RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sicurezza Hard Disk SSD


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Sicurezza Hard Disk SSD





avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2013 ore 10:43

Come sistema di archivio Foto attualmente uso un HD esterno da un Tera dedicato, relativamente sicuro poichè viene acceso in maniera sporadica solo per archiviare gli scatti, questo dovrebbe prolungarne la vita di parecchio ma non si sa mia... un HD SSd invece non avendo parti meccaniche fonte della maggior parte di guasti come affidabilità e vita come risulta?

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2013 ore 19:57

Il disco SSD come affidabilità é sicuramente superiore al disco magnetico. Detto questo, anche l'SSD si può rompere. Dipende molto dalla marca ovvero come é stato prodotto, con che materiali. Ipotizzo che la percentuale di guasto sia mediamente intorno al 2/3 % dei pezzi commercializzati. Per questi, generalmente il guasto si manifesta nei primi mesi di vita . La mia ditta progetta e produce apparati elettronici industriali nel campo Telecom. Tali apparato sono in funzione h24 per 365gg/anno. Abbiamo vari impianti che stanno funzionando senza guasti anche di 10 anni. Questa sicurezza con il disco magnetico/meccanico, te la puoi solo sognare.

Ciao

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2013 ore 20:03

relativamente sicuro poichè viene acceso in maniera sporadica


Questo è il modo migliore per "fumare" un hard disk. I dischi si usurano meno se sempre accesi (pensa ai server). E' il poweron e il poweroff che stressa maggiormente motore e testine.
Ad ogni modo, non sarai mai tranquillo se non usi sistemi di replica su più dischi (RAID o anche copie manuali periodiche), sia che essi siano SSD che HDD.
I più paranoici delocalizzano il secondo disco in altra posizione geografica (metti che venga un terremoto!) ;-)

user493
avatar
inviato il 06 Febbraio 2013 ore 20:04

Teoricamente un SSD e' superiore ad un disco tradizionale, spesso però si legge di dischi morti perchè le celle di memoria si guastano in fretta.
Ho un OCZ vertex 3 che "maltratto", lo uso per il s.o. ma senza tante fregole come un disco tradizionale. Ci scarico le CF, le lavoro e poi le sposto (ad esempio).
Tale disco è un portento, avvio del SO in meno di 25 sec., sw ed altro partono in pochissimo (qualche secondo).
Unica cosa cerco di tenerlo libero al 50% (ho 120gb, quindi 60 liberi) visto che più si riempiono e più perdono prestazioni.

Il mio l'ho "fixxato" tempo fa, quando è uscito un firmware per un bug, che non ho mai rilevato ma..... si sa mai.
Le foto le salvo in altre parti ;)

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2013 ore 21:06

Un SSd per storage le foto è, secondo me, una assurdutà. Come una Ferrari sempre chiusa in un garage.

Tra l'altro sono proprio gli HD che ormai sono in giro da 50 anni, ad aver raggiunto una affidabilità tale che a me, in 20 anni di informatica e almeno 25-30 HD avuti non se n'è mai rotto uno...

un doppio HD è la cosa migliore ancora per 5 anni

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2013 ore 0:08

L'SSD spinge tutto sulle performance, se cerchi un disco affidabile ci sono i nuovi western digital Blue di cui parlano molto bene.
Personalmente per il sistema operativo sono passato da un velociraptor ad un SSD samsung 830 da 256gb, ma nell'ottica di backup foto con pochi soldi in più mi sarei comprato 2 dischi da un terabyte WD Blue installati in un NAS con raid 1 (copia uno dell'altro)

www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=770

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2013 ore 9:17

Questo è il modo migliore per "fumare" un hard disk. I dischi si usurano meno se sempre accesi (pensa ai server). E' il poweron e il poweroff che stressa maggiormente motore e testine.
Beh nel caso di un HD fisso su computer questo avviene statisticamente più spesso, almeno una volta al giorno, mentre nel caso da me citato avviene una volta ogni una o due settimane a dir tanto.

