| inviato il 11 Maggio 2020 ore 16:42
Ciao a tutti Come da titolo, possiedo il Milvus 15mm e lo uso moltissimo con il suo paraluce in metallo (più per protezione da urti accidentali che per altro). Purtroppo, il coperchio frontale è piuttosto scomodo da mettere e togliere quando il paraluce è inserito. Con una mossa sbagliata è anche facile rigare la lente. A me piacerebbe poterlo usare come si faceva con la versione Classic, che aveva il paraluce integrato e un grosso coperchio anteriore che copriva anche il paraluce. Quindi l'idea sarebbe di lasciare il paraluce sempre installato, rinunciare al tappo fornito in dotazione e cercare un coperchio esterno che possa adattarsi allo scopo. Il diametro esterno del paraluce è 11,4 cm. Qualcuno saprebbe consigliarmi un prodotto del genere? |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 16:57
Voglio sperare che il paraluce in metallo non si avviti sul frontale dell'obiettivo ma abbia uno straccio di innesto a baionetta. |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 17:05
Cerchi qualcosa di "bello ed elegante" oppure valuti anche un ripiego autocostruito? Nel secondo caso comuncia a cercare prodotti cilindrici economici del diametro giusto oppure un po' più piccolo: poi con la pistola a caldo li allarghi quanto basta ed ottieni un (brutto) tappo protettivo. |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 17:18
Il paraluce si monta come quelli della Canon, si blocca con uno scatto a fine corsa, non ha il pulsante di sblocco, ma è in metallo e non presenta il minimo gioco: anche senza pulsante non c'è pericolo che si tolga accidentalmente. Visto il perfetto accoppiamento meccanico (diventa un tutt'uno) non mi dispiacerebbe lasciarlo sempre montato. Mi andrebbe bene anche un cappuccio morbido, tipo quelli che fa Canon per i supertele, anche una cinesata qualunque con l'elastico va benissimo, purché sia una cosa pratica da usare... per il momento me ne sono fatto uno di cartone |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 18:16
Ah... come temevo... e come francamente immaginavo che sarebbe stato: non solo il paraluce è di metallo ma è pure difficile da sbloccare! Mi piacerebbe sapere chi glie l'ha data la laurea a sti' cervelloni |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 18:20
Comunque un cappuccio di stoffa, con un cordoncino per stringerlo intorno al corpo dell'obiettivo una volta messo in posizione, puoi sempre fartelo fare eh... |
user80044 | inviato il 11 Maggio 2020 ore 18:26
Io uso un LensCoat Hoodie |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 18:32
Ottimo! Proprio qualcosa del genere cercavo, ora me li studio un po' e vedo se c'è la misura giusta. Grazie! |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 12:34
“ ma è pure difficile da sbloccare! „ No aspetta, io non ho detto questo! Non è affatto difficile da sbloccare, basta ruotarlo, esattamente come i paraluce Canon (quelli senza pulsante di sblocco, tipo il 100 L macro IS, per intenderci), l'unica differenza è che questo è in metallo. Tutti gli Zeiss moderni sono così. Sono io ad essere un po' fissato - lo ammetto senza problemi - con la delicatezza estrema nel maneggiare questi arnesi come fossero dei neonati. Figurati che con gli zoom, quando posso, li inclino in su o in giù mentre giro la ghiera per assecondare il movimento dei gruppi ottici sfruttando la forza di gravità, per sforzare di meno il meccanismo |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 15:09
“ Figurati che con gli zoom, quando posso, li inclino in su o in giù mentre giro la ghiera per assecondare il movimento dei gruppi ottici sfruttando la forza di gravità, per sforzare di meno il meccanismo „ Ok, è vero, sei fissato! Secondo me non è grave, ma per sicurezza in merito senti il tuo psichiatra. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |