| inviato il 19 Maggio 2020 ore 15:48
Buonasera Mi sono imbattuto in un vecchio sigma credo del 2006 non hsm, in particolare nel quadretto con la scritta sigma ex, in mezzo anzichè un ariga dorata c'è una riga rossa. ci sono molte versioni questa ottica, e volevo sapere questa a quale si riferisce con pro e contro. |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 17:57
Credo sia prima. Mi sembra nel 2006 presi un hsm, poi l'anno successivo in garanzia mi fu sostituito con HSM II appena uscito. |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 0:35
In tutta sincerità credo proprio che un 70-200 2.8 sigma non hsm non sia mai esistito, il modello più vecchio è proprio l'ex dg hsm del 1998 poi rifatto nel 2005. Tale obiettivo era nato con una finitura esterna di un certo tipo www.rcefoto.com/scheda-prodotto/sigma-70-200mm-f-28-apo-ex-dg-hsm/ e poi era stato svecchiato cambiando l'estetica e sinceramente non saprei se vi fecero anche modifiche ottiche dato che le ghiere sono diverse, ma nelle stesse identiche posizioni. www.rcefoto.com/usato/rce-foto-padova-riviera-tito-livio-32/prodotto/s L'unico sigma con la riga rossa che io sappia era un infimo 70-300 di gamma terribile. Non vorrei che quella riga rossa sia stata aggiunta in maniera casereccia. Riguardo invece al 70-200 ex dg hsm è una lente che all'uso può dire la sua, costruita molto bene e con una discreta resa, chiaramente a 2.8 non è una lama e moltiplicato fa schifo, ma si trova dai 2 ai 300 euro e per quella cifra ci sta se è messo bene. Chiaramente a più di 300\350 euro non ha alcun senso perchè dai circa 500 euro a salire trovi la versione OS sempre usato che è sicuramente migliore. Edit guardando qui www.sigma-imaging-uk.com/lounge/sigma-history-1961-2010/ pare che nel 1998 fosse prodotto anche un 70-200 ed dg , ma non hsm, purtroppo però non si trovano foto ne nulla in rete. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 11:27
A dire il vero credo che già nel 1998 avessero la versione HSM. Il prezzo a cui te lo fanno è valido, solamente io cercherei di provarlo prima. Ad esempio la mia copia (che era devastata) aveva i feltrini del full time MF che si erano usurati e ogni tanto l'af si trascinava dietro anche la ghiera esterna con l'ovvia conseguenza che l'af rallentava. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 11:58
Io non sono molto pratico su forum ecc.....come si fa a inserire delle immagini qui nel post dell'ottica in questione per farvela vedere? scusate |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 12:16
Quello del 1998 era già HSM. In precedenza c'era una versione con motore a frullino, che ho utilizzato, con AF talmente inaffidabile che focheggiavo a mano. Però, se ricordo bene, era 70-210. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 13:17
sì anche stando al sito che ho linkato era proprio un 70-210. Per linkare le foto devi caricare in uno di quei servizi di hosting e riportare il link, oppure fare una cartella pubblica su robe tipo dropbox, google drive o one drive. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 13:35
In tutti i modi l unico che ne parla e qui e si pone la mia stessa domanda: www.pentaxforums.com/userreviews/sigma-70-200mm-f-2-8-ex-apo-dg.html Ultima recensione con foto alberi e roccia. Non posso provare l ottica. Per questo speravo che qualcu o la conoscesse. Sul web se ne parla con confusione non si capisce se siano migliori le prime o seconde versioni. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 13:51
Io su sti tele mi ero un po' informato ai tempi, ma secondo me all'atto pratico nessuno ne sa veramente qualcosa, tra l'altro è paradossale che il tele che sia uscito dopo questo sia rimasto in produzione per pochissimo (versione macro) per poi essere sostituito dalla versione macro II. Tra l'altro tu parli anche di versioni per pentax, quindi già su lenti che se ne capisce poco, parliamo pure di quelle con tiratura più limitata. Io avevo trovato delle recensioni che lo davano quasi al livello del primo 70-200 2.8 canon non is, ma non ho modo di confermarle o smentirle. Certamente non è una lente scadente, anche per i canoni odierni, e il fatto che si trovi a poco può renderla molto appetibile. In tutta sincerità però essendo anche un vetro non recentissimo non so se lo comprerei a scatola chiusa perchè poi difficilmente è rivendibile. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 15:25
Sì tieni solo conto che quel 70-200 con il 2x è letteralmente osceno, serve solo e soltanto per capire se ti potrebbe piacere scattare a quelle focali, ma veramente poco di più, le foto hanno una resa talmente scadente che quasi non vanno neanche bene come foto ricordo. Di fatti secondo me te lo regala per quel motivo. Tra l'altro per mia esperienza di quel tele proprio il moltiplicatore ha più mercato rispetto al tele perchè è compatibile con lenti canon, qualcuno lo usa anche su lenti costose. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 19:10
Se è l'APO è quello del '98, se la giocava con il Canon e il Nikon, quindi una buona lente, ancora lo piango. Il macro è successivo, andava peggio ma aveva la distanza minima di messa a fuoco minore della versione APO. |
| inviato il 21 Maggio 2020 ore 21:53
No quello del 98 è apo ex Questo è del 2005 apo ex dg Entrambi senza hsm, pee il resto macro ecc. è come hai spiegato. E spero che abbia la stessa qualità in quanto l' ho preso e mi arriva prossima settimana insieme al tc 2x ex. L' unica cosa che rimane un enigma è la targhetta con scritto sigma-ex con una riga rossa al centro, gli altri stesse caratteristiche e denominazione tutto dorato. |
| inviato il 22 Maggio 2020 ore 11:35
Scusa Airod, non vorrei creare una inutile polemica, ma possiedo il 70-200 del '98 ed è HSM. |
| inviato il 22 Maggio 2020 ore 12:15
Ho controllato il mio, non ricordavo, ma c'è una righina rossa sotto la scritta EX. Le scritte sono color oro. |
| inviato il 22 Maggio 2020 ore 12:34
Credo che Tu abbia ragione Miki.1, la polemica non è affatto inutile poichè voglio cercare di risalire alla versione che ho acquistato e che mi deve arrivare. Di seguito due link: nel primo si parla del sigma che ho acquistato e che attendo (sigma ex apo dg a frullino), nel secondo ufficiale sigma all'anno 1998 ci sono due versioni prodotte del sigma 70-200 ex apo una a frullino e l'altra hsm (nessuna però dg). Sono stati prodotte e interrotte diverse versioni di questa ottica, per questo ho fatto un po di domande per capire quale mi era capitata. Comunque quando mi arriva posto foto dell'ottica. www.pentaxforums.com/userreviews/sigma-70-200mm-f-2-8-ex-apo-dg.html www.sigma-imaging-uk.com/lounge/sigma-history-1961-2010/ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |