JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, ho da poco pensionato (circa) la mia Canon 7D in favore di una Sony A7iii. Molto soddisfatto finora della macchina, mi trovo a dover decidere se conservare e riutilizzare i seguenti obiettivi, adattandoli alla Sony: Canon EF 50mm 1.8 mkii Tokina 8mm 3.5 Sigma 105mm 2.8 macro DG OS HSM
qual'è il problema? che certamente non andrò mai a spendere 400 e passa euri per un adattatore. Quindi la domanda è: fregandomene altissimamente dell'autofocus, il Commlite prima versione è un valido adattatore per regolare solo il diaframma o potrei avere problemi anche su questo? consigliate di vendere tutto e comprare piuttosto un obiettivo nativo e via?
sigma mc11 usato lo trovi sui 150 euro . io lo uso con Sony a6400 sigma 150/600c e tamron 70/210f4 ENTRAMBI attacco Canon. funziona bene. non sò come si comporta con gli obiettivi in tuo possesso, puoi provare al limite lo rivendi
grazie per i vostri pareri. il tokina è da croppare su FF si, questo lo so... prima di venderli c'è da considerare anche che ho appena speso 200€ di manutenzione sul Sigma... che un pò mi rode quindi dar via.
ma la domanda veramente era se il commlite base da problemi nel settaggio del diaframma o meno... :P
Ti dirò... il sigma con la 7D (anche ora che ha fatto la manutenzione) è sempre stato un disastro con l'autofocus. Il tokina è full manual... il 50mm Canon si può vivere senza autofocus o posso anche venderlo...
Vediamo se lo trovo usato eheh
user203349
inviato il 26 Maggio 2020 ore 12:37
Prendevi una eos R facevi prima. Per certi aspetti è pure meglio e lo dice uno che da a7iii è tornato in Canon con la R.
Scusa ma non capisco il senso di cambiare brand di corpo macchina senza voler spendere i soldi per un adattatore. A che ti serve una ML Sony se vuoi montarci ottiche EF con le quali dovrai devi focheggiare a mano?
Giusto per info, con la eos r avresti avuto una modalità per per il fuoco manuale fantastica, la migliore in assoluto.
user203349
inviato il 26 Maggio 2020 ore 21:05
Alex molti neanche lo sanno del assistente al manual focus che Sony non ha. Consiglio spassionato? Se mai gente che per sentito dire parte già col presupposto che Sony è meglio
Ps. Fare gli stacking in manuale con l'assistente sulla EOS R è una gran figata altro che focus peaking.
semplicemente non avevo intenzione di raccontare l'intero processo decisionale della mia vita... ho chiesto specificamente se l'adattatore in questione ha problemi con le regolazioni dell'apertura del diaframma. con un 105mm macro, che spesso da i numeri col fuoco di suo... non è una gran tragedia non avere l'autofocus. mi rode semmai di più perdere la stabilizzazione... che però ho sul sensore della a7.
riguardo all'assistente al manual focus della Canon R, no, non ne ho sentito parlare in nessuna recensione (video e non) che ho visionato. di che si tratta? cmq ormai è fatta e il budget non c'era ugualmente per la R.
“ riguardo all'assistente al manual focus della Canon R, no, non ne ho sentito parlare in nessuna recensione (video e non) che ho visionato. di che si tratta? cmq ormai è fatta e il budget non c'era ugualmente per la R. „
Non entro in merito della scelta, che e' personale, ma io vedo Sony A7 III in vendita a 1730 euro, e Canon R + adattatore a 1600 euro. Fosse anche più cara la R da qualche parte, si parleremmo di cifra di differenza minima.
user203349
inviato il 27 Maggio 2020 ore 18:40
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.