RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-e1 e richiesta di funzionamento


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji x-e1 e richiesta di funzionamento





avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2013 ore 13:13

Salve,domanda per tutti i possessori di questa fotocamera:

ho letto che si può un ingrandimento anche in EVF di 3x e 10x della scena,così da poter focheggiare in maniera sicura.
questo è confermato?

se sì,una volta che si ingrandisce 3x è obbligatorio passare all'ingrandimento a 10x o è possibile ritornare alla scena in scala 1:1 ?

grazie !

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2013 ore 13:54

Confermato l'ingrandimento tramite la ghiera. Non è affatto obbligatorio passare all'ingrandimento 10x, basta premnere il pulsante di scatto e tornare all'inquadratura originale e ricomporre la scena.

user20314
avatar
inviato il 06 Febbraio 2013 ore 14:47

Unica cosa da tenere presente è che se si tiene premuto il pulsante di scatto a metà non è possibile ingrandire poichè si abilita la ''simulazione'' dell'immagine. Ad ogni modo io con 16 zenitar, 45 2.8 Zeiss pancake, 50 1.4 nikkor, 50 1.7 zeiss e 135 2.8 zeiss non ho particolari problemi a focheggiare anche senza ingrandire, basta farci un minimo l'abitudine.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2013 ore 15:21

ah,ok,grazie !
col 50 1,4 non fai fatica a TA ?
io ho la 5d II e ne faccio da liveview...

in rapporto al mirino di una 5d com'è grande l'EVF ?

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2013 ore 16:43

non c'è nessun possessore di tale macchina che possa farmi vedere sul campo come lavora questa macchina?
zona piemonte AT/AL ??

grazie :)

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2013 ore 17:02

Ciao, io trovo che il funzionamento in manual focus sia molto comodo (certo, il peaking non mi dispiacerebbe) ed anche l'Af non è tutto il male che si dice.
Non avendo ancora ricevuto l'adattatore per le mie ottiche contax non ho provato a mettere a fuoco senza ingrandimento con una lente molto luminosa ma solo con lo zoom, la mia impressione è che sia fattibile ma dato che ingrandire è una cosa rapidissima e comoda (a portata di pollice) e dato che una messa fuoco perfetta è importante per sfruttare un sensore denso come quello della x-e1 preferisco usare l'ingrandimento.
Il mirino è più piccolo di quello di una 5d (che possiedo) ma è di dimensioni accettabilissime, personalmente mi trovo molto bene con l'evf ed il mio scetticismo è scomparso.
Certo, il mirino ottico di una Full Frame è più piacevole, ma la possibilità di controllare in tempo reale l'esposizione ed avere l'ingrandimento per la messa a fuoco sta diventando un lusso a cui faccio fatica a rinunciare.
Il modo di lavorare cambia, tanto per dire ho disattivato la visualizzazione della foto dopo lo scatto, dato che so già perfettamente cosa uscirà ancora prima di rivedere lo scatto e quindi non ne ho alcun bisogno.
è un sistema diverso di mira ma ti confesso che da quando ho la x-e1 non sto più usando la 5d e se non mi servisse per lavoro la venderei, nonostante adori il suo file.

Ciao
Andrea

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2013 ore 17:10

CiaIo sono di Alessandria, ho la E-X1 col 18-55 e 60 macro, se vuoi ci possiamo vedere e fai due scatti..

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2013 ore 17:12

io mi sto avvicinando,per uscite 'easy' !
... ci sto pensando ma prima la vorrei provare sul campo


avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2013 ore 8:11

ragazzi..ma si può salvare in camera la simulazione delle pellicole una volta scattato solo in JPG oppure bisogna per forza ricavarl oda un raw ?

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2013 ore 11:09

certo che li salva in camera !!!! è uno dei suoi punti forti e ti dirò di piu

ce il bracketing delle simulazioni pellicola!!!! 3 scatti con 3 simulazioni diverse!!!!

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2013 ore 18:10

Si ma se io scatto in jpg poi posso fare in camera un'altro jpg con simulazione pellicola dal jpg originale o no?

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2013 ore 19:57

ora ho capito cosa vuoi.... la risposta è NO
ovviamente si parte dal raw oppure scatti come ti dicevo il bracketing di 3 scatti...


avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2013 ore 21:05

ok grazzzzzzie !!!!!

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2013 ore 23:52

Piccolo aggiornamento... adattatore arrivato e 50 f1,7 contax testato!
Alla fine si riesce a mettere a fuoco senza particolari problemi anche senza ingrandimento ottenendo risultati che vanno da perfetti a, in qualche caso, leggerissimamente fuori fuoco ma accettabilissimi (per capirci, immagine leggermente morbida al 100% ma ok in stampa, al limite con un po' di maschera di contrasto in più.
Generalmente comunque la maf viene perfetta, cosa che invece non posso dire con la medesima ottica e la mia 5d o peggio la vecchia 20d... sulle reflex la maf era un pianto a causa della maggiore profondità di campo mostrata dal vetrino smerigliato, che trae in inganno e fa si che tu veda l'immagine a fuoco ma che in realtà non lo sia, adesso sulla fuji il 50ino è un gran piacere da usare e se prima i fuori fuoco erano una buona parte ora sono l'eccezione.
Devo dire che il mirino elettronico ha le sue carte da giocare!
Tra parentesi il 50 contax a 1,7 è un po' morbido (ma è più una carenza di contrasto che di risoluzione, con un po' di postproduzione migliora parecchio ed è comunque utilizzabile) mentre diaframmando diventa ottimo e supera il 18-55 fuji (che comunque si difende più che bene).
Il 28 mm ML yashica invece è accettabile ma non mi pare niente di che e soprattutto viene superato nettamente dallo zoom, che è AF ed ha un'apertura simile.

Ciao
Andrea

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2013 ore 12:28

Grazie Andrea per il post, anch' io stò prendendo confidenza con la messa a fuoco manuale con la X-E1 e il 60 macro.. è abbastanza agevole e con un po' di pratica si riesce tranquillamente.. Il mirino poi nn lo trovo affatto male visto che le prove le sto effettuando a luce scarsa..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me