| inviato il 21 Maggio 2020 ore 7:16
Buongiorno a tutti... ultimamente mi sono appassionato ai vecchi obiettivi manual focus di casa Nikon e mi sono procurato per pochi euro un 50 f1.4 ai, un 28 f3.5 ai e un 200 f4.0 ai con i quali ho riscoperto il piacere di una fotografia più slow e meditata... Sarei interessato all'acquisto dell'obiettivo del titolo e volevo chiedere a chi ne sa più di me le differenze (nitidezza, sfocato, costruzione ecc...) fra questo e gli altri 135 3.5 e 2.8 di Nikon ed eventualmente quale potrebbe essere il best-buy.. Grazie mille a chi vorrà dire la sua... |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 17:54
E' un ottimo obiettivo con lo storico schema Sonnar (unico fra tutti i 135mm Nikon), perde leggermente di nitidezza agli angoli rispetto al 135mm f/3.5 AI ma ha uno sfocato migliore. Manifesta un leggero calo di contrasto a f/3.5 ed f/4, ma è perfetto da f/5.6, diaframma ottimale secondo me per un primo piano. Estetica bellissima e costruzione d'altri tempi. Lo saprai sicuramente ma se non è modificato non puoi montarlo sulla maggior parte delle Nikon digitali. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 18:21
Grazie mille Rolubich.. Effettivamente è modificato ai e lo userei con una D700...per ora, fino a che riesco a tenere a bada la scimmia da D850... |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 18:58
Perfetto su D700, ed anche su D850 ti può dare soddisfazioni, non ho quella fotocamera ma lo uso su Sony 42MP. Se pensi di usare parecchio i vecchi obiettivi a fuoco manuale, le ML agevolano molto la messa a fuoco (che con D850 potrebbe essere difficoltosa) e aggiungono un VR virtuale ai tuoi obiettivi. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 22:07
Non so...mi sa che non sono ancora pronto ad abbandonare il mirino ottico..ed anche l'ergonomia delle reflex Nikon credo non sia paragonabile a quella di una mirrorless... Mi dovrò decidere a provarne una un giorno o l'altro... Comunque, tornando in tema obiettivi, sono quasi convinto a prenderlo, ma che mi dite in confronto al 135 2.8? |
| inviato il 22 Maggio 2020 ore 10:53
E un 105 no? |
| inviato il 22 Maggio 2020 ore 12:23
E un 105 no? Un po' troppo caro come quotazioni...il 135 3.5 lo prendo a meno di 100€... |
| inviato il 22 Maggio 2020 ore 14:06
Avevo pensato anch'io al 105mm, sarebbe perfetto tra 50mm e 200mm. Effettivamente il 105mm f/2.5 AI costa di più, ma c'è la prima versione P, quella con barilotto anteriore color alluminio, che costa meno, fra l'altro è un Sonnar e non un Gauss come i succesivi. Ottimo obiettivo anche questo. |
| inviato il 22 Maggio 2020 ore 15:51
Preso! Nikkor Q-C 135 f3.5 modificato ai. Dal numero di matricola dovrebbe essere stato prodotto fra il '74e il '76...più o meno mio coetaneo... Lunedì parte e non vedo l'ora di provarlo... |
| inviato il 22 Maggio 2020 ore 17:45
Anche il mio QC dovrebbe essere stato prodotto a cavallo fra il '74 e '75, numero di serie 1334##, però è molto più giovane di me, per questo che ho anche un 13.5cm Q che è circa un anno più vecchio di me. Penso sia lo schema ottico più longevo fra gli obiettivi Nikon, quasi 18 anni, un vero classico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |