| inviato il 20 Maggio 2020 ore 21:18
Salve, qualcuno saprebbe spiegarmi come funziona questa impostazione e quale usare delle tre disponibili (ponderata, centrale, multi)? Grazie in anticipo! |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 22:08
Valutativa: il processore scompone il fotogramma in diverse zone ( circa una sessantina) e in base alla scena ripresa, decide a quali di queste zone dare maggiore importanza e sceglie così la "migliore" esposizione, cercando di non bruciare le alte luci. Funziona bene nella maggior parte dei casi. Media ponderata al centro: il processore fa una media della luminosità della scena, ma attribuisce maggior importanza alla parte centrale del fotogramma. Spot: calcola l'esposizione precisa in un singolo punto. Nelle reflex Canon (serie 1 a parte) questo punto è al centro del fotogramma (è la zona che cade all'interno del cerchietto). |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 22:10
Grazie Anton, diciamo che per logica userei la valutativa per paesaggistica e le altre per ritrattistica tipo, o sbaglio? Consigli? |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 22:22
Non esiste una ricetta sempre valida, ma se sei alle prime armi (e non solo alle prime...), direi di sì: valutativa quasi sempre e spot per i ritratti. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 0:22
Grazie mille per le delucidazioni! Gentilissimo :) |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 2:59
Una volta si esponeva per le luci e si sviluppava in D76 per le ombre. Detta in soldoni, malgrado l'iper tecnologia, le medie, i matrix e le ponderate ( che sarebbero una statistica media ) manca solo il prossimo avvento della IA che “legge ricorda e impara” quello che ti piace fotografare e quando lo vede nel monitor scatta al posto tuo, così ti piacerà. A parte gli scherzi - ma non tanto - la media ponderata al centro, poi ci sono anche regolazioni sul diametro di questo centro, è quella che crea meno errori, anzi è proprio difficile sbagliare. C'è un caso particolare che viene poco usato di questi tempi. In esterni, esempio un ameno agglomerato di case bianche ( o grigie ) su un colle con cielo nuvole e quant'altro intorno. Tu vuoi che il paesino di case bianche venga proprio bianco in fotografia. Quello che c'è intorno si arrangi e venga come venga. Per quanto tu ponderi e l'esposimetro nella fotocamera pondera anche lui, basta una nuvola bianca o la base del colle piuttosto scura che la misurazione va in crisi. Quindi considerando che il Sole è uno solo e che illumina le case bianche quanto un foglio di carta bianca ( o la portiera della macchina o quello che c'è di bianco a quattro metri da te ) usi la misurazione spot su questo punto sostitutivo e scatti alle case lontane. Esposizione perfetta. Se le case sono grigie e le vuoi grigie, usi il palmo della tua mano per la misurazione.. anche se è sfocato, la luce non cambia e la tua mano è un buon grigio di riferimento. Dicesi esposizione sostitutiva, ti costringe a pensare un po' ma le foto con perfetta esposizione aumentano. Buona luce. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 9:19
“ Valutativa: il processore scompone il fotogramma in diverse zone ( circa una sessantina) e in base alla scena ripresa, decide a quali di queste zone dare maggiore importanza e sceglie così la "migliore" esposizione, cercando di non bruciare le alte luci. „ Una precisazione: le zone di maggiore importanza nel calcolo dell'esposizione sono quelle che hanno i punti AF attivi. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 9:58
Giusta precisazione Catand! Anche se, dicendo che il processore dà maggior importanza a determinate zone, sottintendevo che tra queste ci fossero anche quelle in cui cade la maf. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 10:23
Buenavida, perdonami il disturbo, potresti spiegarmi meglio il concetto delle case bianche? È legato alla misurazione del grigio al 18%? Ovvero, la fotocamera tenderà a scurirmele rispetto al colore originale (?) è questo che intendi? Come si effettua la misurazione? (mettendo a fuoco?) e cosa c'entrano le nuvole? Perdonami l'ignoranza sono un neofita e sto studiando in questi giorni questi aspetti! |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 11:01
Inoltre, mi sa che la spot non è disponibile sulla mia canon eos 2000D :/ |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 11:50
“ Inoltre, mi sa che la spot non è disponibile sulla mia canon eos 2000D :/ „ Ci dovrebbe essere la "misurazione parziale", che è una spot più "allargata" |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 11:53
Sisi, la parziale c'è! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |