RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamere analogiche "per dia"


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamere analogiche "per dia"





avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 17:30

Ma?
È sicuramente un punto a favore e non un punto a sfavore, come hai cercato di dipingerlo tu.
Ma stiamo scherzando?


è solo una caratteristica tra le tante , dipende quanto importante è per ognuno, se per alcuni è un valore aggiunto bene ovviamente ognuno valuta secondo le proprie esigenze/preferenze

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 17:32

No, è solo un valore aggiunto.
È solo positivo, non puoi dire che sia qualcosa di negativo.
È abbastanza logico capire il perché.
E daiConfuso

user58495
avatar
inviato il 29 Maggio 2020 ore 17:38

Ma perchè,cambiare tutto il parco ottiche ogni tot anni,senza poter mantenere nessuna di quelle preferite è invece una pensata da geni ?
Ma per favore!MrGreenMrGreen
Rabbrividisco...

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 17:44

Ma Nikon per quella scelta disastrosa di non riprogettare tutto, prima di avere i primi af decenti ci ha messo 10 anni 10, e solo nei supertele. Ricordo ancora la frustrazione del ta-tac dell'af prima di mettere a fuoco (con le migliori macchine e obiettivi, 20/2.8, 28/1.4, 50/1.4 (i primi orrendi), 85/1.8, 135/2DC, 180/2.8, 80-200/2.8, 300/2.8, e infine 500/4 af-i)

Un colpo al cerchio e uno alla botte, per due sistemi che ho amato.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 17:46

Ha ritardato ma poi si è ripresa alla grande.
Dobbiamo anche ammetterlo.
E oggi, io posso usare AF e manuali su un unico corpo, questo per me conta.
Ripeto, io ci vedo un vantaggio vivendo nel presente.

user58495
avatar
inviato il 29 Maggio 2020 ore 18:00

Il ritardo di Nikon nessuno lo nega e ci mancherebbe altro,ma credo che abbia dimostrato a tutti come rimettersi in gioco SENZA cedere alla tentazione di dare una "Sola" (come si dice a Roma...),alla propria clientela e riuscendo a riguadagnare la leadership prestazionale dell'AF.Per quanto riguarda tutto il resto,esposimetri,sensori e via discorrendo,sotto a Canon non c'è stata mai e tutt'ora primeggia...Ma qui parliamo di dia,se non sbaglio e,limitatamente a quegli anni la media dei prodotti Canon,seppur popolari ed economici,non ha mai neanche lontanamente sfiorato la supremazia Nikon,nonostante i PITTORESCHI tentativi di farlo...
Dumila schermi inutili e no TTL sul flash? E che caz.zo ci doveva fare un PRO con una stufa simile!?
Poi se scatti solo agli alberi nel meriggio evitando magari un bel ritratto fatto ad un adorabile cagnolino,la Stufa va benissimo...Alla grande!

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 18:13

“ nikon è rimasta con la sua baionetta F , ok bene , come anche pentax, quindi? ?

Cosa quindi?
Ti pare poco che, SE VOGLIO, posso montare il 105 2.5 AIS, lente del 1981, su un corpo digitale del 2014, 2017 o 2020?


Sarebbe bene se la discussione non degenerasse...

Come dice Leone, il giorno che provai un AF 400 Canon mi resi conto del divario abissale che c'era rispetto alle mie Nikon, non andava a fuoco, ERA a fuoco. Erano i primi anni 2000 e le mie AF Nikon erano delle tartarughe al confronto. Tuttavia, il reporter che me lo prestò usava/usa un sistema Nikon e questo Canon solo per foto allo stadio di calcio.

Se poi parliamo di retro-compatibilità... forse la palma va all'USB, ma per il resto... Potrei dire che in fotografia una nota di merito va ad Olympus i cui motori, vetrini, mirini angolari, flash (il T32) ecc... ecc... rimasero perfettamente compatibili a partire dalla OM1 fino alla OM4. Per me era la dimostrazione di un'attenzione ben focalizzata sulle necessità dell'utilizzatore (nonché cliente) insomma... più che un pollo da spennare mi sentivo un apprezzato partner (il ché non mi impedì di passare a Nikon, piuttosto che Canon di cui ammiravo il sistema AF, proprio perché potevo usare sulle sue AF (e tutt'ora uso) anche le ottiche di 30/50 anni prima)

Ragion per cui, per tornare in topic: SE si volesse prendere una macchina a pellicola, al di là del prima citato sistema esposimerico, il requisito fondamentale da considerare è il costo. Le vecchie Nikon tipo F401, F501, F801, F90 ecc sicuramente rappresentano il miglior compromesso, perché con poche decine di euro è possibile accedere ad un sistema di lenti smisurato ed eccellente, molte delle quali si trovano a prezzi ben abbordabili (almeno... io la penso così).

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 18:16

No, è solo un valore aggiunto.
È solo positivo, non puoi dire che sia qualcosa di negativo.
È abbastanza logico capire il perché.


non è ne positivo ne negativo, è una caratteristica tra le tante.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 18:17

Ragazzi, io non vivo nel passato.
Possiamo lamentarci per qualsiasi cosa( e nessun brand è libero da colpe).
Il discorso che ho fatto io è un altro.
Ma mi pare non sia passato.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 18:18


non è ne positivo ne negativo, è una caratteristica tra le tante.

A si?
Spiegami qual è l'aspetto negativo nell'avere piena e totale compatibilità.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 18:21

@Gsabbio:
Se poi parliamo di retro-compatibilità... forse la palma va all'USB, ma per il resto...

La palma d'oro va al filetto sulla base delle fotocamere per fissarle al cavalletto, da 100 anni (credo) sempre quello.
Ciò significa che per immortalare dei bellissimi paesaggi con un rullino di diapositive potete prendere una qualsiasi fotocamera degli anni '30 e fissarla sul vostro modernissimo cavalletto in lega di titanio e carbonio Cool

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 18:26


A si?
Spiegami qual è l'aspetto negativo nell'avere piena e totale compatibilità.


c'è poco da spiegare, non è un valore assoluto.



user58495
avatar
inviato il 29 Maggio 2020 ore 18:28

Ora cosa c'entri l'USB mi sfugge,ma va bene tutto!,Ma non capisco come la retro compatibilità di Olympus (che posseggo con soddisfazione sia analogiche che digitali) sia un valore aggiunto (e lo è!) e quella di Nikon,per certi versi anche maggiore (schermi di messa a fuoco andavano bene sia su FM,FE,FM2 e FE2) debb aessere invece ogni volta considerata scontata o addirittura svantaggiosa:-P
Qui la "sola" l'ha data e la sta dando Canon,continua a farlo e Nikon viene considerata ladra.Ha dell'incredibile se non fosse ridicolo...

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 18:32

c'è poco da spiegare, non è un valore assoluto.

No, non c'è nulla da spiegare.
È questo il fatto.
Non è, semplicemente, corretto o reale quanto da te affermato.
Te lo spiego per l'ultima volta.
La POSSIBILITÀ di usare obiettivi di 60 anni fa sui corpi di oggi è, e sarà sempre, un di più.
Volendo c'è.
Se non voglio, non lo faccio ma in questo modo non ci guadagno né ci perdo, quindi l'aspetto negativo, semplicemente, NON sussiste.

user58495
avatar
inviato il 29 Maggio 2020 ore 18:33

@Stile70
E facci un esempio di valore assoluto,allora!Persino la nuova serie 1 di canon si blocca durante la raffica e hano dovuto aggiustare il firmware...
Ripeto e come ha detto Iza,nessun brand è scevro da errori,ma fare addirittura i dispetti,mi sembra un po' troppo...O e forse quello,il valore aggiunto di chi ha la sfortuna di incappare e rimanere legato a Canon...!?
Poi se si vogliono buttare i soldi dalla finestra,va benissimo...Io per fortuna ce li ho e posso permettermi tripli corredi (Canon compresa).Ma proprio perchè li posseggo e li uso quotidianamente,so bene quali sono i rispettivi pregi e difetti e,francamente,poter montare tutti i vecchi Nikkor che possiedo in grande quantità su qualsiasi corpo digitale o analogico lo considero un valore aggiunto eccòme!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me