| inviato il 14 Maggio 2020 ore 16:24
Buongiorno a tutti, pongo questa domanda spero non stupida in quanto mi piacerebbe trovare un modo per avere archiviate in automatico e nello stesso "posto" le foto che faccio con l'iphone e quelle che scarico sul mac derivanti dalla macchina fotografica. Al momento uso FOTO di apple per le foto da Iphone ed APERTURE su mac per l'importazione dalla macchina, poi creo album condivisi e più o meno ottengo quel che cerco. MA il sogno sarebbe avere in un unico programma tutte le foto raggruppate per esempio per giorno a prescindere dalla loro sorgente. Esiste questa possibilità? |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 17:53
Beh, basta che usi solo uno dei due software.... |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 20:48
“ MA il sogno sarebbe avere in un unico programma tutte le foto raggruppate per esempio per giorno a prescindere dalla loro sorgente. „ Amazon Photos. Cerco di essere breve, poi valuta tu se e' quello che stai cercando: Amazon Photos (app per iOS, Android, Mac, Win, ecc) permette nella sostanza di inviare automaticamente le foto da un dispositivo verso il tuo Amazon Cloud Drive (un tuo spazio su amazon). La cosa da comprendere e' che Amazon Photos ed Amazon Cloud Drive utilizzano lo stesso spazio, cioe' fai conto che Photos e' un frontend e Drive un backend. Quindi: a) se carichi una foto su Photos la visualizzerai nella dashboard di Photos e vedrai il file su Drive. b) se carichi una foto su Drive la visualizzerai uguale nella dashboard di Photos e vedrai il file su Drive. L'app, a seconda del dispositivo dove la installi comporta diversi vantaggi: 1. Amazon Photos per iOS o Android Dopo aver configurato il salvataggio automatico, e se attivarlo solo quando c'e' wifi o anche rete mobile, ogni singola foto che fai dallo smartphone viene inviata su ACD (a.k.a. Amazon Cloud Drive) automaticamente quindi succede il suddetto a). 2. Amazon Photos per desktop (mac, win, ecc) Qui hai 2 scelte, entrambe ottime: 2.1: Puoi creare una cartella da sincronizzare, cioe' qualsiasi immagine metti direttamente in questa cartella (ad esempio quelle importate con aperture o altro sw) viene inviata su una cartella che scegli tu su ACD. 2.2: Oppure puoi usare l'opzione "backup" (la preferisco), ed impostare diversi backup delle cartelle locali su cartelle di ACD all'ora che vuoi, il giorno che vuoi. Le cartelle verranno copiate su ACD, e successivamente, verranno copiati solo i file "diversi", cioe' non quelli gia' presenti (e' un backup differenziale, non incrementale). In tutto cio' il riassunto e': Tutto quello che mandi su Photos lo vedi. Tutto quello che mandi su ACD lo vedi con Photos. Le foto vengono ordinate automaticamente per data, quindi avrai “ tutte le foto raggruppate per esempio per giorno a prescindere dalla loro sorgente „ Ora arriva la parte (per me) piu' vantaggiosa di tutto: Se NON hai Amazon Prime (mi pare circa 35 l'anno) hai 5GB di spazio. Se HAI Amazon Prime hai spazio ILLIMITATO (come il potere di Palpatine ) per qualsiasi FOTO. Con "qualsiasi FOTO" intendo una cosa precisa: Qualsiasi tipo di file che Amazon riconosce come "foto" non viene conteggiato ai fini dello spazio utilizzato, e, dato che Amazon riconosce come foto anche alcuni formati RAW, anche quei raw possono essere archiviati senza conteggio dello spazio. Ad esempio io lo uso per backuppare il mio intero archivio RAW. Se il tipo di RAW che hai viene riconosciuto, puoi metterci 20GB come 20TB..... il tutto al costo dell'abbonamento annuale Amazon Prime. Gli attuali RAW supportati li trovi qui e sono al momento: - Nikon (file NEF) - Canon (file CR2) - ARW (Sony) - CRW (immagine Canon RAW CIFF) - ORF (Olympus) - DNG I formati immagine standard sono gia' supportati. Spero di essere stato chiaro, perche' sicuramente non sono stato breve e mi scuso. Ciao e buona valutazione :) Andrea. |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 21:32
Ma perché non usare l'app Foto, che è quella di default per i sistemi Apple, sia per Mac che per iPhone? Scatti una foto con iPhone te la trovi su Mac. Aggiungi una foto dal Mac, te la trovi su iPhone. Per il raggruppamento per giorno c'è in Foto:
 Aperture, tra l'altro, non è più supportato da un bel po'... l'ultimo aggiornamento risale al 2013. |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 16:50
@Stefanomac: purtroppo il mio mac ha 10 anni e Foto non si aggiorna alle ultime versioni e mi è preclusa la possibilità di fare quel minimo di fotoritocco che mi aiuta in determinate situazioni. Così sono rimasto legato ad Aperture... @v60: basta ringraziare per l'esauriente spiegazione? Sono cliente Prime, quindi esplorerò senza remore la tua proposta! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |