RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6D: con cosa la sostituisco?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 6D: con cosa la sostituisco?





avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 8:07

Ciao a tutti,
Stavo pensando di sostituire la mia 6D con una macchina di pari livello, ma più nuova e con una gamma ISO più ampia, per scattare più agevolmente in notturna.
Ad ora dispongo di tre ottiche EF (17-40, 50 f/1.4 e 70-200 f/4).
In mente avevo la 6D Mark 2 o la RP, ma volevo sentire le vostre opinioni, magari anche su altri prodotti.
Vi ringrazio

G

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 8:16

Valuta a livello economico. Sul fatto ml reflex non mi farei problemi, più che altro terrei in che mondo l riuso senza problemi delle ottiche e le caratteristiche che voglio dal nuovo corpo. In ogni caso anche io farei una pensata tra una reflex o una ml sempre in casa Canon

avatarsupporter
inviato il 12 Maggio 2020 ore 9:02

Io fossi in te aspetterei la R6.
Si vocifera di un sensore da 20 MPX che, secondo me, avrà una resa ottima ad alti ISO.

Però se il tuo obiettivo sono prevalentemente le foto in notturna e vuoi davvero fare il salto tieniti la 6d che ha un'eccellente resa ad alti ISO, cambia prima le lenti poi prendi un astroinseguitore, studia quindi tantissimo la posizione stelle e la post produzione dedicata.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 9:16

Ciao Grespo, ho anche io la 6d. Da quando ho letto l'annuncio della R6 sono proprio curioso di vederla sul campo. Le premesse che possa essere la degna sostituta ci sono sicuramente. Vediamo quale sarà il prezzo. Credo che aspetterò comunque qualche mese dall'uscita, quando il prezzo si sarà stabilizzato e si potranno valutarne meglio pregi e difetti.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 9:26

Prima di pensare ad una ML, conviene, come suggerito a me stesso, provare prima una ML e vedere se quel modo di fotografare piace o meno.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 11:09

Ti hanno già dato ottimi consigli:

Quoto _Axl_
Meglio attendere la R6 prima di scegliere visto che manca poco,
Inoltre per le notturne il 17-40L non mi sembra l'ideale visto che non solo parte da f4 ma a
TA non è nemmeno un gran che.

Quoto anche DrChris
Prima di prendere una ML prova e vedi come ti trovi.

Inoltre aggiungo una mia opinione personale:
Cambiare la 6D per la 6DII o la Rp non ti farebbe fare il salto che desideri, perché le prestazioni sono più o meno le stesse.
Cambiano solo le funzioni in più dei corpi.
Se vuoi un sensore Canon migliore di quello che possiedi tra quelli che sono in commercio devi guardare R o 5Div, ma ripeto visto che ci siamo ormai aspetta la R6 e prendi un obiettivo luminoso per le notturne.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 11:20

Ad ora dispongo di tre ottiche EF (17-40, 50 f/1.4 e 70-200 f/4).


io ho la 6d con il 17-40 e il 24-105 L e dopo anni di seghe mentali per decidermi di cambiare tutto ho fatto pace con il mio cervello e mi sono tenuto i soldi per altro.
Credimi, la 6d fa delle belle foto.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 11:48

Se aspetti la R6 ti si allungherà un dente...

con l'incognita dei 20mp

e sopratutto del prezzo...

secondo me la scelta della R è l'ideale visto che adesso il prezzo è molto allettante.

poi se ti serve ibis e doppio slot... allora...

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 11:58

Io avevo la 6D MKI e l'ho sostituita con la MK II semplicemente per il dislay articolato e per un AF leggermente migliore. Ho anche provato la via delle ML, ma poi ci ho rinunciato; al di là delle mode e delle scimmie, io personalmente fotografo meglio con la reflex.
Anche a livello economico, per fare l'upgrade tra 6D MKI e MKII non devi vendere un rene MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 11:59

Che foto ci fai?
Con i passaggio a 6d2 il miglioramento lato sensore è pari a zero

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 12:13

Sono contento della mia 6d. Per qualità di immagine e per uso amatoriale è più che valida. Quello che trovo sia il punto debole della macchina è il sistema AF che per alcuni generi fotografici è limitante. Trovo molto giusto e sensato quanto già detto. Per questo non ho considerato la sostituzione della mia 6d con quelle che sono venute dopo. Ma questa R6 sulla carta mi sembra veramente interessante. Avrei un vantaggio indiscutibile sulla messa a fuoco, eliminando per sempre il problema del f/b focus, la stabilizzazione sul sensore, il doppio slot per la sd card (non indispensabile ma averlo non mi dispiace affatto). Il wifi è già migliorato molto con i corpi macchina successivi, io per notturne sto usando il cellulare ma dovrei prendere un telecomando perché ogni due per tre salta la connessione. Aggiungiamo lo schermo orientabile, i comandi touch che sono piuttosto comodi...l'esperienza d'uso sarebbe sicuramente diversa e oserei dire migliore. Vedro' come sarà il sensore e ci farò un pensierino. Questo non vuol dire che cambierò la mia 6d

avatarsupporter
inviato il 12 Maggio 2020 ore 12:32

Se leggi con attenzione i dati di targa della 6Dmk2 vedrai quali sono le caratteristiche tecniche modificate rispetto alla mk1.
Io ho sostituito la 6Dmk1 con la mk2 pochi mesi fa, ma se dovessi tornare indietro forse mi orienterei sulla 5D-IV per un upgrade più significativo (pur affrontando un maggiore esborso economico).
Sia chiaro: non sono pentito, ma pensavo di trovarmi MOLTO meglio, mentre il passo avanti tra 6Dmk1 e 6Dmk 2 non è così evidente (almeno a mio parere).
I file sono confrontabili, lo schermo orientabile è utile ma non indispensabile, il sistema di messa a fuoco è certamente più evoluto ma copre una superficie che immaginavo sensibilmente superiore (ma non è così...).



avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 13:37

una gamma ISO più ampia, per scattare più agevolmente in notturna
In mente avevo la 6D Mark 2 o la RP

Come ti hanno già detto, lato sensore non miglioreresti assolutamente nulla.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me