JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti. Volevo un paio di informazioni su questo firmware delle fotocamere di cui sento parlare spesso. Cos'è? C'è la possibilità che in futuro non si possa più aggiornare e la macchina ne risente? Costa l'aggiornamento? Grazie mille.
Come noto ormai da quando esistono le fotocamere digitali una macchina fotografica è una sorta di computer e come un computer dispone di un processore per farla funzionare al meglio. Quindi l'autofocus, il bilanciamento del bianco, l'esposizione, la selezione dell'otturatore, etc. possono essere soggette a migliorie rispetto a quando la stessa fotocamera è stata immessa sul mercato. Io non so che fotocamera hai, io ad esempio ho una reflex che rispetto alle caratteristiche che aveva quando l'ho comprata adesso con l'aggiornamento del firmware dispone sia dell'otturatore meccanico, sia di quello elettronico. Così come il tempo di esposizione più lento adesso più arrivare fino a 20 minuti. Ovviamente prima di installare un nuovo firmware bisogna leggere quali sono le eventuali migliorie e se ne vale la pena di installarlo. Riguardo al costo di solito è gratuito.
“ Ovviamente prima di installare un nuovo firmware bisogna leggere quali sono le eventuali migliorie e se ne vale la pena di installarlo. „
Esatto!!!
Installare un nuovo firmware solo perché è nuovo può in alcuni casi comportare problemi non compensati dalle nuove funzionalità introdotte (esempio compatibilità con obiettivi di terze parti). Vero che si può di solito effettuare un downgrade (ritornare a versioni precedenti del firmware) ma penso sia più conveniente evitare aggiornamenti affrettati e valutare se conviene farlo o meno.
Volevo aggiungere un paio di cose: 1. I nuovi firmware possono anche contenere dei bug. Quindi se proprio è necessario aspettiamo almeno un paio di mesi prima di installarlo e controlliamo sul sito ufficiale che non abbia difetti e che non ci siano lamentele da parte di utilizzatori che l'hanno già installato. 2. Non sempre una volta installato un aggiornamento di firmware è possibile tornare alla versione precedente. Tant'è vero che per rimediare il costruttore dopo la versione difettosa per risolvere il problema propone un nuovo firmware per eliminare il difetto.
Considera che l'ultimo aggiornamento comprende sempre anche i precedenti,pertanto se ne salti uno col successivo ti rimetti in pari,quando smettono di aggiornare vuol dire che il sw della fotocamera non è più in grado di supportare le nuove migliorie e non succede niente,ho una fuji xt1 ed ora siamo alla xt4 ma ti posso assicurare che la fotocamera mi funziona come il primo giorno
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.