JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho comprato questo obbiettivo tempo fa per circa 50 euro. Lo avevo usato un paio di volte e poi è rimasto nel cassetto inutilizzato. Ora rimontato sulla fotocamera mi da problemi, il diaframma resta bloccato a 1.8. Se scatto a questo valore tutto ok, ma se imposto un diaframma diverso quando premo il pulsante di scatto mi da errore. Mi dice di pulire i contatti, ho provato ma niente, il diaframma non funziona. Provato su altra fotocamera, stesso problema. Qualcuno sa come risolvere? Altrimenti lo butto.
Purtroppo è una lente molto economica e facilmente costruita con i piedi, potrebbe essere un problema meccanico come elettronico. Purtroppo essendo una realizzato in modo molto economico è piuttosto improbabile che si riesca a smontarlo senza fare danni, visto il valore irrisorio potresti provare a smontarlo, ma tanto se c'è qualcosa di rotto non troverai mai ricambi.
Visto che, come diceva Matteo, non hai nulla da perdere, io procederei per step. Proverei intanto a smerigliare leggermente i contatti e a ripulirli con un solvente. Se in casa hai del riattivante per contatti elettrici potresti provare a spruzzarne una goccia su un pezzo di scottex ripiegato varie volte e passarlo appena appena sui contatti. Attento che ce ne vada veramente pochissimo, altrimenti rischi di ungere tutta la reflex. Potresti poi provare a smontarlo, ma mi pare strano che un ottica che è stata in un cassetto abbia problemi interni tipo cavi rotti o cose simili. L'ipotesi più plausibile mi pare quella di un ossidazione dei contatti elettrici. Prova magari a switchare svariate volte il selettore AF/MF per vedere se magari è colpa sua.
Provato a pulire e provato a smontare... alla fine ho fatto una prova di resistenza buttandolo dal balcone. Risultato: sopporta mal volentieri gli urti
Potevi farci un porta penne oppure usarlo per qualche esperimento di still-life.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.