| inviato il 16 Maggio 2020 ore 10:53
Qualche mese fa, al CES di gennaio 2020, Sandisk ha annunciato la SanDisk Ultra Dual Luxe 1TB, la prima chiavetta USB-C da ben 1 Terabyte! Nei giorni scorsi è arrivata sul mercato e l'ho acquistata per utilizzarla come backup, al posto dell'SSD che usavo in precedenza. Mi piace l'idea di avere una soluzione "tutto in uno", senza cavetti e in dimensioni ridottissime. Vi riporto le mie impressioni! Prima di tutto, è minuscola! Dal vivo è ancora più piccola di quanto appaia in foto; impressionante pensare che abbia capacità di 1TB. Misura 45mm x 10mm x 6mm e pesa appena 14 grammi.
 Come per qualsiasi chiavetta o disco, vale la regola del " 1 GB = 1.000.000.000 di byte. La capacità di memorizzazione effettiva per l'utente è inferiore. ". La chiavetta da 1TB non ha quindi 1000GB ma un po' meno, nello specifico 920GB. Nonostante le piccole dimensioni, la qualità costruttiva è buona, è interamente in metallo e dà una buona impressione di solidità. E' dotata sia di connettore USB-C (3.1) che USB-A. Sandisk promette velocità di lettura di 150 MB/s, e i risultati dei miei test si avvicinano molto a quanto dichiarato:
 Ben diverso il discorso riguardo la velocità di scrittura: Sandisk non la dichiara, ed è facile capire perchè. Siamo attorno ai 16-18 MB/s, velocità veramente molto modesta per gli standard attuali.
 Se dovete trasferire spesso grandi quantità di files certamente non ve la consiglio, mentre per il mio utilizzo - strettamente come chiavetta di backup - la lentezza non è un problema, dato che una volta completata la prima copia dei files (che con questa velocità richiede parecchia pazienza), poi si tratterà solo di aggiornare ogni tanto la chiavetta con i nuovi files, operazione fattibile in tempi ragionevoli. Durante il trasferimento files la chiavetta diventa molto calda, ma potrebbe essere una cosa voluta per dissipare il calore attraverso la superficie metallica. La garanzia è di cinque anni, il che consente di dormire sonni tranquilli (ma comunque senza mai fare affidamento su un singolo dispositivo per avere tutti i propri files - è essenziale avere un backup!). La potete trovare su Amazon: SanDisk Ultra Dual Luxe 1TB su Amazon.it In conclusione, tenendo conto anche del prezzo elevato (300 euro) direi che è un prodotto da "early adopter": va bene per alcune esigenze specifiche, ma certamente non è utilizzabile a 360 gradi, e la velocità di scrittura è carente. Ve la consiglio solo se avete in mente un utilizzo simile a quello che ne farò io, altrimenti aspettando un anno o due troverete certamente soluzioni più performanti o perlomeno un prezzo più contenuto.
 |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 14:26
La versione da 512 costa meno della metà..secondo me avrebbe più senzo acquistarne due da 512 e fare il backup... |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 16:52
Grandissimo! Pure io sono da sempre appassionato da chiavette USB ultracapienti, come hai giustamente detto ora è da "early adopter", ma nei prossimi anni queste capacità saranno uno standard. Grazie per la recensione |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 18:27
Certo, un tera su una chiavetta, fa gola. Fino a poco tempo fa, era una cosa impensabile, anche se 300 € non sono pochi. La vedo bene come backup temporaneo, del tipo sono in vacanza e mi faccio giornalmente una copia delle foto scattate. Come backup "fisso" preferisco il supporto di un buon disco da 3,5", possibilmente di quelli da nas (tipo WD red), mi da più affidamento. Se si è disposti ad accettare un po' più di ingombro, si può prendere un SSD formato M2 ed un case, è più piccolo di uno di quei mini hub con le porte usb. Io per 500 giga me la sono cavata con 62 €. |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 0:55
Grazie per la recensione molto interessante! Io ho questo WD Elements HD esterno dal 2017 https://www.amazon.it/gp/product/B06W55K9N6/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title Ma nonostante sia affidabile in viaggio risulta ingombrante .. Lo portò con me assieme ad un RAVPower che mi permette di trasferire i file dalla SD all'HD. Sicuramente portare una chiavetta sarebbe molto più comodo.. Ma sarebbe altrettanto affidabile secondo te? |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 2:23
Tenere il back-up su una chiavetta ... a mio avviso NON è una buona idea. Parlo per esperienza personale, mi è successo in più occasioni di perderne il contenuto senza più possibilità di recupero, e non per guasto logico, ma hardware. A mio parere le chiavette sono un pò troppo "delicate" per considerarle un supporto affidabile. Senza contare il rischio di perdite, dovuto alle piccole dimensioni, ma questo è tutt'altro genere di problema, tuttavia non escludibile con certezza assoluta. |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 8:20
La cosa che mi preoccuperebbe è proprio la facilità di perderla per le dimensioni minime dell'oggetto. |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 9:02
Ed ho chiesto proprio per questo, mi è capitato diverse volte che una chiavetta si guastasse. Certo non era di questo livello.. Non so se adesso oltre a farle più capienti son riusciti anche a renderle più sicure. Non vorrei passare i dati in viaggio dalla SD alla chiavetta credendo di metterli al sicuro, invece poi faccio il contrario perché magari la SD è più sicura della chiavetta. |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 18:41
Riguardo gli SSD, ho già il Samsung T5 da 1TB, pressapoco identico al Sandisk linkato da Donagh. "razionalmente" è una scelta migliore, però volevo passare a qualcosa di ancora più compatto e "tutto in uno", senza cavetti. “ Parlo per esperienza personale, mi è successo in più occasioni di perderne il contenuto senza più possibilità di recupero, e non per guasto logico, ma hardware. A mio parere le chiavette sono un pò troppo "delicate" per considerarle un supporto affidabile. „ nessun supporto è affidabile al 100%, l'importante è avere sempre un backup |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 18:47
16-17 MB/s in scrittura è una velocità da USB 2... stavi copiando file raw? |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 18:56
ho copiato files di tutti i tipi, la velocità è la stessa tanto con documenti che RAW o enormi video... Il problema non è il connettore (USB-C 3.1), ma proprio la memoria in sè che è molto lenta e fa da collo di bottiglia. |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 19:44
“ nessun supporto è affidabile al 100%, l'importante è avere sempre un backup „ Scusa Juza, d'accordo sull'affermazione, ma resta il fatto che ci sono supporti più affidabili ... altri meno... .. e le chiavette, per mia esperienza sono POCO affidabili. Chiavette che fino al giorno prima hanno funzionato perfettamente, all'improvviso diventano illeggibili, senza alcuna possibilità di recupero, e sto parlando di prodotti di marca , (Sandisk, TDK e simili) FORSE qualche centro specializzato...in qualche caso potrebbe avere maggiori chances... ma a quel punto... |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 19:47
“ Lo portò con me assieme ad un RAVPower che mi permette di trasferire i file dalla SD all'HD. „ Scusa, ho letto che codesto dispositivo NON supporta i files RAW... Confermi..? |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 20:36
“ Il problema non è il connettore (USB-C 3.1), ma proprio la memoria in sè che è molto lenta e fa da collo di bottiglia. „ sicuramente è quello, però è un peccato :( |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |