RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mac mini...basta?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Mac mini...basta?





avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 21:17

Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di una macchina destinata al montaggio video con Final Cut Pro. Mi chiedo se il nuovo Mac mini con eventualmente 32gb di ram sia sufficiente per renderizzare dei filmati di massimo 10' in tempi umani, questo senza ricorrere a una GPU esterna che in tal caso mi farebbe orientare per verso il MacBook Pro da 16” visto che i nuovi 13” non hanno scheda grafica.
La differenza di prezzo è abbastanza importante ma non così tanto da non farci un pensiero, non si vedono i nuovi iMac all'orizzonte e quindi dovrei decidere tra questi due:
Help!
Grazie.


avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 0:15

Dovremmo metterci d'accordo prima su "tempi umani" MrGreen altrimenti è molto soggettiva la cosa.

Generalmente parlando, la risposta corretta è no, purtroppo.

Apple ha deciso di impedire a una macchina fenomenale nel rapporto prezzo/prestazioni (MacMini, aggiornato due mesi fa) di fare concorrenza interna agli iMac e alle versioni Pro (iMac Pro e Mac Pro) e per farlo non ha dotato il MacMini di una GPU se non quella integrata Intel.
È un peccato per noi utenti, ma oggettivamente è una politica che comprendo.

Final Cut Pro sfrutta principalmente la GPU, poi la CPU e infine la RAM. Considera inoltre che Apple ha introdotto Metal da qualche anno per rendere i programmi molto più veloci e meno esosi di risorse in proporzione, se pensi che Final Cut Pro ha come requisiti minimi per il 4K 8GB di RAM e 256MB di VRAM!

Poi, per te che parli di filmato di massimo 10 minuti (ma dipende anche da quante clip carichi per fare questi 10 minuti), in teoria con 32GB di RAM non avrai problemi, ma molto è affidato anche alla CPU.
Potrai sempre prendere una eGPU in futuro.

Non ho capito perché scarti a priori gli iMac e comunque senza budget iniziale è difficile fare comparative nel mondo Apple.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 8:32

Grazie per la risposta.

Tempi umani...diciamo che ti alzi, fai un giro, torni ma senza passare dal Polo Nord a piedi e con il ronin in equilibrio sulla fronte.

Ho scartato gli iMac perche' non sono aggiornati da quasi un anno e leggendo qua e la, pare che la prossima generazione, in imminente uscita (sarebbero dovuti uscire il mese scorso), dovrebbe essere completamente differente.
Il mac mini mi era quindi sembrata una scelta buona ma tra gpu, tastiere e trackpad alla fine arriviamo oltre i 3k che mi fanno pensare di prendere un macbook pro da 16 che non dovrebbe essere una cattiva macchina per il montaggio, anche se dubito di un portatile per una applicazione simile.

Di solito uso diverse clip, spesso diverse diventano tante (e per incompenteza troppe)...



avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 10:49

Va beh, ma quei tempi con Final Cut Pro e un MacMini i7 con 32GB di RAM ci stai sicuramente.

Sulle generazioni successive è sempre un discorso da prendere con le molle: prima di tutto un Mac è qualcosa che prendi e tieni per anni, di solito se hai saputo configurarlo all'acquisto (chiaramente in base al budget) non ci metti mano finché non lo sostituisci o, se proprio ci tieni ad allungargli la vita dopo un certo numero di anni, ci metti quelle due o tre cose (di solito RAM) che puoi aumentare. Il concetto di "generazione successiva" è valido solo se davvero sai che il mese successivo allo stesso prezzo potrai prendere hardware nuovo e con significativi miglioramenti.

Nel frattempo, se guardi, le componenti principali di iMac e MacMini sono gli stessi: CPU Intel di ottava generazione, RAM a 2666MHz DDR4.
La differenza è che su iMac hai monitor e GPU (più tastiera e mouse), mentre su MacMini devi comprarli a parte, con la GPU che puoi comprarla in futuro e nel frattempo farti andare bene la UHD 630 integrata.

Quindi è una tua questione di budget + flusso di lavoro e di componenti che hai già, tipo il monitor se è di qualità o meno... ma ricorda che sugli iMac 27" ci trovi un 5K DCI-P3, che è onestamente meraviglioso.

Sui 21,5" ci trovi un 4K DCI-P3... se ti fai i conti, tra 21,5" e MacMini portati "al massimo", cioè i7, 32GB di RAM e SSD 512GB ballano 865€, ma con schermo, tastiera con tastierino, mouse e Radeon Pro 560X 4GB GDDR5 sull'iMac 4K.

