RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per la caccia fotografica


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Consiglio per la caccia fotografica





avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 21:44

Buonasera a tutti, sono un gran appassionato di fauna selvatica e premetto che non sono un gran esperto di fotografia e di macchine fotografiche. Ormai da qualche anno pratico la caccia fotografica con risultati abbastanza soddisfacenti con una Nikon Coolpix p900 e p1000, su qualsiasi tipo di animale, ma principalmente ungulati! Sono sicuramente state due macchine che mi hanno dato grandi soddisfazioni. Ora però vorrei passare a qualcosa di più “professionale”, mi inizia ad interessare anche la “qualità” delle foto... sapreste consigliarmi un buon binomio reflex+obiettivo per iniziare? Un qualcosa possibilmente di non “troppo” costoso.

avatarmoderator
inviato il 16 Maggio 2020 ore 22:07

P900 sensore da 1/2.3 ottica equiv.te 24-2000 mm F2.8-6.5 Zoom Lens
P1000 sensore da 1/2.3 ottica equiv.te 24-3000 mm F2.8-8 Zoom Lens
Sony rx-10 III sensore da 1 pollice ottica equiv.te 24-600 mm F2.4-4.0 Zoom Lens Cool
il sensore Sony RX10 III è ben 4.1x più grande di quello della Nikon P1000 = meno rumore digitale

Ora devi solo decidere il budget tra investimento di una reflex + un s.zoom + ottica paesaggistica
e dire se accetti l'ipotesi di solo nuovo, solo usato o misto
Solo dopo possiamo farti qualche ipotesi di corredo

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 23:54

Grazie della rispostaSorriso. Opterei per acquistare in misto. Il budget è ancora da valutare, ma direi non più di 2000 euro.

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 5:31

Provo:
1) Canon 400 5,6 usato + reflex Canon Apsc (stai nel budget ma non hai stabilizzazione);
2) Canon 100-400 mk II usato + reflex Canon Apsc (hai stabilizzazione e versatilità ma sei al limite con il budget);
3) Superzoom 150-600 Sigma o Tamron + Reflex a tua scelta (aumenti pesi, ingombri ma guadagni mm, stabilizzazione, con il budget dovresti starci...circa!);
4) Sony 200-600 + ml Sony mk II (arrivi o superi i 3000 €);
5) Non conosco i prezzi ma ho visto nelle gallerie cose egregie fatte con il micro 4:3

Ovviamente il mio è solo un primo "quadro", poi dipende da tanti fattori: cosa fotografi (passeriformi o cervi), dove (montagna o palude), come (vagante o appostamento), quando (in piena luce o alba/tramonto), preferenze (reflex vs ml), versatilità (se fai anche paesaggistica/macro), ecc....

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 9:16

Grazie della risposta, ultimamente mi avevano incuriosito i super zoom 150-600 della Tamron e della Sigma. Fotografo caprioli, cinghiali e se capita il lupo in un territorio Appenninico abbastanza difficile. Quando si può tento l'avvicinamento, anche se il territorio non sempre me lo permette. Fotografo con qualsiasi condizione di luce, esco sia di mattina che di tardo pomeriggio, prediligo la mattina ma purtroppo non sempre riesco. I cervi in bramito li fotografo in un luogo abbastanza comodo, non mi sono comunque mai avvicinato molto per evitare di disturbarli. La mia macchina e il territorio mi hanno sempre consentito di fotografarli e di osservali su distanze dai 100 ai 250 metri, in futuro tenterò di avvicinarmi un po' di più. Fotografo sia da appostamento che da vagante, dipende naturalmente dall'animale che cerco e dalla zona in cui mi trovo. Ultimamente mi stanno incuriosendo i rapaci e prossimamente non mi dispiacerebbe iniziare a fotografarli. I paesaggi mi piacciono, ma posso benissimo continuare a fotografarli con le macchine che ho già.

avatarmoderator
inviato il 17 Maggio 2020 ore 10:48

I paesaggi mi piacciono, ma posso benissimo continuare a fotografarli con le macchine che ho già

Ni se poi sono due meglio monetizzarle e usare una con un sensore più grande
puntando:
- su un'ottica da reflex tipo 17-70mm
- su una mirrorless con una sony a6xxx+16-50mm (16-70mm zeiss se il budget lo permette)
- su una bridge seria come la sony rx-10 III accennata prima

Per la piattaforma Reflex
ok un 150-600mm tamrol g1 o un sigma 150-600mm contemporany con peso gestibile (1950gr. circa) aggiungendoci un corpo reflex tipo canon 7dm2 o 80d o una nikon d7200 d500
(prodotti nuovi o usati o misti) ... ricordadi che vengono coinvolte anche le bridge attualmente in uso (vendendole)

Tra S.tele e S.zoomm consiglio quest'ultimo perchè è molto più poliedrico specie su soggetti che diventano troppo vicini.

canon 7dm2 700-850 eu usate con garanzia 1o2 anni Sorriso
canon 80d 620-690 eu usate con garanzia 1o2 anni ;-)
canon 70d 450-480 eu usate con garanzia 1o2 anni Cool

nikon d500 1200 euro usate con garanzia 2 anni Sorriso
nikon d7200 530-630 eu usate con garanzia 2 anni Cool

sigma C o tamron g1 150-600mm nuovio 850 eu c.a.

e ti avanzano soldi per:
-mimetizzazione
-gimbal
-monopiede
-treppiede
-testa T&S
-zaino tipo lowepro 400aw
-sedia pieghevole
-fantasmino

altre info :
sony rx-10 II 750 eu usata ottica 24-200mm sensore 1 pollice
sony lx-100 II 700 eu 24-75mm sensore 4/3ì
sony lx-100 400 euro 24-75mm sensore 4/3ì Cool

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 13:35

Grazie mille della risposta e dei suggerimenti, sto andando a controllare qualche bello scatto dei prodotti che mi avete consigliato!Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 13:58

Sei abituato a focali molto lunghe .... Passare a sensori di dimensioni maggiori sarà traumatico xche' x le tue abitudini e percezioni saresti sempre troppo ”lontano” - in + x avere risultati di rilievo, sfruttando il crop sull' immagine dovresti investire ben + di 2000€ x corpi e ottiche dal peso a cui non sei abituato - dovresti passare insomma, dalla Caccia vagante ( alla quale mi pare di capire sei abituato), all'appostamento - unica alternativa il M4/3 Olympus/Panasonic il cui sensore garantisce un fattore crop di 2x e relativa compattezza/leggerezza di corpo e relative ottiche ( un 400mm ti garantirebbe l'equivalente di un 800mm restando credo su c.a.1.5/2 kg tra corpo e ottica )

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 14:02

... un 150/600 su APS c, ti porterebbe a ca. 900 mm ( neppure noti la differenza), mettendo in conto, nel migliore dei casi, almeno 1kg in + di peso

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 14:04

...altrimenti resta su una compatta con sensore da 1” e zoom a 600mm ( Sony RX, Canon gx3 ecc...)

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 14:36

Grazie mille dei consigli, ci ragionerò su molto bene. In qualsiasi maniera il peso dell'attrezzatura non l'ho mai considerato più di tanto, non mi da particolarmente fastidio. Non ho problematiche a stare fermo nello stesso posto per ore e ore oppure a riuscire ad individuare un animale da distante per poi avvicinarmi. Le mie macchine fotografiche sulle lunghissime distanze mi hanno dato tante soddisfazioni, però, se il tempo e la zona me lo permettono preferisco comunque avvicinarmi ad un animale il più possibile. Oggi finalmente dopo tanto tempo vado a dare un'occhiata nella mia zona!Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 15:21

tanto per rimanere sul pratico, in confronto alla tua P1000, con un 150-600 su una buona APS ti ritroveresti a doverti avvicinare molto di più (ossia per l'inquadratura che fai ora a 250m dovresti avvicinarti a soli 75m) e con un peso quasi doppio, treppiede e altri accessori esclusi.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 16:00

...proprio questo intendevo! - certo e' che con il giusto approccio, passando a sensori e ottiche di qualita', il risultato cambia notevolmente - magari hai meno opportunità ma sicuramente + garanzie in particolare quando la luce scarseggia - personalmente con 1d4 e 400mm viaggio con ca. 3 kg di attrezzatura (raramente uso il moltiplicatore) e spesso sono costretto a rinunciare allo scatto x la distanza del soggetto - in quei casi, anche con un 150/600 non e' che cambierebbe molto rispetto al 400 + 1.4x - magari con un 600 f 4 si, ma peso e costi sono x me improponibili

avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2020 ore 17:09

Sony A6400 + Sony 200-600, per me è una delle accoppiate migliori come rapporto qualità/prezzo. Le prestazioni dell'accoppiata sono elevatissime. Guadagni sicuramente in qualità ed in velocità dell'autofocus e dell'inseguimento, ovviamente come ti hanno già detto, perdi sulla focale massima. L'angolo di campo della P1000 è equivalente ad un 3.000mm, tanta roba.
Su A6400, se vogliamo aggiungere anche il suo TC e non perdi nulla come prestazioni, pochissimo come qualità, arriviamo ad un 600mm x 1,5 (APS-C) x 1,4 (TC), ossia ad un 1.260mm equivalente, ossia meno della metà. Guadagni sicuramente sul crop, ma non da poter raggiungere quella focale.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 17:36

Dipende: il 200/600 Sony penso sia attualmente il miglior zoom tele in quel range di focali in commercio - ma quando monto il mio 400 (1.3 kg) sulla M6, che come peso, ergonomia ecc, se la gioca con i corpi A5/A6 ( e io uso la smallrig) .... dopo 10 minuti tirerei tutto contro il muro da quanto e sbilanciato e difficoltoso da gestire a mano libera - su treppiede altra storia ovviamente

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me