RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Anelli adattatori ... dritti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Anelli adattatori ... dritti





avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 16:19

Avete notizia di qualche anello adattatore che consenta di montare un vecchio obiettivo a vite 42 su corpo Nikon D850 e di terminare l'avvitatura posizionando correttamente la lente con le ghiere dei diaframmi e delle distanze di messa a fuoco in alto? Ho due anelli vite 42/baionetta Nikon F che serrano l'obiettivo sottosopra con tutte le difficoltà conseguenti nell'utilizzo.
Anche un amico, cui ho chiesto lumi, ha riscontrato lo stesso inconveniente …
Sarebbe utile disporre di un collare di serraggio sull'anello adattatore che permetta di posizionare l'obiettivo in modo giusto tenendo conto dei diversi corpi macchina.

Grazie e un saluto

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 17:25

Penso che con le reflex Nikon sia impossibile per un motivo molto semplice: a differenza di ogni altra reflex le Nikon hanno il serraggio dell'ottica antiorario, viceversa tutte le altre baionette e gli attacchi a vite sono in senso orario.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 20:28

Prova a chiedere a Adriano Lolli,è un costruttore di adattatori e accessori vari

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 20:30

dimenticavo,solitamente il fondello delle ottiche è fermato con 3 viti,se le allenti puoi girare un poco l'ottica e ricentrarla tenendola agganciata al corpo

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 21:01


solitamente il fondello delle ottiche è fermato con 3 viti,se le allenti puoi girare un poco l'ottica e ricentrarla tenendola agganciata al corpo


Nikon





Questo è il bocchettone di Nikon. Se Canon, Sony, etc. hanno la baionetta che si aggancia verso destra e Nikon ce l'ha che si ruota verso sinistra le ottiche a vite 42x1 quando montate su Nikon saranno sempre sfalsate di circa 90 gradi. Hai voglia ad allentare le viti.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 21:16

non so di quanto su nikon,io su fuji le ho spostate di circa 1cm massimo a seconda della lente,comunque vale chiedere a Lolli

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 21:20

Chiedere ad Adriano Lolli credo sia la cosa più saggia. SorrisoTra l'altro, non avendo una manualità da bricolage e 'fai da te", non mi cimenterei mai in modifiche di obiettivi ...MrGreen MrGreen
Grazie a tutti per i contributi forniti, un caro saluto!

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 22:56

non so di quanto su nikon,io su fuji le ho spostate di circa 1cm massimo


Questo è un anello adattatore per ottiche a vite m42 su baionetta Nikon. Se sulla filettatura ci va avvitata l'ottica a vite mentre il lato baionetta va inserito nel bocchettone della reflex come fai a modificare la posizione?



avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 23:13

M42 e Nikon F hanno tiraggio che non permette la corretta messa a fuoco, non arriva ad infinito infatti.
M42 è 45,46mm mentre Nikon F è più lungo cioè 46,5mm.
Di solito gli anelli adattatori sono fatti il più sottili possibile per perdere meno tiraggio possibile, quindi fregandosene di dove viene a finire la rotazione dell'obiettivo.
Quelli con lente di correzione buona, sono più spessi perché comunque c'è una lente di correzione (con il degrado che comporta), ciò permette di avere una sede per il filetto M42 che è ruotabile, bloccata da una vite, per portare l'obiettivo in posizione corretta.
Questo sistema c'è normalmente in tutti gli adattatori per sistemi che hanno il tiraggio più corto, come quelli mirrorless...

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 23:41

Ragazzi ... troppo tecnici siete ... ho capito poco ma non fa nulla! Alla peggior ipotesi farò contorsionismo per regolare diaframmi e maf! :-PMrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 0:45

Enrico infatti ti dovrai adattare, questi adattatori sono fatti con precisione pari a zero, la filettatura è orientata a caso e quello è il risultato
Una volta invece, quando l'attacco a vite era in uso, ti assicuro che distanze, diaframmi e tutti i riferimenti degli obiettivi stavano nella posizione corretta su qualsiasi corpo

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 8:03

Infatti. Non capisco perché fare questi accessori in modo raffazzonato e non dedicato ai vari brand della principali fotocamere magari maggiorandone il relativo costo. Il prezzo attuale di tali adattatori è di pochi euro e chi acquista pagherebbe volentieri una piccola differenza pur di avere un accessorio perfettamente idoneo all'uso. Mah ...
Grazie per l'intervento

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 9:47

Se ragioni sulla geometria dell'adattatore puoi progettarlo pensando ad ogni elemento ruotato a piacere sull'asse centrale.

Però quando vai a realizzarlo devi essere molto preciso. La filettatura è come un piano inclinato. Per una lunghezza di una circonferenza (a stima 13 cm), avanza di 1mm.
Di conseguenza un piccolo errore sullo spessore può far cambiare l'attacco di qualche grado.

Lo stesso per quel che riguarda il finecorsa.
Considera che gli obiettivi sono variegati, fatti da produttori diversi in tempi dove si facevano a mano e non c'erano macchine cnc, di conseguenza gli adattatori odierni fanno quel che possono.

Secondo me, opinione del tutto personale, oggigiorno si cerca soprattutto di vendere senza prestare molta attenzione all'utilizzatore finale. Di conseguenza, sempre secondo il mio punto di vista, costruire un anello adattatore universale che sia strutturalmente identico per qualsiasi attacco fa risparmiare e guadagnare di più. Poi è ovvio che se viene costruito da un foto riparatore privato viene fatto meglio ma costa anche di più.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 10:07

Eeeek!!!;-)

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2020 ore 10:14

il ragionamento di allentare la ghiera e riposizionarla è corretto solo che l'adattatore deve essere costruito nel modo da consentire una simile manovra, nella foto postata non si vede perchè la ghiera da riposizionare è dall'altro lato....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me