RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji Xf18-55 é valido upgrade?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fuji Xf18-55 é valido upgrade?





avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2020 ore 15:35

Ciao a tutti,
sono felice possessore di una xt30 usata come secondo corpo e devo dire che trovo strabiliante la resa dell'economico e plasticoso xc 15-45 di cui apprezzo nitidezza e range focale (sicuramente è tutta plastica, il power zoom fa schifo e via dicendo). L'xf 18-55 rappresenta un valido upgrade? stavo anche valutando di tenere anche il 15-45 vista la resa come grandangolo . Non prendo in considerazione obiettivi più costosi in quanto preferirei a quel punto migliorare il corredo full frame Sony dunque i vari Prime li lascio perdere per prendere equivalenti Sony FF.

Grazie!

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2020 ore 15:42

Credo sia semplicemente piü luminoso; alla fine le lenti sono tutte by fuji, il metallo dovrebbe garantire maggior resistenza agli urti/usura. Se hai già un corredo parallelo di cui sei soddisfatto, non so se farei il cambio. In fuji il vero salto lo fai con i fissi, in quelle focali

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2020 ore 16:32

beh sai portare dietro sempre la A7rII con lo zaino non è il massimo della vita dunque ho preso un secondo corredo leggero ed economico, inizialmente la a6000 poiché allettato dalla possibilità di usare anche le ottiche che ho su FF e per le stesse batterie ma poi mi sono reso conto che le ottiche economiche sony aspc sono veramente pietose.

Sinceramente 1 stop non mi cambia la vita, bado unicamente alla qualità di immagine. Iso 800 o 1000 cambia ben poco, una foto border line se non hai il cavalletto non la scatti né con il 15-45 né con il 18-55.

Quindi diciamo di voler tenere conto solo della pura qualità di immagine

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2020 ore 16:37

Solamente per qualità d'immagine non lo farei. Ha senso se si vuole l'extra stop e si odia il power zoom, ma le vedo come alternative sul tuttofare più che tenerli insieme per utilizzi diversi.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2020 ore 16:39

perfetto era anche la mia idea. penso più che altro che il 15-45 sia sottovalutato mentre il 18-55 crei troppe aspettative

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2020 ore 16:42

Altrimenti un bel XC 35 f2, si trova a meno di 200€

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2020 ore 17:31

rho: è quello che cercavo di dirti. differenze eclatanti tra i due non credo ce ne siano, consiglierei di passare al 18-55 solo a chi avesse un'unica lente e bisogno di sperimentare più focali

Se vuoi stare leggero e compatto c'è l'opzione 12mm samyang e 27 pancake fuji ad esempio, per rimanere bassi con il budget e avere qualche miglioramento sulla qualità. Se invece sei soddisfatto dei risultati attuali con la fuji, non cambierei nulla


avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2020 ore 18:13

il cambio lo vedresti col 16-55

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2020 ore 18:15

Dovendo costruire un corredo Fuji da zero sceglierei sicuramente il 18-55, ma avendo già il 15-45 non credo farei cambio! Le differenze dal punto di vista ottico sono marginali!

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2020 ore 18:27

Grazie a tutti! erano proprio questi i miei dubbi

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 14:18

L'upgrade secondo me avrebbe senso per il 16-80 f/4 o per il 18-135. Io al tempo ho preso il 18-55 come prima lente e per me va più che bene come zoom, a livello di budget era l'opzione migliore. Ora che ho altre lenti fisse, devo dire che forse il 18-135 avrebbe più senso. Fossi in te punterei su ottiche fisse comunque

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 22:33

Ti ringrazio ma è un corredo preso solo per uscire leggero in sostituzione della compatta da un pollice quindi non ha senso spendere 700 euro o più per prendere ottiche fisse di qualità perché per quelle cifre li prendo ottiche per il corredo full frame (Sony a7 r2)

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2020 ore 1:16

Ah beh certo non avrebbe senso hai ragione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me