JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
CiaoFujifilm x-t200 oppure x-t20 da portare in vacanza?
Non vorrei lavorare i raw, quindi secondo voi chi sforna i migliori jpg? E con gli iso, chi regge meglio?
Quello che mi fa preferire la xt20 è la qualità costruttiva e l'x trans.
Quello che mi fa preferire la x-t200 è il sensore più recente (anche se bayer), l'impugnatura migliore e la stabilizzazione video.
In particolare ho letto che la xt20 si impugna male e quindi serve un grip aggiuntivo che però aggiunge peso... Ed è l'ultima cosa che voglio in vacanza...
Non capisco perché abbiano dovuto aspettare così tante generazioni per mettere un po' più di grip nelle fuji economiche, va bene la compattezza, però se poi ti sfugge di mano...
Dopo mesi di attesa per la x-t200, alla fine mi sono buttato sulla x-t20 risparmiando un centinaio di euro. Ho pensato che fosse meglio una medio gamma di 3 anni fa, che una entry level di quest'anno.
Ma ho letto in un test che il display touch della x-t200 crea un reale live view ( come tutte le mirrorless) solo se usata in M , nelle altre invece no.. ti lampeggiano solo i valori di tempo o apertura sbaglaiti nell istogramma... ma nn vedi la reale anteprima, ma che azzo di scelta è ???
user205232
inviato il 29 Maggio 2020 ore 23:26
Si, confermo. La XT-200 ha una Live View castrata (come la X-A7) ed è semplicemente assurdo. Posso capire quando castrano funzioni per questioni di mercato, tipo che su una macchina economica ti mettono il 4K (giusto per dire che c'è) ma con il crop e senza stabilizzatore, ha il suo senso almeno (farti comprare il modello più costoso, se ti interessa il 4k utilizzabile), ma questa scelta di fujifilm (e non è assolutamente la prima volta, anzi..) di castrare la Live View è priva di ogni logica, e ciò che è peggio e che non c'è un modo di scoprire, anticipatamente se questa limitazione, sia presente o meno sulla macchina di turno, lo scopri solo quando l'hai comprata!!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.