| inviato il 11 Maggio 2020 ore 11:03
Buongiorno a tutti, vi ringrazio per aver accettato la mia iscrizione. Sono nuovo e inesperto, vorrei chiedervi dei consigli per imparare a fotografare ed utilizzare correttamente una fotocamera "seria" ( quindi non un cellulare?). Ho da poco acquistato una Canon EOS 650D con kit obiettivo 18-55, era di un amico che la usava ormai come fermacarte. La macchina ha circa 7500 inneschi e me la ha lasciata a 200€, spero di aver fatto un buon affare. Mi piacerebbe imparare ad usarla bene e cominciare a produrre buoni scatti. Per questo vorrei chiedervi se secondo voi è meglio frequentare un corso di fotografia oppure acquistare un buon manuale e sperimentare, pubblicare le foto e ricevere dritte e correzioni sul lavoro fatto? Altra domanda: sarei interessato alla fotografia sportiva e avrei bisogno un obiettivo con un buono zoom. Ho trovato questo usato: CANON EF-S 55-250mm f/4.0-5.6 IS STM ( a circa 130€) Potrebbe andar bene da abbinare al 18-55? Grazie a tutti e buona giornata. Andrea |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 11:10
“ La macchina ha circa 7500 inneschi e me la ha lasciata a 200€, spero di aver fatto un buon affare. „ Cioè? Quella macchina è per caso una bomba? it.wikipedia.org/wiki/Innesco |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 11:20
Si hai fatto bene, la macchina ha tutto quello che ti serve per iniziare, per l'obbiettivo dipende che disponibilità hai. Per quella cifra non è male e puoi cominciare a fare qualcosa in più. Se ne hai la possibilità io farei un corso base per evitare errori che poi ti trascineresti per anni. Poi tanti libri di foto e tanti video. Buon divertimento! Solitamente li chiamiamo scatti e non inneschi. |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 11:29
Ahhahahahhahahahahha!!! Grazie scusate per gli " inneschi"!!!!....mi è venuto così :-) Mi sto informando per un corso base. Grazie per i consigli! A presto!! |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 11:35
“ è meglio frequentare un corso di fotografia oppure acquistare un buon manuale e sperimentare, pubblicare le foto e ricevere dritte e correzioni sul lavoro fatto? „ Libri, manuali, fotografie e dritte li puoi ottenere subito, il corso in questo momento non lo vedo molto fattibile a breve. Quindi segui i molti consigli, tutorial, corsi che trovi online, acquista qualche libro generico (io ti consiglio "Comprendere l'esposizione" di Bryan Peterson, e anche i suoi divertenti filmati online), naviga su Juza e fai pratica. Il corso di fotografia lo farai quando sarà possibile. Sull'obiettivo non posso dare opinioni, non conosco granché il mondo Canon. Ciao. Luca |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 11:45
Io direi: 1 Corso base di fotografia (con anche nozioni buone di editing e post-produzione) da integrare con testi/siti (altro...) di autoapprendimento. 2 La macchina per iniziare va bene. 3 Per gli obbiettivi avrei preferito un fisso al posto del 18 - 55. Un 24 e un 50 mm; l'aiuterebbe ad avvicinarsi, a comporre la scena ecc... 4 Per il tele mi affido a chi è più informato di me (ma credo che non ci siano problemi). Saluti. P.S. "Inneschi" è troppo forte |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 16:52
Sul web trovi tanti tutorial da sbizzarrirti, molti sono pratici ed aiutano a comprendere meglio la materia. Per quanto concerne il tele tutto dipende dove lo devi utilizzare, se su un campo sportivo quindi con distanze a volte elevate potrebbe essere un po' corto, in altri ambienti potrebbe essere sufficiente. Comunque personalmente al momento ti consiglierei di far molta pratica, inserisci le foto nel forum e fattele commentare, anche negativamente. Incamera i consigli e mettili in pratica, in poco tempo ti destreggerai in questo piacevole hobby |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 17:50
Concordo con Peda per quel corso su Youtube, l'ho seguito anche io e ne ho riguardata qualche lezione poche settimane fa, lo trovo comunque ottimo! Tra l'altro il "docente" lavora nel mondo del cinema, non è proprio il primo scemo che fa audience Insieme al videocorso su youtube io affiancherei un libro sulla composizione, tipo l'occhio del fotografo, da leggere magari una volta che hai preso confidenza con la parte tecnica dello scattare in manuale E poi che dire, prova prova e riprova. Per fortuna scattare oggigiorno è praticamente gratuito. Inoltre puoi anche guardare un po le gallerie qui su Juza per farti un po l'occhio. L'importante è non essere superficiali, non scorrere le foto come se fosse Instagram, soffermati e osserva bene quelle che ti colpiscono di più e cerca di porti la domanda più importante, cioè: "Che cosa mi piace in questa foto?" Potrai così prendere spunti per provare per conto tuo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |