JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Avevo una Lumix tz80 vorrei cambiare macchina, quale mi mi consigliate tra le compatte per foto a farfalle e altri insetti sia lontani che macro? Grazie se qualcuno mi vorrà rispondere ?
Ci vorrebbe una macchina con sensore da 1 pollice per avere un incremento qualitativo tangibile. Non so le RX100 come si comportano con la fotografia macro, ma dovresti controllare e puntare alla quarta o quinta serie, perché serve un escursione abbastanza lunga.
“ CMOS tipo 1/2.3 retroilluminato questo è per la Canon sx740, va bene? „
Sono sensori piccoli, per fare un passo in avanti rispetto alla tua dovresti scegliere una con almeno un sensore da un pollice. tipo sony rx100, panasonic DMC-TZ100 ( questa sembra promettente ), canon g7x, g3x, g5x, g1x. visto che cerchi una compatta escludere le superzoom come la rx10 fz1000 che sono dei macigni. Il problema è che bisognerebbe sapere da chi le utilizza quali si avvicinano alla macro pura ( rapporto di riproduzione almeno 1:1 ).
Più che il rapporto di riproduzione bisognerebbe sapere a quale focale lo raggiungono, perché per quello che so la maggior parte delle compatte in macro impostano la focale grandangolare, con soggetto a pochi mm dalla lente frontale, mentre per riprendere insetti in natura serve una focale tele con messa a fuoco ridotta. Sulle compatte in quessto non ti so consigliare ti posso solo dire che io su m43 mi trovo abbastanza bene con 40-150pro più moltiplicatore 1,4x per una focale equivalente su FF di 400mm con una distanza minima di maf di 70cm; I parametri che considero ottimali per me sono, su FF, una focale di almeno 300mm con minima maf di circa 1 metro; poi naturalmente con una buona tecnica di approccio al soggetto si possono fare ottime foto con parametri inferiori, ma se chiedi di una compatta probabilmente queste tecniche devi ancora apprenderle.
È vero, è importante la focale ma le ottiche macro sono in range da 90-100mm e le più spinte sui 180mm. Poi si possono usare accessori e tubi di prolunga.
Certo se si vuole fare macro una possibile scelta economica può essere un tamron 90 macro e una Canon reflex economica tipo la 2000d. Poi la macro si fa con fuoco manuale.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.