| inviato il 20 Maggio 2020 ore 21:41
Olympus ha annunciato l'uscita dal mercato fotografico, anche se in una singola nazione - la Corea del Sud. Dal 30 giugno verranno sospese le vendite, anche se il servizio di supporto resterà attivo per sei anni. Il settore fotografico di Olympus è in costante perdita, e l'anno scorso c'erano state addirittura voci di un ritiro a livello globale (che Olympus ha smentito); non ci resta che augurarci che la Corea sia un caso isolato.
 |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 22:48
Oh noh... mi dispiacerebbe tantissimo, sarebbe davvero una grandissima perdita, soprattutto considerata la storia del brand. |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 22:50
Glab ... |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 22:53
Certo che se Olympus molla, il mercato del micro 4/3 si prende una bella botta a partire dalla disponibilità di obiettivi. |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 23:11
E' sicuramente una notizia che non invoglia ad investire nel brand anche se sono comparse in precedenza varie interviste a manager Olympus che hanno dato assicurazioni sulla volontà della casa di continuare nel m4/3 e di avere in programma l'uscita di nuove fotocamere ed obiettivi. Purtroppo il dramma Covid-19 ha travolto e rivoluzionato tutte le aspettative e penso sia attualmente opportuno aspettare ad investire in questo brand almeno fino alla soluzione sanitaria dell'epidemia. E' comunque un problema che attanaglia molti altri marchi fotografici: è di questi giorni la notizia che anche Nikon ha grossi problemi di perdite finanziarie con vendite troppo inferiori a quanto preventivato. Forse vedremo la scomparsa di alcuni brand oppure l'acquisizione di questi da parte di altri colossi dell'elettronica o della telefonia come si vocifera da più parti. Io comunque continuo a fotografare col mio corredo Olympus che spero potrà funzionare anche dopo la non augurabile scomparsa del marchio. |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 23:12
Il segnale non è positivo. In aggiunta alla dichiarata intenzione di focalizzare gli investimenti sul settore medicale, questo ulteriore campanello di allarme potrebbe davvero presagire una imminente uscita dal mercato fotografico, con grave perdita di un ottimo produttore di corpi e obiettivi. Vedremo come evolve la situazione... |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 23:15
|
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 23:20
“ anche se sono comparse in precedenza varie interviste a manager Olympus che hanno dato assicurazioni sulla volontà della casa di continuare nel m4/3 „ Le dichiarazioni del management delle aziende è sempre poco attendibile: qualunque notizia di dismissione, vendita, fusione, acquisizione viene smentita finché la cosa non è effettiva. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 0:04
Incredibile.... speriamo non Olympus non diventi la nuova Samsung che chiude il comparto fotografico ..... |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 0:12
“ Le dichiarazioni del management delle aziende è sempre poco attendibile: qualunque notizia di dismissione, vendita, fusione, acquisizione viene smentita finché la cosa non è effettiva. „ esatto io ho sempre detto che sul forum si perde troppo tempo a parlare di dichiarazioni con valore zero, quando alla fine parlano i fatti invece. E purtroppo stavolta il segnale è brutto. Sicuro una pandemia globale non ha aiutato. Da un punto di vista fattuale, il m43 era comunque destinato a soffrire. Da sotto gli smartphone ogni anno scalano vette impensabili, e da sopra le fullframe mirrorless hanno introdotto ibis, funzioni, touch, lenti economiche e/o compatte, tropicalizzazioni sempre migliori, togliendo a olympus quelle che erano peculiarità in esclusiva fino a pochi anni fa. Il settore di nicchia di sport e avifauna non basta evidentemente, così come lato video si sono svegliati tardi rispetto a pana. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 0:14
La gente vuole il Full Frame. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 0:15
la gente fa bene a volere il fullframe visto che costa poco più per una buona parte dei generi praticati comunemente |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 0:18
Ottimo, tra un po' mi prendo tutti gli obiettivi PRO a prezzo stracciato |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 0:26
Credo sia un discorso più legato al problema Corea Giappone! |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 0:34
Quelli che comprano fotocamere vogliono FF. Ma quelli che comprano fotocamere son sempre meno. Il problema resta. Quello che trovo strano è che comincino dalla Corea, che credevo fosse, assieme al Giappone, uno dei mercati migliori per questo sistema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |