RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax ME - tempi otturatore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pentax ME - tempi otturatore





avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 15:04

Ciao, ho comprato una Pentax ME sulla biaia. Esteticamente messa bene, sostituite le pile. Esposimetro OK. Guarnizioni da cambiare. Ho provato a controllare i tempi con altre macchinette e ho notato che sulla ME sono più lenti e ovviamente man mano che si avvicinano al secondo il ritardo diventa sempre più evidente (parliamo sempre di valori contenuti - non +3 secondi). Cosa potrebbe essere secondo voi?

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 15:50

Giusto per curiosità come hai fatto a controllare i tempi d'otturazione della Pentax ME visto che questa reflex non funziona in manuale ma soltanto in automatico a priorità di diaframma? Gli unici tempi selezionabili dall'utente in modalità manuale sono la posa B e 1/100" che poi è il tempo sincro flash.

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 15:51

da regolare ..nulla che puoi fare da solo senza danni
cambio guarnizioni ..regolazione tempi pulizia generale appena ritirata dopo la chiusura/clausura una me super
pagato 60 euro
Non la uso mai ma ci tengo a tenerle in efficenza...Sorriso

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 15:53

vero ..phsystem ha ragione !!

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 16:04

appena ritirata dopo la chiusura/clausura una me super
pagato 60 euro

Però la ME super è molto differente dalla ME. Infatti mentre la ME funziona soltanto in automatico a priorità di diaframma, la ME Super può funzionare anche nella classica modalità in manuale.

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 16:31

infatti io mi riferivo con ( ha ragione!) alla me LISCIA dell'autore del post,poi per la riparazione, penso che ormai per questi vecchi cimeli il prezzo delle operazioni indicate ,valgano un po' per tutti e siano ormai il minimo sindacale....

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2020 ore 21:36

Grazie per le risposte. Certamente avete ragione, è automatica ma all'interno del mirino l'esposimetro indica i tempi, quindi regolando il diaframma facevo in modo di ottenere il valore che volevo, lo stesso lo selezionavo manualmente sull'altra e scattavo. Ho sempre provato tutte le macchine così e questa è la prima che è rallentata. Ovviamente il giochetto riesce su tempi lunghi non su 1/1000. Elmaximo dove hai fatto fare la revisione della tua ME super?

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 8:42

Vuoi dire che se indica 1/2, il tempo è più lungo, per esempio?
Trattandosi di una macchina con otturatore elettronico, se ci sono dei trim di regolazione un tecnico dovrebbe essere in grado di rimetterla a posto, se invece c'è qualche componente in avaria che falsa il circuito, potrebbe essere più complicato.
Se la differenze sono notevoli e identiche su tutti i tempi, dovresti avere foto sovraesposte.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 9:57

Io la farei più semplice... Se ti accorgi che (esempio) sovraespone di 1/2 stop puoi sempre barare con la rotellina per la regolazione della sensibilità...

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 10:25

Trattandosi di una macchina con otturatore elettronico...


Che io sappia la Pentax ME non ha l'otturatore elettronico bensì un otturatore meccanico a tendine verticali controllato elettronicamente ad eccezione del sincro flash che è di 1/100".

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 11:56

In quegli anni per otturatore elettronico si intendeva un otturatore con tendine meccaniche controllate elettronicamente, non si parlava certo di tendine elettroniche sul sensore, mi sembrava evidente.
Sia la ME che la successiva ME Super, avevano quindi le tendine controllate elettronicamente, infatti, senza batterie, l'otturatore funzionava solo sull'unico tempo meccanico che era anche quello di sincro flash, a differenza della MX che aveva otturatore totalmente meccanico.
Va meglio così? Cool

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 11:59

Comunque, dovendo comprare una vecchia Pentax a baionetta, mi orienterei più sulla MX, più facilmente riparabile in quanto priva di elettronica, o, al massimo volendo proprio una macchina con funzionamento automatico, preferirei la Me Super, usabile anche in manuale.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 12:24

Dovendo comprare una Pentax analogica con attacco a baionetta il massimo è la LX e non perché si tratta di una professionale quanto per la versatilità. L'otturatore infatti pur essendo controllato elettronicamente può funzionare anche senza le batterie con tempi che vanno da 1/75" a 1/2000".
Detto questo invece che precisione dell'esposimetro la MX è superiore perché consente di vedere nel mirino anche 1/2 stop.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 13:51

Ritengo che la cosa migliore da fare per l'acquisto di vecchie macchine fotografiche, sia fermarsi a quelle meccaniche, perché non sempre è possibile intervenire, in caso di guasti, sull'elettronica di apparecchi degli anni '80, mentre le meccaniche, se ne vale la pena, si trova la maniera di ripararle.
Se dovessi cercare una macchina con attacco K, sceglierei più una MX, piuttosto che una LX, macchina bellissima ma mezza azzoppata in caso di forfait della parte elettronica.
Naturalmente discorso valido se si pensa di usarla e non di metterla in una vetrinetta.

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2020 ore 16:24

Grazie mille a tutti per le risposte.
Alla fine ho svelato l'arcano: praticamente l'esposimetro regola in maniera progressiva l'otturatore ragionando come se fosse brutalmente un acceleratore ma all'interno del mirino resta sempre sullo stesso stop. Esempio: se misuro il tempo appena è passato da 1/2 a 1 il tempo è preciso a 1 sec. Se invece lo misuro quando si sta avvicinando a 2 sec indicando il led ancora 1 sec il tempo sarà 1 sec+x ma inferiore a 2 sec.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me