RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test Ammiraglia per Olimpiadi: Nikon D6 vs Canon 1DxIII vs Sony A9 II and the winner is...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Test Ammiraglia per Olimpiadi: Nikon D6 vs Canon 1DxIII vs Sony A9 II and the winner is...





avatarsupporter
inviato il 23 Maggio 2020 ore 16:51

Dal 23 luglio all'8 agosto di quest'anno i migliori atleti del mondo si sarebbero dovuti confrontare nelle rispettive specialità ai giochi olimpici di Tokyo.

Per immortalare le loro gesta i grandi big della fotografia avevano schierato le loro Ammiraglie sportive FF (in rigoroso ordine alfabetico):
Canon 1dxIII
Nikon D6
Sony A9II




Digitalcameraworld.com ha così recensito dette Ammiraglie per capire quale fotocamera prenderà l'oro in ciascuna delle categorie più importanti e quale tornerà a casa come la migliore fotocamera ufficiale per i professionisti?

Risoluzione del sensore
Oro: Sony 24.2 MPX
Argento: Nikon 20.8 MPX
Bronzo: Canon 20.1 MPX

ISO
Oro: Nikon
Argento: Canon
Bronzo: Sony
Mentre 1DxIII e D6 possiedono entrambi la stessa gamma standard di ISO (100 - 102.400), la Canon è espandibile a ISO 50 - 819.200 mentre la Nikon arriva fino a ISO 50 - 3.280.000. Sì, la D6 ha un ISO massimo di 3,28 milioni!
"Ovviamente le immagini scattate con quella sensibilità assomigliano a un essere dentro una tempesta di neve magenta. Tuttavia, se sei un fotoreporter, un giornalista sotto copertura o un corrispondente di guerra che potrebbe dover catturare uno scatto che riguarda il momento (non la qualità dell'immagine), avere quattro volte l'ISO farà la differenza."
L'A9 II si posiziona "distante" con la sua gamma ISO 100-51.200 (espandibile a 50 - 204.800) che, " sebbene sia comunque rispettabile, non è chiaramente in grado di competere con i suoi concorrenti DSLR ".

Autofocus performance
Oro: Canon
Argento: Sony
Bronzo: Nikon
Questa è una delle categorie più contestate, in quanto sia la Canon 1D X Mark III che la Sony A9 II hanno sistemi di messa a fuoco automatica davvero fenomenali. Tuttavia, non ci sono dubbi agli occhi dei giudici DCW: " l'ammiraglia Canon è un punto sopra - e, sorprendentemente, l'ammiraglia Nikon è nettamente inferiore ".
L'AF della A9II è " veloce e preciso" come può essere la tecnologia AF di Sony, ma non come il modulo della 1dxIII che " è basato sull'intelligenza artificiale ".
" L'algoritmo Deep Learning che guida l'autofocus della 1D X III (con 191 punti AF in modo ottico e 3.869 posizioni Dual Pixel in Live View) è un po 'come The Matrix, non si può semplicemente dire cosa è, devi provarlo per te stesso per capirlo ".
Canon sulla 1dxIII non ha, ancora, il tracciamento degli animali presente inveec sulla A9II ma la stessa Canon non esclude che " ulteriori algoritmi di Deep Learning AF (come per il riconoscimento degli animali), potrebbero essere resi disponibili tramite firmware ".
In questo ambito, a giudizio di Digitalcameraworld, " la Nikon D6 si delude davvero ".

Continuous shooting speed
Oro: Canon
Argento: Sony
Bronzo: Nikon
Quando si scatta un'azione rapida che si svolge in pochi secondi è necessaria la frequenza di scatto più veloce possibile.
Mentre Canon e Sony condividono entrambe la stessa incredibile velocità di 20 FPS quando si scatta elettronicamente, la 1D X Mark III raggiunge i 16 FPS utilizzando l'otturatore meccanico mentre la A9 II raggiunge al massimo i 10 FPS.
Per la D6 la raffica è, rispettivamente, di 14 FPS e di 10,5 FPS.

Connectivity
Oro: Sony
Argento: Nikon
Bronzo: Canon
Una macchina capace di inviare il miglior scatto nel tempo più breve all'agenzia o all'editore vince questa categoria.
Tutte e tre le fotocamere hanno Wi-Fi e Bluetooth, sebbene Canon abbia casrato la 1DxIII limitandone il wifi a 2,4 GHz; per ottenere la comunicazione a 5 GHz è, infatti, necessario acquistare il modulo Wi-Fi Canon WFT-E9 separato.
I tre corpi possiedono il supporto Ethernet Gigabit 1000BASE-T ma il sistema migliore e più versatile, secondo i "giudici" è proprio quello della A9II che può, inoltre, contare su di una "funzione di trasferimento e tagging che trascrive automaticamente l'audio in una didascalia di testo - e questo è inestimabile per gli editor di immagini e le agenzie! ".

Video
Oro: Canon
Argento: Sony
Bronzo: Nikon
Ammetto che il video non è il mio "pane" quindi, per non fare errori di traduzione che potrebbero tradirne il significato e, sapendo che ci sono persone ben più competenti di me in materia, vi riporterò il testo originale.
While Canon knowingly let its video capabilities fall behind the times in recent years (which, cynics would say, was a deliberate decision so as not to cannibalize its Cinema EOS lineup), the 1D X Mark III represents the company coming out guns blazing to snatch the crown ba ck.
The DSLR flagship shows absolutely no mercy in the video stakes, with full-width internal 12-bit 4K RAW recording at 5,472 x 2,886 (oversampled 5.5K) at up to 60fps (with a 2,600Mbps bitrate) – though AF / E and tracking are only supported up to 30fps (1,800Mbps bitrate).
In addition to a selection of 4K crops, it also supports 1080p video at up to 120fps with AF / E and tracking. Canon Log offers 4:2:2 10-bit with HEVC using the H.265 codec, with a claimed 12-stop dynamic range (at a recommended ISO400 recommended). The camera can also record RAW and MP4 videoW simultaneously to two separate memory cards.
By contrast, Sony – which led the coup that cost Canon its video throne in the first place – is now the predator that has become the prey. While the A9 II is a capable 4K 30p video performer, it's basically the same camera that the A9 was in this regard – it's limited to internal 8-bit 4:2:0 recording (4:2:2 is only possible externally) and there is no
As for the Nikon, while it likewise offers 4K 30p video, unfortunately its inferior video AF makes it a very distant third – its contrast detect system is simply no match for Canon's supercharges Dual Pixel CMOS and the real-time tracking of the Sony.


Memory format
Oro: Canon / Nikon
Argento: Sony
Tutte e tre provviste di doppio slot.
Canon e Nikon utilizzano però, entrambe, 2 schede di memoria CFexpress mentre la Sony utilizza ancora il formato SD che, certamente, sono più economiche ma anche "più datate, più lente e meno affidabili".
Con la CFexpress la 1DxIII ha, invece, un buffer praticamente illimitato in grado di catturare raffiche fino a 1.000 immagini RAW o RAW + JPG. " Puoi letteralmente tenere premuto l'otturatore per due minuti e il buffer non si riempirà ancora. È assolutamente incredibile!"

Ergonomia (Handling)
Oro: Canon
Argento: Sony
Bronzo: Nikon
Qui, ovviamente, si potrebbe discutere per ore.
Ma un vantaggio innegabile è utilizzare la fotocamera con tutti i suoi comandi sia in verticale che in orizzontale soprattutto per riprendere lo sport e questo conferisce un innegabile vantaggio alla 1dxIII.
La D6, invece, " insiste ostinatamente a posizionare i controlli in posizioni diverse in ciascun orientamento ".

Durata della batteria
Oro: Canon / Nikon
Argento: Sony
La Sony, da ML, deve chiaramente alimentare il mirino elettronico di continuo e anche l'IBIS contribuisce ad aumentare il consumo.
A detta dei tester Canon e Nikon si equivalgono nella durata.

And the winner is…



Vince la 1dxIII (6 ori) seguita dalla D6 (3 ori) e dalla AII (2 ori) ma.... se attribuiamo un "punteggio" a ciascuna medaglia (oro=3, argento=2 e bronzo=1) la classifica "cambia":
1) Canon 1dxIII: 22 punti;
2) Sony A9II: 18 punti;
3) Nikon D6: 17 punti.

"In breve, se vuoi la fotocamera sportiva con il miglior AF, le più alte velocità di scatto, il miglior video e la migliore maneggevolezza, prendi la Canon 1DcIII.
Se vuoi una fotocamera con la migliore risoluzione e connettività, prendi la Sony A9 II.
Se vuoi la fotocamera con i migliori ISO, allora prendi la Nikon D6".


Concude Digitalcameraworld: "Esistono ovviamente altri fattori da considerare - comeil parco lenti e la stabilizzazione nel corpo contro quella lente - e, naturalmente, i prezzi. Ma a livello professionale, il prezzo è meno importante delle prestazioni e tutti i sistemi offrono ottiche comparabili, con l'obiettivo IS delle DSLR che funziona alla pari con l'IBIS della Sony".

Come tutti i test anche questo è, naturalmente, criticabile.
E', in molti settori, sorpendente e fornisce ampi spunti di discussione improntata alla massima correttezza reciproca

Fonte e review completa qui:

www.digitalcameraworld.com/features/olympic-shootout-nikon-d6-vs-canon
www.digitalcameraworld.com

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 16:56

peccato che sono state rinviate al 2021 MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 17:00




avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 17:51

Che la Canon avesse tirato fuori un mostro lo si sapeva già. Per il mio tipo di fotografia le ammiraglie non mi interessano, ma se si considera che sono massima espressione del livello tecnologico del brand, allora sì che certe cose le guardo con interesse. Le caratteristiche top arrivano dopo ai modelli più accessibili, e Nikon con la D6 (almeno sulla carta...) non ha sbandierato nessuna magia

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 18:09

Dopo aver letto il punteggio dato agli ISO in base alla scala da poter scegliere mi sono fermato MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 18:11

Un'analisi molto approfondita... come dice Black il punteggio degli iso è la punta di diamante

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 18:48

Vafudhr

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 23 Maggio 2020 ore 18:49

Axl amico mio tu ti vuoi male...

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 19:03

Autofocus performance

Si ok, in lv.
Perché Nikon, a mirino sembra avere uno dei migliori tracking della storia, almeno nel mondo reflex.
Ho letto sul sito e sembra più una classifica da "dati di targa", non derivante dall'uso anche perché, fino a prova contraria, le d6 ancora non le distribuiscono.

Nikon con la D6 (almeno sulla carta...) non ha sbandierato nessuna magia

No, solamente il miglior sistema AF in suo possesso con tanto di Eye tracking a mirino che piace tanto.;-)

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 19:08

@Axl
Qui ti sei cacciato in un vespaio, adesso arriveranno i tifosi e ti scuoieranno a prescindere!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 19:16

Sento il crepitio dei cavalli dell'armata brancaleone Sony in lontananza, vedo la polvere all'orizzonte....

.... il cielo si annuvola.... stanno arrivando.... e sarà GUERRA TOTALE!

MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 19:21

InfattiMrGreen
CVD.

We've already put the Canon and Sony through their paces, and we're currently in the middle of testing the new Nikon flagship for our full review.


Non l'hanno manco "testata".

avatarsupporter
inviato il 23 Maggio 2020 ore 19:24

Attenta e approfondita disamina, seguo con interesse, ancorché accademico.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 19:25

Dopo aver letto la valutazione ISO in base al range selezionabile senza alcuna misura del SNR effettivo mi sono fermato MrGreen

Leggere gente del settore che in teoria dovrebbe essere competente ed affidabile scrivere baggianate simili è deprimente... poi ci si chiede come mai la gente non capisca una mazza di argomenti tecnici, se le fonti sono queste siamo a posto Confuso

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 19:26

Ma che cagata di articolo è??
messo è concesso fosse vero che laf della Canon risulterebbe il migliore, ma addirittura renderebbe molto indietro quello della d6, che un altro articolo parlava di un notevole miglioramento Rispetto alla 5, che non mi pare fosse schifoso???
Se così fosse ( ma ne dubito altamente) quello della a9 era 2 ere più avanti fino a qualche mese fa??
Ma finiamola che sti articoli senza senso, come gli iso appunto della nikon, che appunto con i coriandoli porti a casa feste di carnevale, no foto...
E lergonomia della Sony meglio di quella nikon, quando quest'ultima è simile a quella Canon...
Cioè si può avere una preferenza, ma se preferisci i bulldozer nikon e Canon sono i più simili.
Lo stabilizzatore in camera è andato in ultimo piano (Almeno fino a quando Canon non lo inserirà sulla r5)
Ma dai veramente non è che poco condivisibile, è una gran ca774ta...
Poi ci sono dei punti dove possono essere condivisibili, ma leggendo alcune cose, passa la voglia...

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me