JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti! Facendo spesso camminate in montagna di 1 o 2 giorni (più spesso 1gg) stavo cercando il modo migliore per portarmi via il Tamzooka 150-600 in modo che sia pronto all'uso in caso di bisogno ma che, al tempo stesso, non diventi una "pigna" camminare con il setup d7500+150-600. Finora ho provato il cotton carrier G3, che ho prontamente restituito perché l'ho trovato molto scomodo. Ho la Peak design slide, ma per camminate in montagna non è il top sul collo e con lo zaino su. Io porterei via: d7500, 150-600, 11-20 e 90 macro. Ho uno zaino hiking serio + icu. Terrei su il 150-600 per fauna varia e cambierei lente in caso di bisogno (landscape e macro ho tutto il tempo del mondo, quindi terrei queste nella ICU nello zaino).
Ora stavo guardando: - Peak design capture + pro pad - blackrapid double breathe attaccando camera su un punto e Tamron sull'altro.
Però boh, non so. Voi come coniugate camminate in montagna con gear fotografico?
La camera+Tammy premevano alla fine dello sterno, giusto all'inizio dello stomaco Peccato perché ci speravo anche io! Magari con te sarà differente...provalo
Per alleviare il peso dello zaino io ho scelto una bici MTB elettrica (ATALA B-CROSS 500 AM80), faccio fino a 1400 m di dislivello con un batteria carica, poi lascio la bici dove il sentiero diventa piu' ripido, tolgo dal portapacchi (che ha una doppia borsa, a cavallo della ruota posteriore) tutta la roba pesante e la metto nello zaino ( che porto quasi vuoto sulle spalle nel tratto per bici ), lego la bici con 2 catenacci e proseguo a piedi per altri 800m di dislivello … sono piu' che soddisfatto. : ) La bici va lasciata in un posto irraggiungibile dalle auto 4x4, su sentieri stretti, in luogo ben visibile dalla punta della montagna, per evitare il furto della bici, che potrebbe essere caricata completa di catenacci su una auto 4x4.
Io mi trovo bene tenendo la tracolla al collo e agganciando il collare del 200-500 alla fibia che si allaccia sul torace per tenere gli spallacci uniti. Per ora nessun cedimento delle cuciture in 3 anni. Zaino deuter
Io vado in giro col monopiede appoggiato sulla spalla e faccio ore e ore di camminate..ho comprato una cinghia nuova ma ho perso un pezzo se la trovo ti mando il link.
Devo dire che dal prezzo non ci avrei contato molto ma invece è comoda..quando la usavo tenevo un po con la mano l obiettivo ma semplicemente per non farlo andare troppo davanti.
Sui due giorni il problema non si pone, già nel mio ferrino da 48 litri mi entra a fatica la camera con obiettivo piccolo e cavalletto da 36 cm, con l'attrezzatura da avifauna o porti quella o il sacco a pelo e materassino per dormire fuori
A meno che tu non abbia un 70+10 e spalle forti
Per l'uscita in giornata è molto più semplice ma rimane il fatto che la miglior cosa... È metterla nello zaino e tirare fuori quando ti serve... Non esistono"aggiuntivi" che ti permettono di scaricare bene il peso come lo zaino e con il 150-600... Non c'è perdono
Difficile trovare qualcosa di meglio di una peak design slide per trasportare in montagna un tele in modo da averlo pronto all'uso e soprattutto in modo da non rovinarlo.... Io di meglio non ho trovato!
Grazie mille a tutti :) ora ragionerò in sul da farsi in base ai vari feedback ricevuti
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.