 | inviato il 26 Maggio 2020 ore 13:50
Luca, il Kestrel c'è in differenti volumi ed in taglie s/m o m/l. Il mio suggerimento è di fare un giro per siti con recensioni e fare un salto in negozio (sia Decathlon che negozi più specialistici) per una scelta meglio ponderata, considera che la stessa Osprey ha diverse linee di zaini (lo Stratus ad esempio), ma ci sono tante marche valide, tipo Millet, Salewa, Ferrino, Camp, Ortovox, Mammut ecc. Per la ICU alcuni marchi ne hanno di dedicate compatibili con il sistema di aggancio, tipo la f-stop, altrimenti ve ne sono di terze parti. Ne devi scegliere una adatta al tuo corpo macchina e al tuo supertele. Cesare, il 38 litri è molto grande, l'ho preso proprio per dormici fuori e la mia monoposto è più grande del bivvi che hai preso. |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 13:50
si Cesare ho la borsa propria Nikon del tele... è molto ben fatta ed imbottita...in effetti potrei mettere direttamente quella nello zaino... |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 13:59
Come già detto dagli altri mi associo nel consiglio di trovarti un buono zaino da montagna, magari da provare accuratamente prima dell'acquisto e poi cercare un contenitore dove mettere il corredo. Questi contenitori imbottiti io li chiamo ICU richiamando quelli della fstop, ma ne producono un po' vari marchi oltre fstop, sia di cinesate (che all'uso fanno il loro), sia di prodotti di marca come think tank. riguardo alla dimensione io non andrei sotto un 50lt per star tranquillo e aver posto per tutto, tanto più che lo zaino ha sempre il punto di ottimo nella comodità quando non è completamente saturo. L'unica cosa che poi mi sento di aggiungere è che non puoi pensare di fare escursioni lunghe con un manfrotto 055 dietro, semplicemente è troppo grande, ingombrante e soprattutto pesante. Chiaro che ti serva un buon treppiede per il tele, ma ti conviene cercare prodotti in carbonio più leggeri come i genesis, perchè per esperienza di amici lo 055 ti fa passare la voglia di camminare. |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 16:13
grazie delle dritte matteo! il krestel 38 ha le cinghie laterali per fissare il treppiede... è abbastanza solida la presa? |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 16:40
Potrà avere anche le cinghie, ma non sono sicuramente adeguate a sostenere il colossale peso di uno 055 con la testa adeguata al tuo tele. Non fraintendermi, non è che se lo attacchi ti esplode lo zaino, semplicemente non puoi appendere esternamente un elemento così pesante e ingombrante e poi sperare di star comodo per delle ore di camminata. Le cinghie che nascono per poter portare roba appesa negli zaini sono principalmente quelle sotto dove solitamente si mettono sacchi a pelo o tende. Se magari in quella posizione il peso potrebbe essere un problema relativo, ma non trascurabile, ti resta sempre quello dell'ingombro. L'unica sarebbe cercarsi qualche treppiede in carbonio tosto e al contempo leggero (senza far miracoli) oppure passare al monopiede direttamente. Resto dell'idea che in ogni caso un 38 litri con un supertele come il tuo vada a stento bene per portare solo il supertele per una paseggiatina "con vista auto", non certo per farci escursioni giornaliere o dormire fuori. Probabilmente avresti anche solo il problema di dove mettere il cibo e l'acqua andando a camminare. Onestamente consigliare un 38 litri quando si parla di lenti come il 200-400 è lievemente riduttivo. Almeno ti servirà uno zaino da 50-65lt, forse anche 80lt. Quest'estate un amico che era in viaggio con me per un viaggio con pernotto in rifugi e il 200-500 (che è notevolmente più piccolo del 200-400) + poco altro materiale fotografico era al pelo con un 65lt, tra l'altro la versione grande dell'osprey da 38lt che è stato linkato . Io non ho supertele (solo un modesto 100-400) ed ero al limite con un 50lt, dovessi tornare indietro mi sarei comprato uno zaino ancora più capiente perchè lo zaino più capiente mal che vada lo compatti, lo zaino stracarico fino all'orlo diventa scomodo e soprattutto non hai spazio per eventuali robe aggiuntive, noi per esempio avevamo il problema che non sapevamo dove mettere il picnic fornito dal rifugio. Tieni anche conto che con 4kg di 200-400 anche con una buona forma fisica non potrai pensare di fare grandi escursioni, perchè tra acqua, panini, zaino e una giacca sei già tranquillo sopra i 10kg, pensare di portarsi dietro anche i circa 5kg di uno 055 con una testa degna del 200-400 trovo sia decisamente poco fattibile. Non ti voglio spaventare, ma ti voglio mettere di fronte alla cruda realtà prima che magari spendi soldi per qualcosa di cui chiaramente non te ne farai nulla. Prima di procedere con gli acquisti o anche di fare altri post qui nel forum ti suggerirei di dirci inanzitutto se hai esperienza di trekking con l'attrezzatura e soprattutto se sei veramente intenzionato a fare lunghe camminate con il 200-400. Perchè se la risposta è affermativa ti serve uno zaino veramente serio per non spaccarti la schiena. |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 17:55
grazie delle info Matteo! vivo in montagna (Valle d'Aosta) e le mie uscite prevedono solitamente camminate al massimo di mezza giornata. A volte si tratta di raggiungere un rifugio, trascorrere la notte e scendere giù il mattino seguente. Puoi indicarmi qualcuno di questi zaini "seri"? grazie |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 17:58
Il mio dire zaini "seri" riguardava principalmente le dimensioni, il 200-400 non è un fuscello e se vuoi portarti quella lente e in più il necessario per dormire o passare la giornata fuori ti servono zaini grossi, almeno almeno da 65lt. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |