| inviato il 21 Maggio 2020 ore 14:48
Ciao a tutti, in questi ultimi giorni mi è salita la scimmia di passare a mirrorless.. Visto che ormai le mie foto principali le scatto al mio bimbo e alla sua cuginetta.. Entrambi di un anno e mezzo.. Quindi mi farebbe molto comodo l' af-eye che molte, se non tutte le mirrorless hanno.. Vi dico che già possiedo una sony a6000.. Con obiettivo kit 16-50 e samyang 35 2.8 af E già con questa mi trovo abbastanza bene.. Però non è mai scattata la scintilla con le impostazioni.. Probabilmente perché uso molto di più l'altro corredo.. Così composto.. Nikon d750 Nikon 20 1.8 g Nikon 85 1.8 d (che adoro) Nikon 50 1.8 g Samyang 14 2.8 Sigma art 24 105 f4 Quindi mi dispiacerebbe passare ad un altro brand.. Però la nikon z6 non mi convince appieno.. I motivi sono anche abbastanza soggettivi.. Ad esempio ha uno slot solo per le schede di memoria..Poi non sono più sd.. Ma cf.. Molto più costose.. E visto che di sd ne ho molte mi dispiacerebbe non poterle più usare.. L'altra alternativa è la fujifilm xt3.. Non so perché ma mi è salita questa scimmia.. Però come ho detto in precedenza non vorrei smantellare il mio corredo nikon.. Però se vendo la Sony a 6000 con i suoi obiettivi ci devo mettere su troppi soldi.. Non so proprio cosa fare.. Qualcuno che mi dia qualche suggerimento? |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 15:42
Attualmente la miglior cosa sarebbe attendere l'uscita delle nuove mirrorless nikon al massimo tra un anno. E certamente la d750 è ancora un'ottima reflex. Quindi dovresti attendere, ma se proprio vuoi la mirrorless la scelta migliore è la Z6, secondo me. Hai un ottimo parco ottiche, che puoi usare benissimo con la Z6+ftz (85mm a parte poiché perderesti l'af). Il singolo slot credimi non è un problema per ciò che hai detto di dover fare. Sicuramente ti servirebbe un'altra batteria perché l'autonomia è diversa rispetto alla d750. Insomma questi sono i problemi con nikon. I vantaggi però sarebbero non pochi. La Z6 pesa leggermente meno, ha un mirino eccellente che ti mostra tutto in tempo reale(e credimi quando si prova poi difficilmente si torna indietro), ha una copertura af su tutto il fotogramma e l'eye af funziona benissimo specie con l'aggiornamento al firmware 3.0. Fa benissimo i video, il file è pulitissimo almeno come quello della D750. Altre alternative te le sconsiglio perchè dovresti ricominciare da capo... Insomma cerca di provare la Z6, probabilmente la scelta, per il momento, migliore... |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 16:15
Ciao, è quello che ho pensato anch'io.. Aspettare una nuova z6.. Magari è una cosa soggettiva.. Ma per me il doppio slot è fondamentale.. Perché come puoi vedere dalle mie gallerie mi piace molto fare anche foto di paesaggio.. Quindi mi dispiacerebbe non avere una scheda di backup quando sono in giro.. Perdere 85 1.8 d mi dispiacerebbe molto.. Però ti do ragione.. Se cambio brand devo rifare tutto il corredo.. E sono un bel po' di soldi.. Ho anche pensato di prendere una fuji xt30 con obiettivo per ritratto.. Vendendo la a6000 e obiettivi.. Ma non so se ne vale la pena.. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 16:22
corredo simile al tuo ma in apsc: Nikon D7200 Nikon 20 Nikon 35 Nikon 16-80 Nikon 70-200 tamron 150-600 parto in missione per acquistare la Z6 che all'epoca non aveva nemmeno eye-af introdotto dopo... sono tornato a casa con D7200 e 150-600...mi sono preso la A7iii + 55mm zeiss + 24-70 f4 zeiss...due mesi fa ho anche eliminato la D7200 ed il tamron in favore del sigma con mc11....però ricordo bene la delusione nell'utilizzo all'atto pratico della Z6. Io non mi terrei prodotti datati sopratutto materiale reflex se come me sei addetto alle scimmiette. Qui chi passa a mirrorles o meglio a Sony lo fustigano ma a me non frega nulla. Io scatto con quello che mi pare e se domani decido che la mia attrezzatura non rispetta più i miei standard (non quelli degli altri) piglio e lancio tutto e ricomincio se posso farlo altrimenti me ne sto con i miei 4 guai. Il consiglio? decidi su quale cavallo investire e se parti per mirrorless di altro marchio (e te ne dò atto la z6 proprio non mi è scesa e la delusione mi ha fatto boicottare nikon) prima provala in negozio..ti devi fare 50 km? te li fai..la provi e poi decidi... in questo momento i sistemi reflex sono in declino semplicemente perchè introducono ibride e mirrorless quindi non ha senso investire indietro semmai ha senso vendere finche non sia troppo tardi. Io per un periodo ho mantenuto un corpo ed un paio di lenti specialistiche (il 150-600 ed un vintage) se ci riesci è meglio e due corpi sono anche una sicurezza aggiuntiva se fai eventi però se devi monetizzare inizia a guardarti intorno subito perchè già ora il materiale reflex è in discesa come valore nell'usato |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 16:26
Per me no... L'85 1.8d puoi scambiarlo con il g mettendoci pochissimo vicino. E il g è meglio. Comunque faccio fotografia digitale (lo dico perché nasco in analogico) da circa 15 anni e non mi è mai servito il secondo slot. Ho fatto anche eventi sportivi, artistici e musicali nonché cerimonie... Credimi tra l'altro le xqd ed ora cfexpress sono a prova di bomba... Mai sentito di problemi. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 16:48
Mairotto Hai ragione.. Prima di cambiare dovrei provare con mano.. Però se non dovessi avere feeling con la z6.. Il pensiero di dover vendere tutto il mio corredo.. Mi vien male E non so perché ma adesso ho il chiodo fisso di fuji.. Però sono sincero.. Non conosco il mondo mirrorless.. Quindi ho paura di fare un passo indietro rispetto alla d750.. E quindi di pentirmi.. Non so.. Secondo voi la xt3 non mi farebbe rimpiangere la d750? |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 16:49
Tomei Mi stai quasi convincendo per l'unico slot.. Ma di tutte le mie sd.. Cosa ne faccio? |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 16:54
Questo lo capisco... Non ti servirebbero più. Ma potresti venderle. Certo dovresti prendere una xqd o cfexpress da 64gb. Oppure due da 32gb. Insomma il salto a mirrorless ti costerebbe sicuramente qualcosa. Ma la scheda dovrebbe essere l'ultimo dei problemi... |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 17:01
Vero.. La scheda è il minimo.. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 17:10
Tieni la Nikon e per prendere la Fujifilm vendi la Sony, così mantieni i due formati che per me è un vantaggio. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 17:12
a mio avviso se fai eventi il secondo slot è fondamentale...diglielo tu alla mammina che vede la sua figliola già campionessa olimpica che tutto il saggio è andato perso perchè ti si è rotta una memory card. Se siete a fare eventi il servizio dovete salvarlo a tutti i costi poi il mondo è bello perchè è vario. un 85 1.8d bellino l'ho avuto adesso ho il corrispettivo Sony..bello pure quello..allora? di che parliamo le xqd sono appena uscite siamo sicuri che sono indistruttibili ? tieni su per due anni sempre la stessa scheda e fai pure metti e togli perchè la Z6 col cavo non va e quanto pensi che ti dura? la xt-3 mi era salita come scimmia ma onestamente passato a FF fatico a guardare i sensori più piccoli però ci può stare è una gran bella macchina...il corredo? se lo vuoi tenere ingoi il rospo e vai di z6 per tutto il resto c'è mastercard |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 17:55
Non riesco a capire l'esigenza del fuoco automatico sull'occhio. Davvero non siamo più in grado di mettere a fuoco un bambino che gioca? Certo, il soggetto è scattante, ruspante, sfuggente, ma perbacco, abbiamo davvero bisogno di tutti questi aiuti? E il prossimo passo quale sarà? Deciderà la macchina quando scattare? Non sono un passatista e uso con soddisfazione il digitale, all'interno del quale, fotograficamente, sono nato (o quasi). Capisco le esigenze di un professionista che in caso di eventi ha necessità di scattare molto rapidamente, ma un amatore? Mi pare che si perda il gusto della foto scattata grazie alla nostra abilità in nome del risultato finale. Ecco, mi pare proprio una fotografia della nostra società: non importa come ci arrivo, basta giungere prima possibile, perché ogni sforzo è tempo perso. Certo, rimane la composizione, ma per quanto ancora? Quanto tempo passerà prima che ci venga tolto anche questo? Mi perdoni l'autore del post, al quale rivolgo adesso, dopo uno sfogo del tutto personale e del quale spero mi perdonerà, il mio consiglio. Ha una signora macchina, capace di sfornare file puliti in ogni situazione, cade bene in mano, possiede quella soave pesantezza che ogni camera dovrebbe avere, è tecnologica, lavora benissimo alle basse luci e bene alle alte, ha wifi, flash integrato (sempre comodo in certe situazioni per un amatore), possibilità di montare il battery grip, possibilità di montare ottiche dagli anni 60 ad oggi (sulle Z la serie D se la scorda a causa di un adattatore zoppo), alcune delle quali hanno ancora tantissimo da dire, versatilità, ergonomia, una possibilità di agire in tanti contesti in modo sempre dignitosissimo, quindi: cosa va a cercare? Per un eye af si abbandona una macchina come la 750 (che peraltro adesso rivenderebbe davvero a poco rispetto al suo valore)? La risposta, a mio modesto parere, è no, no, e ancora no. Non perché sia contrario a mirrorless, le quali probabilmente soppianteranno le reflex tra alcuni anni, ma in quanto le Z della Nikon sono ancora acerbe. Sto dicendo che vanno male? Assolutamente no, vanno molto bene. Secondo il parere di chi scrive, questo passaggio converrà farlo tra qualche anno, quando avrà finito di spremere quella bestiola che tiene in mano e quando il sistema sarà consolidato e usciranno le nuove Z che avranno raggiunto quella maturità che arriva sempre alla seconda o terza versione di una nuova concezione (sia per quanto riguarda le macchine che gli obbiettivi). Se però avverte il fuoco sull'occhio come un'esigenza alla quale non può rinunciare, allora vada sulle mirrorless (ma un pensiero alla D780 lo farei). |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 18:15
Non uso la fotocamera per scopi lavorativi quindi il doppio slot non mi interessa (se c'è bene, ma non mi vincola nella scelta), invece sta xqd della Z6 proprio non mi va giù... Schede costose, poco diffuse, richiedono adattatori specifici. Trovo sensata l'idea di usarle in combinazione con le SD (esempio D500), ma singolo slot xqd no, proprio non lo trovo sensato. Tornando al topic, forse una Sony a6400 (con af fulmineo) e un bel fisso da ritratto (Sigma 30 o 56 f/1.4) potrebbero darti soddisfazione; e mantieni la D750 con il bel corredo che hai. In effetti la a6000 con quello zoom kit non rende granché. Riguardo la scimmia Fuji che dire, un po' ce l'ho anch'io (è un brand che non ho ancora mai provato...). A me intriga molto la X-T30 con il 35 f/1.4, mi sembrerebbe ottima per dei bei ritratti ambientati |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 19:56
Allora.. Andiamo con ordine.. Eosmatic Certo, sarebbe l'ideale.. Ma ci dovrei mettere su troppi soldi..la Sony l'avevo presa per uscite leggere o mare.. E comunque con il samyang 35 2.8 non è male.. Se non fosse per il menu che proprio non mi piace.. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 20:00
Mairotto Hai ragione..questa storia del cambio e del singolo slot mi infastidisce.. E come ho scritto sopra mi dispiace non poter più usare il mio 85 1.8 d.. Per la fuji ho veramente un ossessione.. Finché non riesco a provarla non tornerà il sereno nella mia testa..  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |