| inviato il 23 Maggio 2020 ore 17:10
Salve a tutti!ho da qualche mese ho una EM10 MARK II e vorrei un "tuttofare" superiore al kit..visto che mi piace viaggiare,fare trekking in montagna,pensavo che il 12-40 potrebbe essere l'ideale da affiancare magari poi ad un grandangolo fisso (su amazon c'e' un ottimo prezzo per Panaleica 15mm f1,7)..credo sia un buon corredo per viaggi,montagna ecc.( ho anche un 40-150 da kit)..vorrei qualche parere a riguardo..grazie mille! |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 19:31
Valuta anche il 12-100, una ottica davvero definitiva. |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 19:36
il 12-40 per me e' la base di un buon corredo m4/3 con il 35-100 2,8 hai un discreto corredo.non andrei sopra f2,8 su questo sistema,sempre mia personalissima opinione p.s vista il buon rapporto di riproduzione puoi fare anche dei bei close-up |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 19:57
Da ex possessore di oly 12 40 e pana 35 100 (ottiche eccellenti!!!!) sono passato al 12 100 (fantastico!!!!) perché non sopportavo più di cambiare di continuo l'ottica durante le escursioni!! Come dice Hardy 12 100 se puoi!! Ciao,Raffaele |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 12:24
Il 12-100 e' un gioiello incredibile (ma forse non molto luminoso?)ma al momento anche usato e' un po' fuori budget per me (e se ne trovano veramente pochi)..domanda;sulla EM 10 II volendo montare un 12-100 ci vorrebbe l'impugnatura? |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 12:59
In effetti sul'EM10 è sproporzionato e anche forse sprecato, per la mancanza, se non sbaglio, della doppia stabilizzazione. |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 13:37
Mia opinione, l'oly 12-40 2.8 (fantastico!) è al limite come peso e maneggevolezza su corpi compatti come e-m10 e pana gx80/gx9. Poi si può montare tutto, ma nell'uso quotidiano penso che il 12-100 (per quanto eccezionale) sia sproporzionato su quei corpi. Quindi, per me, oly 12-40 o pana 12-35 f/2.8, con una apertura utilissima per tutte le occasioni (e magari un fisso più luminoso di focale a scelta in base alle preferenze fotografiche, ad esempio un oly 45 f1.8 o Sigma 56 f1.4). |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 15:45
grazie ragazzi!in effetti anche a me sembra un po' sproporzionato e vedo che me lo confermate,per ora mi mantengo sul 12-40 poi piu' avanti si vedra'. Un'altra domanda..per fotografare in montagna o paesaggio in condizioni di scarsa luminosita' (tipo alba o tramonto) cosa mi consigliate?pensavo ad un grandangolo fisso luminoso..la mia preferenza e'sicuramente una fotografia da viaggio/montagna (Scozia,Islanda,Patagonia,Bolivia..cito questi come esempio di viaggi fatti) |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 16:43
I fissi sono poco versatili per paesaggio, il Leica 15mm è più indicato per un uso street/tuttofare per andare in giro la sera. In montagna è sempre comodo usare un cavalletto, che ti permette sia di studiare al meglio la composizione che di usare gli ND ove necessario. In questo caso l'apertura dell'obbiettivo è irrilevante. Riguardo il 12-40, personalmente non lo trovo così utile: F 2.8 è comunque poco su M4/3 se davvero ci sta poca luce o hai bisogno di ridotta profondità di campo, quindi tanto vale avere una lente molto più versatile in termini di focale e abbinargli un buon fisso almeno F1.7. Il Leica 12-60 e il 12-100 sono migliori secondo me. |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 19:40
“ Un'altra domanda..per fotografare in montagna o paesaggio in condizioni di scarsa luminosita' (tipo alba o tramonto) cosa mi consigliate? „ Manfrotto Pixi: 25 euro, meno di due etti, lo metti in tasca e ci fai delle belle lunghe esposizioni che per paesaggi con poca luce sono la cosa migliore. Con l'Olympus 12-40 f/2.8 le focali da paesaggio le hai, e la resa è eccezionale. Il Pana 15 f/1.7 dicono essere fantastico, ma avendo il 12-40 non lo vedo molto indicato per paesaggio (concordo con quanto dice Aetoss). Anche il Leica 12-60 f/2.8-4 è un'ottima lente, un po' meno luminosa ma più versatile e credo più costosa dell'Oly. |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 19:49
Il 12-40 sulla e-m10 è una bella lente, ma un po' al limite come bilanciamento, non andrei oltre. Sicuramente 12-40 + 40-150 (kit) + 15 ti permette un po' tutto. |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 6:16
il 12-40 come qualita' e versatilita' e' la miglior lente del sistema... |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 9:41
Grazie!in base ai vostri suggerimenti a questo punto valuto anche un 12-60 Leica che al momento si trova nuovo a 699 euro su Amazon,usato su RCE 650 con 4 anni di garanzia..12-40 Oly invece 785 nuovo Amazon,usato su RCE da 520 a 580..che ne pensate? |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 10:22
su RCE vedo che il 12-60 va dai 450€ usato..lo vedo come la giusta via di mezzo tra il 12-40 ed il 12-100..anche se lo vedrei meglio su un corpo Pana. |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 10:27
e' vero scusa!non ho notato l'ultimo annuncio..be' se e'messo bene penso sia un ottimo affare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |