| inviato il 24 Maggio 2020 ore 13:05
salve, ho una nikon F80 e una mamiya 645. Ho un ingranditore solo per il 35mm, e tralasciando l'incredibile "perdita" di tempo in una Camera Oscura attrezzata alla buona, volevo passare allo scanner. Mi piace l'ibrido, riesce comunque a trasmettera quella sensazione "onirica" delle pellicole, spinto anche dal fatto che non posso stampare il medio formato. A questo punto, ho visto scanner epeson perfection v500/550 o 600, dei primi ne parlano bene, del seconod meno. Anche la serie 700/800 ( che non trovo ). Che esperienze avete con le scansioni? Ne avete da consigliare altri di scanner? magari postate anche delle vostre personali scansioni. |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 14:03
Minkia gazie. Ma dei plustek che ve ne pare? |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 14:44
Reflecta lo sto usando in questo periodo |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 15:39
Dopo diverse esperienze fatte sulle diapositive, sia con utilizzo di macro e macchina fotografica FF, sia con scanner per pellicole Reflecta e Nikon coolscan, ho acquistato di recente uno scanner piano Epson V600 e devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso sia dalla praticità, sia dalla qualità dei risultati. Devo altresì rilevare che qualsiasi tipo di scanner è fortemente condizionato dalla qualità del supporto da scansionare, nel mio caso, trattandosi di pellicole e diapositive degli anni 80 e 90, direi che i positivi ed i negativi sono degradati e nonostante tutto si riesce a ricostruire immagini dignitose. Devo dire che sono rimasto a lungo titubante sulla scelta per via dei commenti non sempre positivi, avendolo potuto provare prima lo avrei già acquistato da un pezzo. Fra diapositive e negativi a colori sto ottenendo migliori risultati con i negativi a colori, forse anche perchè hanno 10 anni di meno. In ogni caso se si hanno grosse quantità di pellicole da scansionare ritengo sia la soluzione migliore per rapporto fra qualità e velocità. E' chiaro che se ti prefiggi l'obiettivo di scansionare una pellicola 35 mm per fare poi una stampa superiore all'A3, questa soluzione non va bene ma fino a questo formato, se la pellicola è in ottimo stato e lo scatto non è sotto o sovra esposto, si possono ottenere risultati interessanti. Per cui oltre alla risoluzione occorre guardare sia alla praticità d'utilizzo e soprattutto tenere conto della qualità della pellicola. Del resto anche in passato si sono fatte stampe a grande formato con fotocamere digitali che avevavano una risoluzione di 6-10 Mpixel. |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 15:59
Tale argomento ricorre periodicamente e purtroppo la triste realtà è che gli scanner piani di tipi amatoriale, come gli Epson (sono i più diffusi) danno risultati appena accettabili con il medio formato e insuffucienti prr il piccolo firnato, e parliamo comunque dal V700 in su. I modelli ancora più economici lasciali proprio perdere; la scansione comporta un bel dispendio di tempo, non vale la pena farla male, e te lo dice uno che dopo aver utilizzato per anni scanner Epson, quando finalmente ho potuto acquistare uno scanner Hasselblad ho riscansionsto daccapo tutto l'archivio perché la differenza è imbarazzante. www.filmscanner.info/en/FilmscannerRangliste.html Se sei in una grande città come Milano il mio consiglio è di rivolgerti a laboratori che affittano la postazione scanner a ore; in alternativa se abiti in un'altra città puoi farti spedire lo scanner a casa. Il costo non è basso ma anche il tempo è denaro e secondo me sprecato per fare scansioni mediocri non vale la pena. |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 16:10
Diebu il tuo discorso è valido se hai del materiale perfetto e recente, altrimenti a mio parere sono soldi buttati. |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 17:22
Secondo me si può anche, investendo 400-500€, acquistare un Canon 4000, un Minolta 5700 o un Nikon e rivenderlo dopo aver eseguito le scansioni. Gli Hasselblad sono migliori ma costano molto di più |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 17:27
“ Diebu il tuo discorso è valido se hai del materiale perfetto e recente, altrimenti a mio parere sono soldi buttati. „ Io ho inteso che voglia usarlo su pellicole che scatta ora e che scatterà in futura, tra l'altro con strumenti di qualità, quindi l'ho consigliato di conseguenza; del resto la qualità finale non potrà essere superiore a quella dell'anello più debole che, purtroppo, oggigiorno tipicamente è lo scanner. Se si trova in una città come Milano dove ci sono ben 3 laboratori che affittano a ore lo scanner, e considerando che in un'ora si riescono (con un Hasselblad Flextight X5) a digitalizzare circa 20 fotogrammi medio formato (al prezzo di circa 25- 26 Euro l'ora), facendo un rapido calcolo con la spesa di un V750 o V800, che si aggira sugli 800 Euro (i modelli inferiori non sono neanche da prendere in considerazione come si può facilmente evincere da prove come questa: www.filmscanner.info/en/EpsonPerfectionV600Photo.html ) si fanno 25 ore di noleggio che, a 20 fotogrammi l'ora ti consentono di acquisire ben 500 fotogrammi alla massima qualità disponibile (eccezion fatta per scansioni a tamburo). Oggi chi scatta con pellicola in genere non fa centinaia o migliaia di scatti e comunque in genere si scansionano i migliori. |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 17:35
“ Secondo me si può anche, investendo 400-500€, acquistare un Canon 4000, un Minolta 5700 o un Nikon e rivenderlo dopo aver eseguito le scansioni. Gli Hasselblad sono migliori ma costano molto di più „ I Nikon della serie IV, V, 4000, 5000 non fanno il Medio Formato, i Nikon che fanno il Medio Formato sono l'8000 e il 9000 e per acquistarli devi sborsare circa 3.000 Euro. Stessa cosa dicasi del Canonscan FS 4000, fa solo APS e 35mm, non Medio Formato. Stessa cosa anche per il Minolta Scan Elite 5400: si ferma al 35mm. Non mi risulta che esista un Minolta 5700 ma potrei sbagliarmi, in tal caso correggetemi. |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 14:49
Avevo capito che il materiale da scansionare era solo il piccolo formato |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 15:19
Le foto pubblicate nel mio profilo sono state scansionate dai negativi tramite il V600 ed il programma Vuescan. Ho fatto anche le stampe 30x30 (medio formato) rimanendo soddisfatto. |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 15:22
Ammazza che storia. Comunque 3k euro per un nikon di 10 anni fa è aberrante. Tocca farsi l ingranditore ? |
user33434 | inviato il 26 Maggio 2020 ore 15:27
"Tocca farsi l ingranditore ?" Se hai spazio è sempre una buona idea, comunque uno scanner Epson per il medio formato regala buone soddisfazioni se l'obiettivo è condivisione e stampe piccole. Se invece vuoi stampe come si deve l'ingranditore mi pare la soluzione migliore. |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 15:37
io uso un Epson V850 , molto valido nel medio formato, nel 35mm soffre un pò, ma per archivio e piccole stampe (max A4) non è male. ovvio soluzioni tipo Nikon o Minolta per non parlare di imacon/hasselblad sono superiori, in particolare sul 35mm |
| inviato il 26 Maggio 2020 ore 16:16
“ Se invece vuoi stampe come si deve l'ingranditore mi pare la soluzione migliore. „ Il problema resta se hai negativi colore (sormontabile, ma non semplicemente come il B&N) e diapositive (insormontabile poiché non esiste più l'Ilfochrome/Cibacrome e quindi la scansione resta l'unica strada per stamparle). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |