| inviato il 11 Maggio 2020 ore 17:25
Salve a tutti ragazzi , come da titolo sono abbastanza indeciso sull'obiettivo da acquistare,possiedo una canon 80d ed ero intenzionato a prendere un tuttofare come il sigma 17-70 che per versatilità lo preferivo al 17-50 sempre sigma per sostituire il 18-55 kit canon che inizio a sentire stretto...Da qualche giorno però mi sono imbattuto nel samyang 14mm f 2.8 (anello rosso) intorno alle 170-190 euro....(che sia totalmente manuale non importa visto l'utilizzo per paesaggio e approcciare ad astrofotografia) Preciso che nessuno dei 2 obiettivi esclude l'altro , ma al max l'uno rimanda l'acquisto dell'altro fra qualche settimana/mese, la mia domanda è : Non ponendomi limiti come genere , ma volendo fare anche qualche scatto alla via lattea, in modo migliore rispetto al 18-55 kit , il sigma 17 70 a 17mm a f2.8 permetterebbe di avere risultati buoni rispetto al samyang (seppur con focale diversa) o non c'è proprio paragone a livello qualitativo?...Quindi secondo voi , meglio prendere il sigma avendo qualità migliore su tutto (rispetto al 18-55) e poter sperimentare anche altri generi (close up ecc) o andare di samyang per paesaggi e via lattea e rimandare l'acquisto del sigma appena possibile? |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 22:57
Non mi pronuncio sulla qualità ottica delle lenti di cui parli, perché non le conosco, ma sull'opportunità di migliorare la qualità del tuo corredo fotografico. Sicuramente l'acquisto del Sigma 17-70mm f2,8 migliora di gran lunga la qualità di qualsiasi immagine compresa tra 17 e 70 mm, mentre con l'acquisto del Samyang faresti ottimi paesaggi e via lattea e poi? Compra il 17-70 sperimentalo in tutti i generi fotografici e se ne senti la necessità successivamente compra il 14mm Samyang. |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 23:18
Più che al 14 guarderei al 10mm, che è per apsc. Ad ogni modo partirei dallo zoom: se lo prendi per viaggiare 17-70, se prediligi la qualità prendi invece uno dei 17-50 2.8. |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 0:05
Grazie mille per la risposta ragazzi, quindi consigliate di partitre con il tuttofare cosi da poter fare un po di tutto... TheBlackbird ma fra il 17 70 e 17 50 c'è una differenza evidente come qualità ottica?? |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 1:22
Mhhh allora parti dal presupposto che non conosco il 17-70: vidi qualche sample e ho letto un po' di materiale. Ho posseduto con estrema soddisfazione il 17-50 Tamron però, e credo (anche avendo guardato molte foto del 17-70 qui) che il 17-70 e similari vadano un po' diaframmati per ottenere il meglio, il Tammy era ottimo da subito invece, questo posso dirlo con certezza. E secondo me a quel punto se dobbiamo stare a f4 su entrambi per tirare sulla qualità ottica, la performance migliore la dà indubbiamente lo zoom più corto; ma è sempre così, gli zoom più lunghi pagano sempre un po' dazio quanto a qualità ottica restituita, ci sono compromessi di progetto e... ottico/fisici. Ad ogni buon conto credo il calo non sia niente di drammatico e comunque avrai sempre più soddisfazione dello zoom kit in entrambi i casi, questo è poco ma sicuro. Secondo me più che sulla qualità d'immagine della lente ti conviene concentrarti sul ragionamento se ti serviranno o meno quei 20mm in più! Il resto lo farà la fortuna di trovare o meno una buona copia della lente che sceglierai! |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 1:49
Ho avuto il 17-70 su 80d, e alla fine era la lente che avevo sempre dietro... Ottima spesa/resa. Preso per sostituire il 18-55 kit, non sempre è possibile fare un passo in più quindi quei mm di focale in più li ho apprezzati. |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 17:05
“ Mhhh allora parti dal presupposto che non conosco il 17-70: vidi qualche sample e ho letto un po' di materiale. Ho posseduto con estrema soddisfazione il 17-50 Tamron però, e credo (anche avendo guardato molte foto del 17-70 qui) che il 17-70 e similari vadano un po' diaframmati per ottenere il meglio, il Tammy era ottimo da subito invece, questo posso dirlo con certezza. E secondo me a quel punto se dobbiamo stare a f4 su entrambi per tirare sulla qualità ottica, la performance migliore la dà indubbiamente lo zoom più corto; ma è sempre così, gli zoom più lunghi pagano sempre un po' dazio quanto a qualità ottica restituita, ci sono compromessi di progetto e... ottico/fisici. Ad ogni buon conto credo il calo non sia niente di drammatico e comunque avrai sempre più soddisfazione dello zoom kit in entrambi i casi, questo è poco ma sicuro. Secondo me più che sulla qualità d'immagine della lente ti conviene concentrarti sul ragionamento se ti serviranno o meno quei 20mm in più! Il resto lo farà la fortuna di trovare o meno una buona copia della lente che sceglierai! ;-) :-P „ Grazie mille per la risposta, quindi potrebbe essere un calo di quantità contenuto “ Ho avuto il 17-70 su 80d, e alla fine era la lente che avevo sempre dietro... Ottima spesa/resa. Preso per sostituire il 18-55 kit, non sempre è possibile fare un passo in più quindi quei mm di focale in più li ho apprezzati. „ Oh ecco miglior esempio possibile allora per curiosità hai mai provato qualche scatto notturno o alla via lattea con il sigma? e rispetto il 18-55 la differenza in termini di qualità d'immagine è abbastanza marcata? |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 17:27
Col 18-55 non c'è paragone... Dalla resa alla costruzione alla sensazione in mano. Scatti notturni si, Via Lattea no per sfighe atmosferiche... Ma per quelle foto andavo di 10-22 comunque |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 18:30
“ Ma per quelle foto andavo di 10-22 comunque „ Non è buio? Con che tempi andavi? O facevi stacking successivo? |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 18:39
Si, apertura max credo 3.5... ma con fuoco su infinito... Che mancava sul 10-18 che avevo prima... Non son esperto di quel genere di foto, ma andando in Sardegna dove c'è un bel "buio" mi son cimentato qualche volta... |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 19:14
Il 10-22 era un upgrade che mi serviva, al di là delle foto al cielo che non erano mia priorità, erano delle prove così per fare... |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 19:27
“ ma fra il 17 70 e 17 50 c'è una differenza evidente come qualità ottica?? „ A 17 mm è decisamente migliore il 17-50 (parlando sempre di Sigma) |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 15:09
“ A 17 mm è decisamente migliore il 17-50 (parlando sempre di Sigma) „ quindi lato grandangolo sui 17 c'è differenza in favore del 17 50 , nelle restanti focali invece siamo li giusto?? |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 16:31
Si,tenendo ovviamente conto che il 17-50 è più luminoso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |