RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dell XPS a confronto. Quale scegliere?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Dell XPS a confronto. Quale scegliere?





avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 18:58

Ciao a tutti. Da totale inesperto in informatica e quindi incapace di leggere dati su prestazioni di processori e quant'altro ho l'arduo compito di dover scegliere per mio padre un notebook per la fotografia. Mio papà ha sempre usato Dell per lavoro e gli piacerebbe continuare ad usare un dispositivo di questo produttore. Il budget non può in alcun modo essere superiore ai 1300/1400 euro. Sentendo un po' le sue esigenze sono arrivato a individuare due XPS, uno da 13 e uno da 15 pollici che con un codice sconto in mio possesso rientrerebbero nel budget. I modelli sono i seguenti:

XPS 13 - Processore Intel® Core™ i7-10510U, 16 GB RAM LPDDR3, 2.133 MHz, SSD PCIe NVMe M.2 da 512 GB, Scheda Grafica Intel UHD, Display Infinity Edge FHD da 13”.

www.dell.com/it-it/shop/notebook-dell/xps-13/spd/xps-13-7390-laptop/cn

XPS 15 - Processore Intel® Core™ i5-9300H, 8 GB RAM, SSD PCIe NVMe M.2 da 512 GB, Scheda Grafica Intel UHD 630, Display FHD da 15,6" IPS, HS, LED, Infinity HD, antiriflesso.

www.dell.com/it-it/shop/notebook-dell/nuovo-xps-15/spd/xps-15-7590-lap

Tenendo conto che sul l'XPS 13 non sarebbe possibile aggiornare la RAM, ma solo l'SSD, mentre sull'XPS 15 è possibile farlo fino a 32 GB, quale ritenete possa essere il migliore in ambito fotografico tra i due a parità di RAM (aggiungendo 8gb al 15)?

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 2:25

Ciao, non so quanto sia lo sconto ma se riuscisse a prendere l'xps 15 i7 con il monitor OLED farebbe il golpe, macchina perfetta.

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 3:49

Piuttosto di un i5-9300H, proverei a guardare nel mercato dell'usato per un xps 9570 con i7-8750H e 16 di ram, magari con ancora un anno di garanzia premium

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 9:23

Ciao, non so quanto sia lo sconto ma se riuscisse a prendere l'xps 15 i7 con il monitor OLED farebbe il golpe, macchina perfetta.


Ho già verificato e siamo decisamente sopra il budget purtroppo, altrimenti lo avrei certamente preso in considerazione! Tra i due scelti considerando che il 15 verrebbe subito aggiornato a 16gb di RAM quale andrebbe meglio? Alla fine la scelta finale penso dipenda solo dal comportamento del processore sulle due macchine. I confronti tra i due pendono in parte a favore dell'i5 e in parte a favore dell'i7!

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 9:28

Piuttosto di un i5-9300H, proverei a guardare nel mercato dell'usato per un xps 9570 con i7-8750H e 16 di ram, magari con ancora un anno di garanzia premium


Per quanto spesso sia molto conveniente il mercato dell'usato e io stesso compri molti prodotti usati, mio padre è intenzionato ad acquistare un prodotto nuovo. In ogni caso proverò a parlargliene, ma non avrei comunque intenzione di spendere queste cifre acquistando da privati. Quindi nel caso sapresti consigliarmi qualche negozio stile RCE per la fotografia che opera nel settore dei notebook usati?

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 9:36

se è per la fotografia, a prescindere da tutto, prendigli quello con lo schermo più grande.
Ti ringrazierà MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 9:53

se è per la fotografia, a prescindere da tutto, prendigli quello con lo schermo più grande.
Ti ringrazierà MrGreen


Quello è sicuramente un punto a favore. Ho letto da più di qualche parte che gli schermi OLED, suggeriti sopra, per quanto belli non siano proprio adatti all'editing fotografico. I FHD IPS in questione invece come si comportano? La gamma dinamica e la copertura sRGB e Adobe RGB è sufficiente come dicono secondo voi?

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 10:43

Io per alcuni anni ho avuto un 15” e le dimensioni dello schermo erano una pesante limitazione per l'editing fotografico.
Un 13” mi sembra francamente improponibile per un uso serio, a meno che non sia indispensabile la portabilità e si acquisti contemporaneamente un monitor esterno, magari Dell.

Sto lavorando da casa con un portatile Asus 17”. Una bella macchina: i7, 16 Gb, SSD 512 + HDD 1Tb. Molto veloce anche sulla grafica.
Ecco, così si inizia a ragionare...
Il problema è che ha un peso che lo rende "trasportabile", più che portatile....

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 11:20

Io per alcuni anni ho avuto un 15” e le dimensioni dello schermo erano una pesante limitazione per l'editing fotografico.
Un 13” mi sembra francamente improponibile per un uso serio, a meno che non sia indispensabile la portabilità e si acquisti contemporaneamente un monitor esterno, magari Dell.


Quanto a schermi esterni siamo tranquilli. Io ne ho tre (complice un passione per i simulatori di guida MrGreen) e lui due e tutti adatti alla fotografia. Avrebbe bisogno di un portatile leggero da portarsi dietro quando viene a lavorare con me negli autodromi e che sia in grado di gestire tranquillamente Lightroom. Niente grafica 3D, video editing e lavori pesanti su Photoshop!

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 15:00

Se si tratta di fare editing veloce "sul campo", allora non escluderei anche un iPad Pro 12.
Appena riaprono andatelo a provare...

Io in mobilità uso il 9” e mi trovo bene

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 15:15

Se si tratta di fare editing veloce "sul campo", allora non escluderei anche un iPad Pro 12.
Appena riaprono andatelo a provare...

Io in mobilità uso il 9” e mi trovo bene


Per quanto l'iPad Pro sia fantastico come dispositivo, sarebbe impossibile avere un flusso di lavoro simile a quello che si ha su un PC. Ritengo che l'iPad Pro possa andare bene per lavorare su singole foto attraverso Photoshop o altre applicazioni mobile come Snapseed. Per gestire il mio flusso di lavoro e di conseguenza quello di mio padre che passa inizialmente attraverso PhotoMechanic per la selezione delle foto e l'aggiunta di tag e la successiva importazione su Lightroom per le modifiche con immediata pubblicazione attraverso dei Plug-In su Google Drive senza esportare, utilizzare un iPad è ahimè impensabile.

Ho fatto molte considerazioni prima di arrivare a scegliere i due Dell sopra linkati, si tratta solo di capire se qualcuno, in base alla sua esperienza o conoscenze informatiche maggiori delle mie, è in grado di consigliarmi su quale sia meglio orientarsi!

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 1:00

Se questa è la vostra esigenza condivido la tua scelta.

Io sono un fan di Photomechanic. Sorriso
Ultimamente mi sono studiato meglio la gerarchia delle parole chiave in Lightroom che ho scoperto essere molto più potente e versatile di quanto pensassi.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 1:30

ciao, anche se non esperto io forse prederei il 15 pollici perche'
a) non e' comunque pesante. Ho un xps 15 del 2017 e l'ho portato dappertutto per lavoro (massacrandolo senza problemi)
b) il processore e' leggermente piu' potente secondo questo sito (l'i7 del xps e' una versione "U" che e' castrata per consumare meno energia da quello che so)
cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i7-10510U-vs-Intel-Core-i5-93

c) forse essendo piu' grandino dissipa meglio il calore e il processore puo' lavorare di piu' senza raggiungere la temperatura critica che gli fa tagliare la potenza

d) costa meno e forse la differenza di prezzo e' un banco di RAM

e) 15 pollici sono comunque meglio di 13 per fare un po' di edit

Fai attenzione che sembra la linea xps 15 dovrebbe essere aggiornata tra poco (mentre la 13 e' gia aggiornata). Forse faranno degli sconti sulla linea che sta per uscire di produzione.

Inoltre, se hai qualcuno in inghilterra, li' la Dell ha l'outlet che vende i computer ricondizionati. Possono solo spedire in UK pero'. Su ebay ho visto che c'e'un negozio chiamato ecomputers che rivende questi laptop Dell ricondizionati e la garanzia di un anno e' trasferibile al nuovo acquirente. Non ho comprato da loro ma tra poco devo forse restituire il mio xps al datore di lavoro e sto vedendo dove prenderne uno nuovo per me

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 9:19

@Franz_88

Grazie mille per la risposta, davvero esaustiva! Andrò di XPS 15 per il quale propendevo già prima! MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 9:31

Aggiungo che la garanzia Dell in caso di acquisto di usato può essere allungata, a pagamento ovviamente, anche fino a 5 anni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me