RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale Obiettivo?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quale Obiettivo?





avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 11:05

Buongiorno, posseggo una Canon EOS 6D Mark II, con un corredo soddisfacente, composto da un CANON 17-40 serie L (acquistato nuovo) e uno zoom TAMRON 70-300. La mia passione però, riguarda le foto paesaggistiche fatte in notturna, per cui stavo cercando di orientarmi su un ottica che avesse un F 2.8 - La domanda é, quale mi consigliate tra queste ottiche?

SP 24-70mm F/2.8 Di VC USD G2 - Tamron
AT-X 24-70 F2.8 PRO FX - Tokina
24-70mm F2.8 DG OS HSM - Sigma
EF 24-70mm f/2.8L II USM - Canon

Grazie a chiunque mi darà un consiglio :)




avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 11:20

Foto paesaggistiche fatte in notturna = treppiede.

Ho dato una rapida occhiata alle foto della tua galleria e molte foto sono micro mosse, dovuto all'utilizzo di tempi lunghi non adeguati al l'ottica di utilizzo.
Un treppiede ti risolverebbe il problema alla radice aumentando notevolmente la qualità, mentre uno zoom luminoso ti darebbe vantaggi risicati.

Poi ovviamente ognuno ha il suo modo di fotografare, quindi valuta te.

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 12:08

Grazie Peda, ho notato anche io il micromosso, però purtroppo il treppiede non é sempre pratico da portare, soprattutto in luoghi come MontMartre sempre notoriamente affollati. Dici che nel mio corredo non é necessaria nessuna delle ottiche che ho indicato? Ti ringrazio per i suggerimenti, anche perché le 4 ottiche che ho indicato costano mica poco :)

avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2020 ore 12:18

Klas, partiamo da una considerazione.
Compra un buon trepiede (buono non scrauso) e il comando dello scatto remoto.
Primo, indispensabile, investimento sia per la paesaggistica notturna che diurna.

Veniamo alle lenti.
Un 2.8 ti potrebbe servire per le stellate e neanche tanto, infatti, senza astroinseguitore la tua sarebbe sempre una foto "dilettantistica" al cielo, un Sigma 20 f1.4 Art, in quelle condizioni, ti potrebbe aiutare enormemente in quanto ha una luminosità ben 4 volte superiore a una lente f2.8.

www.juzaphoto.com/me.php?pg=69880&l=it

Per i paesaggi notturni il diaframma va (anche) chiuso e, di nuovo, torniamo al consiglio n.1: trppiede e scatto remoto.

Ti invito a guardare nella galleria che ti linko i dati di scatto delle foto che ho fatto in notturna (architettura urbana) noterai anche diaframmi iperchiusi e ISO 100.

Guarda tempi di scatto e diaframmi e, nel dubbio, chiedi pure.

PS
il mio consiglio è: stai come sei, compra un Manfrotto Befree (leggero e trasportabile) e uno scatto remoto, fai pratica con il 17-40 che è un buon grandangolo e poi riparliamone ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 13:08

Dipende da che risultati vuoi ottenere, per questo ho concluso mettendo in evidenza il modo con cui uno è abituato a fotografare.

Diciamo che se si vogliono ottenere risultati ottimali la soluzione è una sola, ovvero treppiede solido, telecomando remoto, diaframmi chiusi e pazienza nel fare il tutto.
Altrimenti ci si accontenta di risultati più scarsi e si va con ottica luminosa, iso alti, composizione più arraffazzonata.

C'è anche da considerare che un 24-70 f2.8 nkn pesa molto meno di un buon treppiede che sta sul 1-1,2 kg

Se qualche sera non voglio portarmi dietro il treppiede allora monti su un fisso f1.8 (35 o 50 mm) e via.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 13:12

La mia passione però, riguarda le foto paesaggistiche fatte in notturna

E che c'entra il 2.8?
Cavalletto, cavetto,tempi lunghi e puoi scattare anche a f/16....

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 14:07

Paesaggi notturni senza treppiedi è dura... anche con obiettivi luminosi avresti scarsa pdc.
Quindi come già detto un treppiedi leggero ma valido (esempio il manfrotto befree) o al limite un gorillapod.

Quando proprio non puoi usare il treppiedi una soluzione potrebbe essere un obiettivo stabilizzato, ed esempio il 24-70 tamron che hai descritto (non so se vi siano degli f/4 canon stabilizzati).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me