Un SSd per storage le foto è, secondo me, una assurdutà. Come una Ferrari sempre chiusa in un garage
eh,lo so, ma scendono di prezzo di giorno in giorno, sono tentato anche ovviamente di metterlo sul portatile per il sistema operativo, tempi di avvio e gestione file grossi rapidissimi Eeeek!!!

Oppure sul computer a lavoro, lavorando con Autocad, cad elettrici e photoshop potrei notare un miglioramento?

Sono considerazioni su sviluppi futuri ma nemmeno troppo.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2013 ore 12:44


metti che hai già un disco esterno o interno che sia , comprane un secondo tradizionale da 3.5" (tipo un Western Digital da 3TB) di dimensione che sia almeno il doppio o il triplo del master.
Ogni settimana o anche più frequentemente, fai un backup incrementale (in modo da avere il "versioning" dei file modificati) del master sul secondo disco e possibilmente delocalizza i due supporti.
Se attivi il controllo del CRC, meglio ancora, ma questo allunga di molto i tempi.
Come sw puoi usare l' ottimo "cobian backup", o se hai seven, puoi anche usare il sw di serie.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2013 ore 17:23

Come sw puoi usare l' ottimo "cobian backup",
Confermo la validita' di questo sw. Ma se non si hanno troppe esigenze, e' piu' facile usare qualcosa del tipo Miscrosoft SyncToy.

eh,lo so, ma scendono di prezzo di giorno in giorno,

E' difficile giustificare un SSD per storage o backup di foto o video, essendo i prezzi ancora troppo alti e le capacita' limitate. Diverso il discorso di ssd come disco OS. Io ho risolto mettendo due HD in RAID0 e backup. Ma ognuno deve valutare le proprie esigenze, la tecnologia a disposizione e i prezzi.

Leggevo qualche tempo fa che i problemi degli SSD stanno soprattutto nei firmware piu' che nell' hardware. QUindi e' meglio stare su marche ben note come Intel, OCZ, ecc.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2013 ore 10:52

@Tommasino:Confermo la validita' di questo sw. Ma se non si hanno troppe esigenze, e' piu' facile usare qualcosa del tipo Miscrosoft SyncToy.

Synctoy è buono, però da poco l' ho sostituito di il fantastico FreeFileSynch, che lo supera in tutto e per tutto, in più permette di attivare anche il versioning (attivabile a scelta), rendendolo di fatto un sw di BKP.
confronto:
www.makeuseof.com/tag/is-freefilesync-better-sync-software-than-micros

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2013 ore 19:23

eh,lo so, ma scendono di prezzo di giorno in giorno, sono tentato anche ovviamente di metterlo sul portatile per il sistema operativo, tempi di avvio e gestione file grossi rapidissimi Eeeek!!!

Oppure sul computer a lavoro, lavorando con Autocad, cad elettrici e photoshop potrei notare un miglioramento?


io ho l'ssd nel desktop e l'avrò sul prossimo notebook. Per quanto riguarda il caricamento di foto in PS/LR non cerdo ci sia grande miglioramento... io tengo i miei dati su un WD Green 1.5 TB .. ho fatto una prova con dei file opportunamente "pompati" Tiff a 16bit 50MP che superavano i 200MB l'uno e l'HD classico comunque me li ha fatti aprire in un secondo l'uno...

Mentre, per quanto riguarda il caricamento del S.O. e l'apertura dei software si è un lampo...

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2013 ore 9:40

La mia esperienza con gli SSD.
Comprato un anno fà un Vertex da 128GB, fulminato dopo 2 giorni. Tramite sostituzione mi sono fatto arrivare un ForgeGT da 180GB, funziona perfettamente da 10mesi. Prima era montato al posto del drive ottico di un imac ora fa da primo disco all'interno di un macmini2012, afficando un 2.5'' da 1TB.
Anche io non ho notato miglioramenti nell'apertura delle foto in lightroom o in ps, anche perchè i RAW pesano circa 25mb, il disco HD legge a 90MB/s, credo più che sufficienti per caricare in meno di un secondo un file -> il collo di bottiglia ora è il processore :D :D :D :D :D

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2013 ore 8:46

Tutto molto interessante, prendo nota ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me