| inviato il 09 Maggio 2020 ore 17:30
Buon sabato a tutti, sto riordinando la mia cartella delle foto e ho notato che c'è un caos totale. Perchè tempo fa catalogavo per data e quindi creavo le cartelle a seconda della data, poi ho iniziato a catalogarle per formato (scatto sia in jpeg che raw) e per non farci mancare nulla alcune foto sono catalogate per evento (gita qui e gita lì, matrimonio, bla bla...) e all'interno ci sono foto doppie perchè alcune sono in raw altre in jpeg.... un vero e proprio caos!!! Voi come le catalogate? Avete consigli pratici?!?!? Ma soprattutto ogni quanto tempo effettuate un backup?!? Grazie a tutti coloro che si soffermeranno a leggere e rispondere... |
| inviato il 09 Maggio 2020 ore 18:01
Siccome fotografo per diversi enti scuole asili chiesa comune polizia, vanno ognuna nella propria cartella e poi in un'unica cartella denominata (eventi vari), quelle di paesaggi cartella con il nome del luogo, a sua volta in una cartella che le comprende tutte, idem per lo sport per le varie raccolte dei temi che in questi anni ho fatto, quelle fatte all'estero ognuna con il nome dello stato, ed a sua volta unica cartella (Europa), cartella (famiglia) ha una decina di sottocartelle dedicate alla persona che fotografo, e via di seguito, il tutto è su tre hardisk separati, e nel mio computer ho fatto installare 3 ardisk allo stato solido, della serie tipo scheda di memoria in questo modo non si perderanno mai. l'unico quesito che mi pongo siccome ho 76 anni quando renderò l'anima cosa ne faranno i miei figli viste che nessuno di loro è (patito) di fotografia?. nel 2013 ho fatto con Blurb, un portfolio dedicato ad animali fiori macro paesaggi, ora ne ho composti altri 2 uno dedicato alle forme dell'acqua e l'altro allo sport, contenenti circa 250 foto ciascuno, dato che faccio parecchie esposizioni e da 20 anni concorsi, ne avrò almeno 2000 stampate, sia colori che BW. saluti, e buon lavoro. |
| inviato il 09 Maggio 2020 ore 19:16
Anno-->evento-->raw in una cartella e jpeg in un altra. |
| inviato il 09 Maggio 2020 ore 21:40
Grazie Michele per la tua risposta. Beh direi che la tua è una bella libreria ma non di facile interpretazione per i posteri... ottime l'idea del blurb. Bravo! Complimenti anche per la tua gallery...davvero bella! Grazie mille Peda. E fai il backup ogni volta che trasferisci??? |
| inviato il 09 Maggio 2020 ore 23:07
Finito di fare foto i giorni successivi faccio una cernita guardando i jpeg, ne salvo poche proprio per non averne appesantire l'archivio (se di un weekend fuori porta ho una 20ina di foto buone le riguardo volentieri, se ne ho 200 non le riguardo più). Dei jpeg salvati tengo anche i raw di cui una buona parte li lavoro. Questo vengono salvate su una memoria esterna e anche sul cloud (fornito da Amazon prime), usando due metodi diversi di salvataggio ho una buona sicurezza di non perderle. |
| inviato il 09 Maggio 2020 ore 23:33
Non linciatemi, ma io scatto solo in jpeg, agli inizi del digitale scattai un matrimonio in jpeg e raw, ebbene per me fu più facile lavorare i jpeg, da allora solo jpeg, a parte questo quando scatto non sto a lesinare, quando sono a casa faccio una scelta le migliori (poche) le lavoro le altre vanno in una cartella denominata grezzi, dove ve ne sono circa 250.000, per farti un'esempio andai in montagna dove vi era un'altana dalle 6 del mattino rimasi fino alle 11 e feci 350 scatti all'ultimo il cervo andò nell'acqua e fece il bramito, quello fu l'unico scatto lavorato, in Normandia feci circa 1000 scatti, ne salvai una ventina, anni dopo ripresi i grezzi e feci un esposizione dedicata al famoso sbarco in Normandia. saluti. |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 1:40
@Michele: ognuno ha il suo modo di fare le foto e conservarle. Fai solo JPEG? E allora? Vuol dire che le foto sono così belle che non hanno bisogno di post produzione ;) Per conservare le mie foto, inalbero le cartelle in questo modo: - modello della macchina fotografica, per differenziarle da un telefono o foto di altri - Anno - se è riferito a un evento (un giorno, tipo laurea, oppure di più giorni, una vacanza da qualche parte) allora metto il nome dell'evento - altrimenti, se sono foto scattate per sollazzo o per fare pratica con la fotografia, li suddivido per i mesi. Lì ci metto i RAW. Ci metto pure le sottocartelle dove metto i JPEG elaborati (post-prodotti o meno) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |