| inviato il 15 Maggio 2020 ore 14:27
Ciao a tutti, da possessore di XT20 mi piacerebbe sfruttarla per delle riprese video; si tratterebbe di un uso occasionale o per recite scolastiche. Ho fatto alcune prove e l'audio risulta "rimbombante", credo a causa delle pareti pulite; ho preso il Rode vidromicro (pagato una sciocchezza in offerta) ma il miglioramento su questo aspetto è insignificante. Domanda: un microfono più direzionale mi aiuterebbe ? Considerando che ad una recita non c'è alcun controllo possibile sull'ambiente... Ovviamente non mi aspetto risultati top, son semplici filmati ricordo. Grazie a chi avrà la pazienza di rispondere |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 22:58
Le riprese non sono il mio pane, ma provo a tirare fuori qualche spunto... Un microfono piu direzionale ( parlo per esempio dei fonometri che sono molto direzionali e uso frequentemente) i riverberi e eco al chiuso li sentono comunque in ogni caso. L audio di un ambiente chiuso per forza si modifica perché il suono rimbalza rapidamente e molte volte in un ambiente limitato. Gia all aperto un direzionale diventa molto piu selettivo . ... In un aula scolastica affollata comunque i riverberi diminuiscono piuttosto che in una stanza vuota. Poi di aiuto sarebbe il posizionamento del microfono. Al centro di una stanza quadrata non è l ideale, agli angoli addirittura si sommano le onde stazionarie in controfase rafforzandosi ulteriormente.. quindi è anche peggio... Immaginando una grande aula scolastica o un teatro che avrebbero una forma piu adatta per natura, sarebbe meglio posizionare il microfono quasi sotto al palco. O comunque entro il primo 1/3 della stanza piu vicino alla scena. Questo lo dico da appassionato di HiFi e simili . Per quanto riguarda la ripresa forse e qui spero interverrà qualcuno piu ferrato in ambito e per ora la butto li, converrebbe farla senza audio incorporato . Metta un microfono wireless se possibile dove meglio, o piuttosto se non fosse possibile, faccia solo il video senza audio e la registrazione audio separatamente con microfono e registratore piazzati al meglio possibile. Poi audio e video li può riassiemare in seguito. Sarebbe un po laborioso ma direi che permetta di piazzare al meglio il microfono. Ovviamente se vuole un audio stereo dovra mettere due microfoni ( o un microfono due canali) al centro della scena preferibilmente. Anche equalizzando il suono registrato in parte si può cercare di abbassare poi le bande in frequenza che infastidiscono di più , ma non è una buona soluzione e si tratterebbe solo di un pagliativo e il risultato finale potrebbe essere anche peggiore del principio complessivamente .. |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 8:17
Grazie, mi hai dato un sacco di buone informazioni |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 12:30
Mi fa piacere, speravo intervenisse anche qualcuno più ferrato espressamente nei filmati ma su tutto il forum sicuramente qualcuno arriverà .. riguardo ai microfoni consiglierei che non abbiano ostacoli ingombranti intorno, o molto vicini. E tenga sempre conto della riflessione, ad esempio poggiato su una sedia risentirebbe in parte anche del riflesso dello schienale. . Comunque se cerca on line qualche dispensa sull ambiente di ascolto nel mondo dell HiFi si può fare un idea di come si comportano vari ambienti sottoposti al suono, credo che possa essere utile averne un idea molto a grandi linee. |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 13:27
Il riverbero si può risolvere in post durante il montaggio. Per l'audio registrato separatamente non è un problema, durante il montaggio lo sincronizzi automaticamente con quello registrato in macchina. |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 14:40
Grazie, già avere indicata una strada è buono. Mi metto a cercare |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 14:49
Io utilizzo lo zoom da mettere vicino al palco e avendo gli ingressi se possibile mi collego al mixer così ho l'audio ambientale più quello in presa diretta dai microfoni. In post utilizzo le due registrazioni in modo da avere l'audio da me desiderato. Comunque già solo lo zoom ha una qualità di ripresa audio molto buona e poi hai la possibilità di posizionarlo vicino al palco |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 19:26
Scusa l'ignoranza, zoom sarebbe un microfono shotgun? |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 4:40
È un registratore audio con microfoni intercambiabili o fissi a seconda del modello, prova a vedere il modello zoom h4n , ci sono anche più economici, l'h4n è fornito di microfoni stereo. |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 4:43
Ci sono modelli economici anche come il TASCAM DR05X che sono molto buoni |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 12:38
Chiaro, grazie mille |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 16:19
Se il punto da cui riprendi è distante dal punto di emissione dell'audio il Rode VideoMicro (che è un ottimo microfono in realtà) non può fare granchè... |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 18:10
“ Il riverbero si può risolvere in post durante il montaggio. „ Non è così semplice: il riverbero lo puoi aggiungere se non ce n'è abbastanza ma toglierlo se ce n'è troppo o è brutto è molto difficile, quasi impossibile. Quando registriamo dell'audio in un ambiente quel che arriva al microfono è in parte il suono diretto che proviene dalla sorgente e in parte il suono riverberato dalle pareti, dal soffitto, dal pavimento eccetera. Questo riverbero può essere gradevole, se a essere riverberate sono tutte le frequenze in modo più o meno uniforme, come succede in un buon auditorium o in certe chiesette (ma mica in tutte) oppure no, se ad essere riverberate sono solo certe frequenze o, peggio ancora, se si creano onde stazionarie tra pareti parallele. Inoltre questo riverbero potrebbe anche essere troppo o troppo poco, e in entrambi i casi l'effetto non sarà gradevole. Perciò è fondamentale il punto nel quale andiamo a mettere il microfono (o i microfoni): se siamo lontani dalla sorgente sonora avremo poco suono diretto e molto riverbero, mentre se il microfono sarà vicino alla sorgente di riverbero ne cattureremo di meno. Perciò se il riverbero è "bello" bisogna trovare la giusta distanza per la miglior presa del suono (la miglior proporzione tra suono diretto e riflesso) mentre se abbiamo un ambiente sonoro brutto sarà meglio stare piuttosto vicini alla sorgente. In questo modo otterremo un suono piuttosto asciutto, di per se non esaltante, ma che potrà essere arricchito in seguito aggiungendo del riverbero di buona qualità (c'è un mucchio di software adatto per fare queste cose, io uso spesso Audacity che è gratuito e con i suoi plugin, a livello amatoriale, il suo sporco lavoro lo fa bene). Ovviamente per registrare in questo modo bisogna che il microfono non stia per forza sulla videocamera ma nel punto migliore per il suono, da determinare facendo qualche prova. Una buona soluzione in genere è quella di registrare l'audio separatamente dal video, usando un registratore digitale. A livello amatoriale ci sono gli zoom che vanno bene e non costano molto. Un altro problema potrebbe essere, in caso di acustica sfavorevole, se le sorgenti sonore sono lontane tra loro: se devo registrare un solo strumento, o un gruppo di strumenti posizionati vicini tra di loro posso ovviamente anche avvicinare molto il microfono, ma più le fonti sonore sono distanziate tra loro più dovrò distanziarmi, altrimenti non avrò bilanciamento: qualcosa si sentirà troppo e qualcos'altro troppo poco, e anche in questo caso non c'è altro da fare che qualche esperimento per valutare la situazione. Si potrebbe anche pensare di avere più microfoni, ma questo complicherebbe parecchio tutta la faccenda (microfoni, mixer, tecnico del suono che sovraintenda) e non mi sembra sia questo il caso. Ovviamente, per escludere i rumori indesiderati sarà bene usare un microfono direzionale: più sarà direzionale il microfono più potrò stare lontano dalla sorgente sonora. Un microfono molto direzionale, ipercardioide, potrebbe anche stare sulla videocamera, dipende da dove si faranno le riprese. Però un microfono troppo direzionale potrebbe anche non catturare tutto l'orizzonte sonoro. Inoltre se la vieocamera sarà fissa è un conto, ma se vado a inseguire diversi strumenti musicali con la ripresa video, anche il microfono lo farà, e di volta in volta sentirò lo strumento inquadrato (o l'attore che parla) più forte e gli altri di meno, con un su e giù di volumi che non fa un buon effetto. Il videomic in realtà è già un supercardioide, quindi parecchio direzionale, e non saprei se usare un ipercardioide migliorerebbe sensibilmente le cose. Secondo me la mossa vincente in questi casi è registrare l'audio separatamente, in maniera da poter trovare il punto migliore dove piazzare il microfono. Un'altra cosa da dire è che a dare fastidio potrebbe essere il fatto che il riverbero ambientale presente esalti troppo certe frequenze e ne attutisca altre, e in questo caso si potrebbe risolvere (in parte) in seguito equalizzando il suono, sempre con qualche software dedicato come Audacity. In ogni caso, indipendentemente dalle attrezzature che si usano, per riuscire a combinare qualcosa di buono in queste cose ci vuole un buon orecchio e un po' di esperienza... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |