JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, Ho una Sony A7R (senza stabilizzazione) e mi chiedevo se ci sono, in base alle lenti, dei tempi di “sicurezza” per evitare il micromosso... del tipo scattando con un 50mm meglio non scendere sotto a xx di secondo ecc...
Mi sono accorto che a volte non facendo caso al tempo di posa mi trovo con micromosso...
Come dice Pesa la regola sarebbe quella del reciproco della focale. Tuttavia la tecnologia moderna fa sì che ci si possa discostare da questo paletto da un lato e dall'altro. La stabilizzazione in lente o nel corpo macchina permette di aumentare i tempi guadagnando così quei 2-3 stop, a seconda di quello che dichiara il produttore. Al contrario fotografare con quelle sberle da 50 e oltre megapixel fa sì che il micromosso possa apparire anche con tempi per i quali non ci dovrebbero essere con foto a risoluzioni "umane". E tutto questo chiaramente vale per soggetti perfettamente fermi.
Tutto corretto, utile sia il link di Elleemme per la giusta posizione da tenere quando si scatta sia le considerazioni di Scopps a cui aggiungo che anche fattori molto più banali come la stanchezza e il vento possono portare al micro mosso.
Forse sono favorito in tal senso dall'avere la A7S che ha il sensore molto meno denso, ma con lo scatto a 2" riesco a volte a stare 1/3-1/2 stop anche sotto l'1/focale, a maggior ragione se ho inserito l'otturatore elettronico.
- la lunghezza focale - la risoluzione della fotocamera - la fermezza delle mani - il tipo di soggetto - la dimensione di stampa
La dimensione di stampa, come la risoluzione della fotocamera, è molto importante, per gli A2 ci vogliono scatti fermissimi, mentre il formato cartolina perdona anche delle robuste troiate fatte in scatto.
Io ho notato che il tempo riferito alla focale, è troppo al limite senza IS se non si adottano metodi fisici opportuni..... presa corretta della macchina, postura ferma è stabile, braccia chiuse al corpo (trattenere il respiro)..... se c'è un appoggio meglio.
Beh Speedking ma i tempi di sicurezza sono riferiti ad una corretta postura e impugnatura, ovvio che se scattiamo con le braccia tese lontane dal copro non sono sufficienti.
Diciamo che sono un punto di partenza, se poi sono stanco, sono in una posizione scomoda, c'è parecchio vento ecc.. dovrò accorciare ancor di più i tempi.
Ok allora proverò 1/100 con il 50mm e 1/50 con il 24...
Grazie
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.