Poi certo il divario aumenta se prendi in considerazione l'iMac 27" 5K, ma va detto che migliora il monitor e alcune componenti.

Se fra un mese escono dei nuovi iMac con RAM DDR5 a 3200MHz un po' potrà dare fastidio, ma il punto è cosa ti serve ora e non è che un Mac smette di funzionare se esce il nuovo!

Il MacBook Pro 16" è una bestia, ma almeno un monitor da 24" o 27" dovrai affiancarlo secondo me, anche di bassa qualità, perché per montare è raccomandabile usare un monitor più grade del 16" (che dovrai usare per visionare la qualità se il monitor esterno è di bassa qualità).

Di solito uso diverse clip, spesso diverse diventano tante (e per incompenteza troppe)...


Impara a usare il montaggio interno alle clip direttamente nello spazio "browser" di Final Cut Pro, così da avere la Timeline più pulita possibile.
Ad ogni modo, con la Timeline magnetica, avere tante clip o poche non fa differenza per la qualità del lavoro... solo per il carico su GPU e CPU. ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 11:07

Non e' che tu abbia tutti i torti rispetto all'osolescenza dei Mac, l'ultimo mi e' durato 7 anni e lo cambio solo e unicamente perche' ormai il sistemo operativo non e' piu' aggiornabile.

Il 21" non lo prendo nemmeno in considerazione e' una bella macchina ma li monitor e' davvero troppo piccolo al limite va bene per programmare ma per i montaggi video diventi pazzo (io almeno). In passato sono stato tentato dagli ultrawide...da 49 giusto per avere la timeline comoda...

Il 27" ci ho lavorato, con la versione 2016, per un paio d'anni e effettivamente e' una macchina meravigliosa.

Diciamo, dopo aver fatto due preventivi al volo, che a questo punto il 16" potrebbe essere la scelta migliore visto che ho un buon, ottimo, monitor da 27".

La time line di Final cut e il fatto che non si impalli, almeno cosi mi dice chi ci lavora, e' esattamente il motivo per cui vorrei passare ad usarlo; tra l'altro da quello che vedo non dovrebbe essere molto ostico da maneggiare.

Grazie mille



avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 12:41

Figurati.

Poi intendiamoci, il MacMini è una piccola bestia. Il costo è anche sceso (otto mesi fa in azienda abbiamo aggiornato quello dedicato all'audio/musica, con i7 e 64GB di RAM e abbiamo superato i 3.000€ con l'SSD 512GB), ma se vuoi avere un flusso ottimizzato per Final Cut Pro, a mio avviso è necessaria una GPU.

Il MacBook Pro 16" con 32GB di RAM e i7 schizzi comunque a 3.300€ anche se incorporata c'è una AMD Pro 5300M con 4GB di GDDR6... però a quel punto una tastiera esterna più grande (la stessa Apple o quelle pensate per Final Cut) potrebbe essere conveniente per lavorare più agevolmente.

Insomma, scelta in base al budget ne hai, fai bene i tuoi conti.

Tutto questo IMHO, chiaramente.

In passato sono stato tentato dagli ultrawide...da 49 giusto per avere la timeline comoda...

Meglio avere due monitor affiancati da 27" (o al massimo uno da 32"/34" e uno da 24") che uno solo "gigante".

La time line di Final cut e il fatto che non si impalli, almeno cosi mi dice chi ci lavora, e' esattamente il motivo per cui vorrei passare ad usarlo; tra l'altro da quello che vedo non dovrebbe essere molto ostico da maneggiare.

È un NLE fantastico. Mai impallato da quando lo uso... non siamo ai livelli di AVID Media Composer solo per alcune particolarità che però servono a Hollywood (e comunque tanti usano Final Cut) seriamente parlando.
Comunque anche DaVinci Resolve non si impalla, è che chiede risorse quasi doppie per andare alla grande.

Non è che usavi Adobe Premiere Pro e perciò hai l'idea degli NLE che si impallano? MrGreen
Mai, mai, mai, mai usare qualcosa di Adobe per fare robe serie (al massimo Photoshop, non di più), soprattutto se sei su MacIntosh! Cool;-)

Non è ostico, anzi, una volta capito come funziona sarai molto più veloce e produttivo, più concentrato sulla creatività e meno sulla meccanicità del controllo delle tracce.
La cosa che però ti consiglio di fare è imparare bene la filosofia che c'è dietro, per imparare a usarlo con un nuovo approccio rispetto ai classici NLE... ;-)
Chiaramente tutorial e alcuni libri possono essere efficaci in tal senso. C'è un libro che puoi comprare direttamente nell'app Libri (e quindi leggerlo su qualsiasi MacOS o iOS) che è Final Cut Pro - How It Works di Edgar Rothermich. Non ti insegna a usare Final Cut, ma ti insegna a capire Final Cut e cosa c'è dietro, in questo modo avrai la competenza per scegliere di far fare una cosa anziché un'altra a Final Cut Pro. È in inglese però.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 15:59

No direi il mini no, e' bellissimo ma lo userei alla fine per programmare e basta cosa che mi farebbe optare per un portatile come l'air; alla fine, tutto sommato, vista la longevita' dei Mac il costo annuo anche del 16" e' sopportabile.

Pensavo veramente alla scheda da 8GB...sia mai uno si accontenti MrGreen

Tastiera per final cut? Qual'e'? esiste una tastiera dedicata?

Sul discorso monitor ni. Gli ultrawide non sono il massimo per il colore, ma la comodita' dello schermo unico e' impagabile o almeno io non mi trovo molto con il doppio 27. Attualmente uso un 27 e un 25 e non ho mai trovato la quadra nel sistemarli sulla scrivania fino al punto di agganciare il 25 al portatile e utilizzare solo il 27 sul fisso....questo prima di chiedere un pannello pana da 65 per cui tenteranno di linciarmi...

DaVinci no, e' migliorato, l'ho provato e ha i suoi buoni punti di forza ma non mi ci trovo; ha un flusso di lavoro efficiente anche con un hardware medio ma lo trovo indirizzato a cose per cui alla fine penserei ad Avid...che e' oltre (molto) quello che mi serve.

Uso Premiere su windows con una macchina che non e' proprio la base ma ogni tanto invitabilmente salta e lo fa, maledetto lui, quando inizi ad avere troppe clip e immancabilmente ti sei dimenticato di salvare il tutto perche' preso dalla foga di fare altro. Mi piace molto come organizza i contenuti, in questo ha un flusso di lavoro molto chiaro, l'audio non e' gentito in maniera malvagia ma non e' stabile, il colore richiede altro e alla fine after effect deve diventare il tuo migliore amico, last but not least non e' esattamente un fulmine nei rendering. alla fine considernado che lavoro un po' con xcode e un po' con python la cosa mi risolverebbe anche qualche altra piccola bega.

Grazie per il libro, provo a scaricarlo, ma lo trovassi di carta preferirei...


avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 22:49

Tastiera per final cut? Qual'e'? esiste una tastiera dedicata?


Esistono sia tastiere che cover in silicone, definite "Skin".
Due brand la fanno da padrone:
- Logickeyboard;
- EditorKeys.

Come vedi dai loro siti fanno per tutto.
A queste tastiere puoi associare lo ShuttlePro V2 con il quale io mi trovo benissimo.

Sì, DaVinci Resolve è un all-in-one di livello hollywoodiano (almeno gli ambienti Media, Colour, Fusion, Fairlight e Deliver... Edit e Cut un po' meno).

Uso Premiere su windows con una macchina che non e' proprio la base ma ogni tanto invitabilmente salta e lo fa, maledetto lui, quando inizi ad avere troppe clip e immancabilmente ti sei dimenticato di salvare il tutto perche' preso dalla foga di fare altro


Ma anche con un supercomputer ti si impallerebbe. È un prodotto Adobe. C'è poco da fare.
La qualità dei software Adobe è inversamente proporzionale al loro costo... MrGreen

Con Final Cut Pro ti dimenticherai di salvare... anche perché non si salva! Cool
È sempre tutto costantemente salvato.

Grazie per il libro, provo a scaricarlo, ma lo trovassi di carta preferirei...

Esiste anche di carta. Puoi ordinarlo da Amazon, perché è un print-on-demand, ma secondo me non ti conviene: costa il triplo di quanto costa la versione iBooks (Libri) e non è aggiornabile... mentre su Libri quando arriveranno le modifiche ti si aggiornerà automaticamente. Come pure eventuali correzioni da parte dell'autore.

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 10:17

Grazie mille Pogo.

Il fatto che non s'impalli mi rende gia felice.

Metto il mouse nella lista delle spese e il libro nell'Ipad.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me