RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hi-Fi: amplificatore moderno per AR 10 pigreco


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Hi-Fi: amplificatore moderno per AR 10 pigreco





avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2020 ore 16:28

Ho un vecchio impianto hi-fi, acquistato verso la fine degli anni '70, così composto:

giradischi Thorens td 126 mk II, Pre Marantz 3250b, finale Marantz 170dc, diffusori AR 10 pigreco e registratore a bobine Akai gx635d.

Il suono delle 10 pigreco mi è sempre piaciuto molto, ma mi rendo conto che i Marantz non sono l'ideale per un carico difficile come quello delle AR.
Al momento posseggo anche un amplificatore valvolare (push – pull con due coppie di KT88) con il quale piloto con soddisfazione una coppia di Klipsch Cornwall III, ma che sicuramente non rappresenta una soluzione ideale per le AR.
Che amplificatore mi consigliate?
Grazie.

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2020 ore 9:15

Boh, io me ne intendo poco, ma i Nad sono spesso indicati per i carichi difficili... magari prendine uno usato per vedere se fa il caso tuo...

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2020 ore 9:39

Io possiedo quei diffusori dagli anni 80 e non vorrò mai liberarmene. Li ho fatti restaurare su woofer e Twitter solo un paio di volte in 40 anni con ribobinamento perfetto e sostituendo la copertura spugnosa frontale sgretolatasi nel tempo con una potenzialmente eterna pannellatura rimovibile. C'è anche chi ho sentito li abbia fatti ricablare ma io no.
Li uso ad impedenza regolata su 6 ohm pilotati da un Quad 606 (che in quegli anni ha sostituito il 405 II) e come pre un Denon ibrido, a cui faccio convertire in digitale il lettore CD Sony Es. Ho di recente sentito altre soluzioni "più recenti" ma ripeto, per me è il top.
Al Quad si è incantato un canale un paio di volte per mancato uso troppo prolungato, ma in entrambi i casi mi è bastato tenerlo acceso e si è "pulito i contatti" da solo.
Cercalo online, 200 e passa watt per canale

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2020 ore 9:53

Bartolomeo Aloia ST 140?

A trovarne uno di seconda mano in buone condizioni . ;-)

Marco

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 12:07

Grazie a tutti per le risposte.
Qualche tempo fa sbagliai a non comprare un NAD S300, A fine produzione si vendevano a 1000 euro, un affare.
I finali Quad li avevo presi in considerazione, credo sia una buona scelta, però preferirei prendere qualcosa di più recente.
Avevo anche pensato a un finale ADCOM, però anche questi cominciano ad essere vecchiotti.
Il Bartolomeo Aloia è costosetto.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 12:16

Che budget hai?

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 17:38

È il mio secondo impianto, non vorrei spendere troppo, direi intorno ai 1000 Euro.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 19:15

e che per quei diffusori ci vuole roba tosta, con una erogazione corrente importante; ma poi bisogna anche considerare la dimensione della stanza e il volume di ascolto, non è detto che ci vogliano centinaia di watt. Ci sto guardando anche io perchè voglio dare più spinta alle Thiel Cs 2.4 che ho rispetto all'attuale Jeff Rowland Model 2 che è un 150 w a 4 ohm con corrente media 20A e 35 di picco. A mille euro difficile trovare roba che non sia molto datata, almeno per quello che ho visto in giro. C'è chi dice che per le Ar ci vorrebbero delle valvole...può essere ma mi sembra impegnativo. Il quad dovrebbe andar bene ma secondo me meglio col suo pre mi sembra di ricordare che i finali Quad non fossero facili da interfacciare. Classe D fatta bene?

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 19:33

Io ho un ricordo meraviglioso di un Phase Linear, credo da 200+200 watt; lo usavamo per pilotare i monitor, normalmente casse Bose 802 che non erano certo un carico facile.

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 20:31

Non ho mai ascoltato amplificatori classe D e non ho idea se siano in grado di erogare la corrente necessaria a gestire un carico difficile come quello delle 10 pigreco. Ricordo che, qualche tempo fa, si parlava bene dei NuForce.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 20:35

io avevo ascoltato i Nuforce ref 9 v3 e mi erano piaciuti ma sono dei mono credo abbondantemente fuori budget

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me