RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Regolazione del bianco, come, dove e quando?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Regolazione del bianco, come, dove e quando?





avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 11:11

Qualcuno saprebbe spiegarmi in quali circostanze può tornare utile regolare il bianco "manualmente"? E le tecniche/i modi per farlo nel modo più corretto? Ho provato, ad esempio, a regolare il bianco della mia stanza con un cartoncino ma nella foto si è saturato il blu, perché?

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 12:17

Probabilmente perché la regolazione che hai attuato non è corretta.
Il bilanciamento del bianco dipende dalla temperatura della luce; il sole, una giornata nuvolosa, una lampada a incandescenza, un neon hanno tutte temperature diverse.

La precisa regolazione del bianco può avere un senso se si utilizza il jpeg, altrimenti puoi modificarla come vuoi se scatti in raw.

Personalmente trovo che il bilanciamento del bianco automatico sia attendibile nel 96% dei casi, soprattutto con le macchine degli ultimi anni.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 12:30

la regolazione del bianco è la piu' grande rogna della fotografia digitale ( nell'analogico per fortuna non c'era . il bianco era bianco )

iniziamo col dire che la luce ha un colore che si esprime in gradi kelvin : in poche parole da quella calda calda ( tipo tramonto ) a quella calda ( alba )
il problema è nei luoghi chiusi quando vi sono diverse fonti con diverse temperature : luce esterna da una finestra , luce alogena , luce ioduri , luce led ecct .
le macchine piu' performanti hanno un ottimo bilanciamento del bianco automatico .
se ti accorgi che pero' non funziona hai due modo di agire :
cartoncino bianco a cui fare una foto di prova e memorizzare la temperatura colore durante lo scatto o lightroom con il tasto apposito a goccia in PP.
tieni conto di un ultima cosa : le macchine sono state tarate al 18% di grigio per evitare il problema che vi era con la pellicola delle bruciature . questo fa si che in ogni tua foto ti sembrerà' di vedere un bianco puro che in realta' non è reale .
da qui la regola di esporre a destra ( sulle luci ) e aumentare l'esposizione di 1 stop .
questo , se vuoi complicarti ulteriormente la vita :)

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2020 ore 12:49

"nell'analogico per fortuna non c'era . il bianco era bianco"
???

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 13:03

Qualcuno saprebbe spiegarmi in quali circostanze può tornare utile regolare il bianco "manualmente"? E le tecniche/i modi per farlo nel modo più corretto? Ho provato, ad esempio, a regolare il bianco della mia stanza con un cartoncino ma nella foto si è saturato il blu, perché?

Per evitare errori, procedi così.
1) Scatta in RAW
2) Fai un primo scatto di prova ad una mira di sicuro colore neutro (il bianco della normale carta o il cartoncino grigio 18% che serve per regolare l'esposizione non è detto che lo siano).
Devi mettere la mira neutra vicino a dove è il tuo soggetto principale e orientata in direzione della fotocamera.
3) Con il tuo convertitore RAW (ad es. Lightroom) apri lo scatto di prova e con lo strumento contagocce regoli il WB
4) Copi il valore del WB appena regolato su tutti gli scatti della tua sessione.

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2020 ore 13:06

Nik se scattavi con pellicole hp5 non avevi problemi.
Se usavi delle dia in interni dovevi gestire molto bene la scena utilizzando dei flash Se invece lavoravi in luce continua avevi il problema delle temperature..magari in interni con una pellicola al tungsteno correggevi il soggetto mentre il fondo rischiava che diventava blu per via della luce delle finestre .. non era facile poi gestire e recuperare in stampa chimica

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 13:23

Ma non basta, se la macchina lo permette, fare un bilanciamento manuale ?. Io ho usato un muro bianco, in assenza del grigio 18%.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 13:25

"nell'analogico per fortuna non c'era . il bianco era bianco"
???


Ah Ah Ah... infatti... le pellicole a colori erano (e sono) non a caso "daylight" e "tungsten"... e quando fotografavi all'ombra o in una giornata nuvolosa veniva fuori una dominante blu/azzurra...

