| inviato il 12 Maggio 2020 ore 14:33
Un saluto a tutti. Sono alla ricerca di un consiglio su un eventuale passaggio da Nikon D3 a Nikon D3s. Premetto che sono un amatore che si diletta soprattutto in ritratti e paesaggi, oltre ad avere la reflex sempre al collo quando si tratta di viaggi (quando si potevano ancora fare, ahinoi). Possiedo anche una D750 e ancora oggi non ho capito quale sia il primo e il secondo corpo, dato che sono entrambe macchine che mi danno soddisfazione. Veniamo al punto. Nonostante i pochi megapixel (che non rappresentano per me un problema), la D3 mi ha regalato scatti favolosi, soprattutto abbinata all'85 1.4 D in ambito ritratto, ma non solo. È una macchina eccezionale, un carroarmato indistruttibile di cui è piuttosto inutile parlare delle qualità, dato che ormai è conosciutissima. Detto questo, l'unica cosa che mi lascia parzialmente insoddisfatto è la qualità delle foto ad alti iso. Mi piacciono i corpi pro: robusti, pesantissimi ma affidabilissimi, capaci di dare sensazioni straordinarie fin dal momento in cui si prendono in mano. Quindi vorrei rimanere su una macchina simile. Escludendo la D5 per ragioni legate al prezzo, l'alternativa potrebbe essere D3s-D4. Della prima ho sentito parlare benissimo per quanto riguarda la resistenza ad alti iso. Il sensore però è lo stesso della D3. Mi viene da pensare che se si tira da un lato (dagli alti) si possa perdere dall'altro (dai bassi). Secondo la vostra esperienza d'uso è così? O sono solo preoccupazioni inutili? E ancora: rispetto alla D3s, la D4 è un grosso passo avanti che merita la spesa? Ringrazio chiunque avrà la pazienza di rispondere ai miei dubbi. |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 14:46
Ho da poco acquistato una D4, ho posseduto la D3 ma non la D3s, secondo me, nel 2020 è meglio puntare ad una D4 come ho fatto io. Il sensore è davvero eccezionale! ho scattato foto a 12800 ISO eccellenti che, lavorate in breve tempo in post sembrano scattate a 200 ISO! poi i comandi... sulla D4 c'è il joistick per lo spostamento dei punti di messa a fuoco, gran comodità, la macchina è in generale piu "fresca" passami il termine di una eventuale e ancora ottima D3s, sulla D4 hai 4Mp in piu' con una migliore gestione del rumore ad ISO elevati, insomma... il corpo è il solito, granitico e panzer della serie D, ma ci sono delle migliorie rispetto alla serie D3 che fanno la differenza in termini di uso/feeling con il body. Tecnicamente è a mio modesto parere la scelta migliore che puoi fare oggi, visto il prezzo ancora troppo elevato di D5 e naturalmente D6. Io ne ho trovata una con 87K scatti, esteticamente intonsa e l'ho pagata 1800 euro prima della pandemia Covid 19, un prezzo onesto considerato che la presi in negozio fisico con 1 anno di garanzia, se trovi un esemplare buono prendila ad occhi chiusi è un gran bel pezzo di reflex, non che la D3s sia da meno intendiamoci, parliamo pur sempre di corpi TOP, ma forse oggi, la D4 ha certamente piu' senso come acquisto da tenere a lungo termine, è il mio parere. |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 16:00
Io ho una Df che monta il sensore della D4. Ecco il punto di forza della Df è proprio la tenuta agli alti ISO, per il resto sicuramente al di sotto delle prestazioni della D750, ma io faccio una fotografia pensata non ho bisogno di scatti ultraveloci o 85 aree di messa a fuoco. Quindi la mia scelta è stata per la tenuta agli alti ISO, quindi ti consiglio la D4. |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 16:15
Dimenticavo... fattore da non sottovalutare assolutamente... la serie D3, non viene piu' riparata in Nital per via della mancanza di ricambi, questo vuol dire che se in una D3s ti si rompe l'otturatore ad esempio dovrai sbatterti non poco alla ricerca del ricambio ammesso che lo trovi, con D4 invece hai ancora margine in termini di una eventuale riparazione/ricambi ecc... l'idea di avere una D3s che mi fa da ferma carte, non mi entusiasma considerando il fatto che, oggi per una D3s in condizioni da normale utilizzo e magari piu' di 100K scatti all'attivo occorrono 1000/1200 euro. Per la D4 a pari condizioni ne occorrono certamente di piu', ma a fronte di una macchina piu' moderna e sulla quale si puo' contare su ricambi, assistenza ecc... |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 16:31
“ Dimenticavo... fattore da non sottovalutare assolutamente... la serie D3, non viene piu' riparata in Nital per via della mancanza di ricambi, questo vuol dire che se in una D3s ti si rompe l'otturatore ad esempio dovrai sbatterti non poco alla ricerca del ricambio ammesso che lo trovi, con D4 invece hai ancora margine in termini di una eventuale riparazione/ricambi ecc... l'idea di avere una D3s che mi fa da ferma carte, non mi entusiasma considerando il fatto che, oggi per una D3s in condizioni da normale utilizzo e magari piu' di 100K scatti all'attivo occorrono 1000/1200 euro. Per la D4 a pari condizioni ne occorrono certamente di piu', ma a fronte di una macchina piu' moderna e sulla quale si puo' contare su ricambi, assistenza ecc... „ Effettivamente questo può essere un aspetto di cui tenere conto, non ci avevo pensato. Ma si rompono davvero questi carroarmati? |
user203495 | inviato il 12 Maggio 2020 ore 16:36
Io ho la D3x.Vorrei venderla e non venderla.Ci pianto i chiodi. Non sapevo che la serie 3 non si ripara. |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 16:38
Allora... sicuramente sono dei panzer da lavoro! dopo mila e mila e mila scatti beh... qualche otturatore e non solo quello, puo' rompersi... conosco un amico che ha una D4s con piu' di 700k scatti, mai sostituito nulla! anche la serie D3 era robustissima e costruita con le palle! ma se per caso ti si dovesse rompere sarebbe dura reperire i ricambi. Per questo motivo e per gli altri che ti ho detto, se vuoi tenere la reflex a lungo termine allora meglio puntare dalla D4 in su. |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 16:42
Per rispondere a Nitigisius ebbene si purtroppo... la serie 3 in assistenza ufficiale non si ripara piu', piu' che altro perchè i pezzi di ricambio scarseggiano o meglio... non vengono piu' prodotti, il rischio di avere una serie 3 oggi è quello di trovarsi un ferma carte per le mani anche se come detto, restano dei carriarmati! sono macchine fatte per durare non dico in eterno perchè nulla è eterno, ma erano pnsate per sopportare grandi carichi di lavoro, poi... tutto si puo' rompere. |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 16:46
“ tutto si puo' rompere „ Sì, certo, la mia era una battuta ovviamente. Comunque quello dei pezzi di ricambio è un aspetto di cui occorre effettivamente tenere conto. Mi viene in mente un'altra cosa: forse l'uscita della D6 potrebbe far calare ulteriormente il prezzo della D4? |
user203495 | inviato il 12 Maggio 2020 ore 19:00
maledetta obsolescenza programmata del prodotto. La mia ha 40.000 scatti.Penso che arrivare a 100.000....sarò già marcio. Checché se ne dica tenerle in mano è unico.Certo il peso...... E poi se non erro i file sono più lavorabili.O no. Comunque la Ds4 costa troppo.Io ho pagato la d3X 1000 euro l'anno scorso.Con due batterie originali. |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 19:20
Stock85, da possessore di D4 non posso che consigliartela ad occhi chiusi. E' una reflex stellare e lo sara' ancora per lungo tempo ...... Ci fai di tutto e molto, ma molto, bene. |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 19:49
La D3s è l'evoluzione della D3 ma le definirei 2 reflex che sfornano file diversi. La D3 più OLD, mi piace molto la grana che produce...D3s più tecnologica... In più alla D3 ha tenuta alti ISO e diciamo che i 3200 sono i 6400 della versione S, buffer più capiente, più gamma dinamica e più reattiva con poca luce. Cercavo una D4 ma più per il crop e gamma dinamica. Nel mio sito trovi delle foto fatte con la D3 a 8000/10000 ISO e D3s a 12800 in una gara di Taekwondo. |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 21:45
“ Stock85, da possessore di D4 non posso che consigliartela ad occhi chiusi. E' una reflex stellare e lo sara' ancora per lungo tempo ...... Ci fai di tutto e molto, ma molto, bene. „ Non faccio fatica a crederlo. Speriamo che cali un pochino il prezzo con l'uscita della D6. |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 21:50
“ La D3s è l'evoluzione della D3 ma le definirei 2 reflex che sfornano file diversi. La D3 più OLD, mi piace molto la grana che produce...D3s più tecnologica... In più alla D3 ha tenuta alti ISO e diciamo che i 3200 sono i 6400 della versione S, buffer più capiente, più gamma dinamica e più reattiva con poca luce. Cercavo una D4 ma più per il crop e gamma dinamica. Nel mio sito trovi delle foto fatte con la D3 a 8000/10000 ISO e D3s a 12800 in una gara di Taekwondo „ Il suo sito è poco indicativo per me. Ho dato un'occhiata: bellissime foto, ma sicuramente scatterebbe bene anche con una vecchia ciabatta! Ai bassi iso la D3 lavora meglio della D3s? Lo chiedo perché mi pare impossibile che mantenendo lo stesso sensore si possa avere migliore resa ad alti iso senza perdere da qualche altra parte. Magari però sono riusciti a compensare in qualche maniera. Chiedo un approfondimento visto che le usa entrambe. |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 21:59
Come detto, ho la D4, ma chi parla di reflex stellare secondo me non ha provato le ultime reflex come D850 ad esempio... questa macchina è anni luce avanti alla D4 dal mio punto di vista. La D4 oggi si acquista diciamo quasi per amore del “pezzo” visto che, anche solo 2 anni fa aveva un prezzo nell'usato simile a quello della D5 adesso, ovvero molto importante e non certo alla portata di tutti. Rimane certamente una ottima reflex, superiore alla D3s ma... stellare forse lo era nel 2012 quando è uscita sino al passaggio di consegne con la D4s, se si cercano prestazioni ai vertici attualmente, occorre orientarsi su altro, se si cerca invece la robustezza del body e ancora una buona qualità del file allora la D4 ha ancora il suo perchè ma direi che oggi, in concorrenza con altre reflex e soprattutto mirrorless è una “stella tramontata” e ripeto, parlo da possessore e amante di questo corpo, ma anche coerente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |