JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
mi sono fatto prestare da un amico una Nikon z6 per provarla e ieri con la luna al 5% di visibilità circa e il cielo senza nuvole ho voluto testare la macchina fotografando il cielo con l'ottica Z 50 1.8 S. Purtroppo zoomando 1:1 su lightroom mi sono trovato queste scie insolite nell'immagine (in questo esempio l'immagine è zommata nella parte centrale dello scatto)
Le impostazioni sono le classiche che utilizzo con la reflex in mio possesso e della quale non ho mai avuto questi problemi. In questo caso ho usato:
Qualità immagine: RAW L ISO: 2000 - f/1.8 - tempo di esposizione 6 secondi Messa a fuoco manuale utilizzando il focus peaking Modo scatto: autoscatto 2 secondi Riduzione vibrazioni: OFF D-Lighting attivo: OFF
Con la regola del 500 potrei arrivare fino a 10 secondi senza avere scie particolarmente pronunciate e in questo caso ho usato 6 secondi, la cosa strana è che ci sono stelle puntiformi senza scie e poi c'è ne sono altre con quelle scie. A qualcuno gli viene in mente se ho sbagliato/dimenticato qualche impostazione nella fotocamera? O cosa potrebbe essere?
user155906
inviato il 25 Maggio 2020 ore 16:58
I puntini sono tutti uguali... Forse qualcosa di passaggio? Mi vengono in mente gli starlink anche se non so come volino in formazione
“ A me sembra un mosso nei primi secondi di esposizione. „
+1! Aumenterei l'autoscatto a 10 secondi se non hai il telecomando... PS: mi pare che la Z6 abbia la stabilizzazione sul sensore, vero? Se si, disattiverei anche quella in caso tu non l'abbia fatto.
È un mosso breve, all'inizio o alla fine dell'esposizione. Se non avessi usato i due secondi ti avrei detto con certezza che fosse stato il mosso dello scatto, così non saprei bene. Magari un treppiedi poco stabile ed il mosso della tendina?
user28347
inviato il 25 Maggio 2020 ore 17:11
hai urtato sicuramente la fotocamera o il cavalletto,a me è successo varie volte col telescopio foc 2000
Mi sa che avete ragione, ho fatto solo qualche scatto al volo e solo su 2 immagini ha presentato questo problema, il resto sono ok. Prossima volta metterò 10 secondi così vado sul sicuro
A vedere così sembra un colpo ricevuto inizialmente, per la regola del 500 come ti è gia stato detto il mosso inizia velocemente, sarebbe per lo meno più corretto usare 300 come regola, mi ero fatto un file di excel per il calcolo del mosso sulla mia Canon 50D, ebbene con un ottica da 50 mm dopo 1.29 secondi si incomincia ad andare in scia....non visibile ma è così, con il classico 16mm per riprendere la via lattea stiamo a 4 secondi, questo per dire quanto la regola suddetta sia farlocca
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.