JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho bisogno di sentire dei pareri...sono indeciso se passare a Capture One. Soprattutto ora che è stata creata la versione Nikon, licenza perpetua e nessun abbonamento Adobe Photography. Non so che fare...sto leggendo e guardando un po' di tutto ma fatico a lasciare Camera Raw e Lightroom, anche se parrebbe che C1 sia un grande grandissimo motore!! Aiutatemi per favore. GRAZIEEEE
user155906
inviato il 25 Maggio 2020 ore 15:52
io uso prodotti adobe da quando sono approdato al digitale. ho provato capture e purtroppo non sono riuscito a lavorare come volevo nel periodo di prova. magari avendo più tempo sarei riuscito a ricreare un workflow equivalente a quello che ho sui programmi che uso. per il resto è un'ottim osoftware e l'acquisto unico è un bel vantaggio rispetto allo stillicidio adobe
Io ho provato la versione pro per un mese free,poi ho scaricato la express(che è gratis) per Nikon e ho fatto un po' di prove,alla fine mi sono deciso è ho comprato quella per Nikon.Per il tipo di modifiche che faccio io sono soddisfatto.Il mio consiglio è di scaricarle e fare un po' di prove approfondite
Il periodo di prova è sufficiente per farsi un'idea reale delle potenzialità e dei risultati permessi dal software. Soprattutto se all'inizio ti affidi a qualche tutorial on line di introduzione. Anche se sono mostrate versioni vecchie, tieni conto che l'interfaccia e le principali funzioni sono sostanzialmente uguali almeno dalla v.9 (che è quella che ho approcciato io all'inizio). L'interfaccia totalmente personalizzabile permette di crearsi il proprio lay-out e flusso di lavoro, volendo anche simile a Lightroom. Io non ho mai usato quest'ultimo, ma la mia compagna ha dismesso il suo abbonamento ed imparato abbastanza in fretta a muoversi in Capture One quando abbiamo sviluppato in parallelo le medesime foto delle nostre Fuji fatte in un viaggio e confrontato poi i risultati. Inoltre, Capture One le ha velocizzato il flusso di lavoro, non stressando così intensamente come Lightroom il suo iMac, ai tempi, ormai datato.
Io? In fondo non ho detto nulla di ché.... Ma soprattutto, provatelo per bene e fatevi un'idea da soli. C'è chi lo odia proprio perché ha un lay-out ritenuto ostico (io, in verità, non ne ho capito il motivo). O meglio, capisco che Lightroom l'hanno usato un po' tutti (tranne me...) e quindi si aspettano di trovare gli stessi comandi precisi.
Io usavo ACR e PS,usando questo devo dire che mi trovo molto bene(mi sono impostato il mio worklfow personale e via).Provatelo!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.