RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Specchio sempre alzato con Nikon d7500


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Specchio sempre alzato con Nikon d7500





avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 16:23

C'è un modo di fotografare con la Nikon d7500 con lo specchio sempre alzato?

Vorrei realizzareun obiettivo pinhole ma per avere una focale corta come piace a me devo incassare l'obiettivo in maniera tale che il forellino stia il più vicino possibile al sensore. Purtroppo però c'è lo specchio che non permette di incassare oltre un certo limite l'obiettivo. Già ne ho costruito uno a pochi millimetri dallo specchio ma ha ancora una focale di 50 mm. C'è un modo per settare la fotocamera con lo specchio perennemente alzato in maniera tale da poter usare un obiettivo del genere con tranquillità?

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 16:34

O mi sa che ci vuole una mirrorless...

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 16:54

In liveview lo specchio è alzato, almeno fino a quando le macchina è accesa.

user187800
avatar
inviato il 09 Maggio 2020 ore 17:04

Devi sostituire la lente con macchina accesa in modalita' m-up. Ricordandoti di togliere la lente prima di spegnerla.
Altrimenti lrendere una ml.
Ciao

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 19:59

Anche se a fil di sensore secondo me non si può andare: si vedrebbero le pareti della camera oscura. Chissà se c'è una formula matematica per capire quanto ci si possa spingere prima questo succeda.

user120016
avatar
inviato il 12 Maggio 2020 ore 9:07

Esistono dei tappi per il corpo macchina forati al laser, per cui conosci esattamente il valore del diaframma.
Si trovano su eBay. Ad esempio...
rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre=https%3A%2F%2Fwww.ebay.com%2Fulk%2Fitm

Altrimenti, usi un normalissimo ago da cucito, lo scaldi con una fiamma e fai un foro nel tappo in plastica. I comuni aghi forniscono un foro di 0.1 mm che va già bene. E la distanza tra tappo e sensore è inferiore a 3 cm.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 10:15

Come ti dicevo, i tappi forati hanno una focale troppo lunga per i miei gusti. Il tappo forato ce l'ho. Data la focale troppo lunga ho costruito con del cartoncino un obiettivo incassato, più vicino al sensore per accorciare la focale. Accorciarla ancora però vuol dire interferire con lo specchio.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 10:26

Comunque non puoi avvicinarti troppo, su reflex inquadreresti il bordo del bocchettone della macchina, il limite dovrebbe essere attorno ai 25/30mm (su FF).
Su mirrorless è meno problematico.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 10:30

E infatti servirebbe una mirrorless FF per spingersi al massimo..

user120016
avatar
inviato il 12 Maggio 2020 ore 10:39

Ma infatti, con il tappo forato dovresti avere 25 mm di focale. Poi, su APSc diventano equivalenti a 36 ma il limite è quello. Anche su reflex FF non puoi andare a meno di 24 mm

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 10:48

Se non sbaglio, la focale corrisponde esattamente alla distanza tra il foro ed il sensore, quindi forando un tappo avresti una focale corrispondente al tiraggio dell'apparecchio (all'incirca, perché il foro sul tappo potrebbe non essere sullo stesso piano della flangia).
Infatti se aggiungi un tubo di prolunga ottieni una inquadratura più stretta.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 10:52

Ho effettuato un paragone con l'obiettivo a lenti. Sulla reflex aps-c con l'obiettivo pinhole incassato autocostruito ho lo stesso angolo di campo che ha un obbiettivo tradizionale a 50 mm di focale.

user120016
avatar
inviato il 12 Maggio 2020 ore 15:11

Puoi postare per piacere una foto di questo obiettivo autocostruito? Vorrei capire come è fatto e come si innesta alla fotocamera. Grazie

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 15:13

Quindi devo scoprire come si postano le foto... Vediamo un po'. Suggerimenti graditi.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 15:23

Le ho messe nella mia galleria fotografica nel frattempo che capisco come postarle direttamente nelle discussioni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me