Per rispondere a Richard_ph : non tutte le fotocamere permettono la regolazione fine del bilanciamento del bianco... almeno, quelle più vecchie non tutte... probabilmente su quelle più recenti lo si può fare su tutte...
In alcuni casi si può impostare manualmente la temperatura colore, in altri casi ti viene chiesto di fotografare un oggetto bianco e la macchina poi si regola di conseguenza.

Che macchina usi?
Il manuale d'istruzioni cosa dice al riguardo?

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 14:12

@Lorenzo1910

Allora ho una canon EOS 2000D e la regolazione "manuale" viene effettuata utilizzando una foto "campione" che si è scattata.

Su come farla, ci sono anche, il problema è che non mi è chiaro in che modo possa tornarmi di vantaggio/utile.

Scatto sempre in RAW per poi rielaborare su photoshop/lightroom.

@Ale Z

"2) Fai un primo scatto di prova ad una mira di sicuro colore neutro (il bianco della normale carta o il cartoncino grigio 18% che serve per regolare l'esposizione non è detto che lo siano).
Devi mettere la mira neutra vicino a dove è il tuo soggetto principale e orientata in direzione della fotocamera.
3) Con il tuo convertitore RAW (ad es. Lightroom) apri lo scatto di prova e con lo strumento contagocce regoli il WB"

Cosa intendi per "mettere la mira neutra"? In secundis, ho provato ad usare il contagocce di lightroom solo che ancora non ho ben chiaro quali punti "cliccare" per regolare correttamente il bianco!

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 14:13

Vi chiedo scusa se le mie domande possono sembrare banali, sto cercando di studiare per bene tutti questi concetti e dunque voglio capire tutto per bene!

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 14:33

Il contagocce devi puntarlo su qualcosa di bianco o grigio...
Diciamo che il tuo occhio è il miglior giudice... Io raramente scatto in RAW e quando lo faccio lascio decidere Camera Raw qual'è il bilanciamento corretto (automatico) ... Se però lo sbaglia (capita) lo regolo io "ad occhio "... Metodo poco scientifico ma che per me funziona.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 14:43

Cosa intendi per "mettere la mira neutra"?
In secundis, ho provato ad usare il contagocce di lightroom solo che ancora non ho ben chiaro quali punti "cliccare" per regolare correttamente il bianco!


Per fare il WB con il procedimento che ti ho indicato, prima di tutto ti serve un oggetto che abbia un colore neutro certificato. Parlando in termini RGB, un colore dove R=G=B, cioè un grigio.
Ci sono mire specifiche "certificate" ad esempio l'X-Rite Passport per citare una fra le più diffuse.
Se non ce l'hai, non è un dramma, puoi iniziare con il classico foglio di carta bianco candido (non giallino riciclato...).

Il contagocce di Lightroom si usa cliccando un oggetto che nella realtà aveva un colore neutro. Ad esempio spesso "a spanne" si clicca sull'asfalto di una strada, però senza una vera certezza di avere un grigio neutro.
Se hai fatto un primo scatto di prova ad una mira grigio neutro, cliccherai su quella.

In Lightroom, le impostazioni che hai dato ad uno scatto possono essere copiate/incollate su quanti altri scatti vuoi.
Puoi quindi copiare le impostazione di WB che hai appena corretto sulla foto di test e copiarle su tutti gli scatti che hai fatto in quelle condizioni di luce.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 15:29

Attenzione però che in base alle condizioni di luce della scena non è detto che il bilanciamento del bianco debba essere per forza neutro... Pensa ad esempio ad un muro bianco di una casa al tramonto... Non è sicuramente bianco - bianco... Tirerà più verso il giallo - arancione...
Per questo dico che l'occhio è il miglior giudice.

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2020 ore 15:36

Quando lavoro in luce ambiente mi trovo bene con L expodisc .
Faccio il preset del bianco sulla sorgente di luce .

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 15:41

Ora mi è tutto più chiaro, grazie a tutti ragazzi! :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me