| inviato il 21 Giugno 2020 ore 6:46
I batis sono grossi ma relativamente leggeri. Il prezzo è il problema ma francamente prenderei ancora meno in considerazione il 35 1.2 di sigma. Fine OT. |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 14:04
Per me la leggerezza è tutto, e potrei tollerare un obiettivo pesante, se fosse un tele, o se avessi necessità specifiche... aspetto che sono faccia un 35 f1.4 simile al 24 mm gm, per me il top per prezzo, peso, grandezza, apertura, tridimensionalità, è molto Leica stile... Calcolate che non posseggo zoom, e faccio tutto con fissi, anche per ridurre quel paio di etti che dopo una giornata con la camera in mano si sentono... Forse cambierò 85 batis con il gm, dato che comunque questa lente per me viene usata solo in alcuni contesti... Per il resto sto così, almeno per adesso Quando potrò comprerò anche il 200-600 per fare qualche foto per gioco, ed imparare un altro tipo di fotografia. Ma appunto dato che sarà più per gioco che per altro, sarà quando potrò. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 16:01
Dopo il primo weekend di prove ho scritto qui qualche nuova impressione e le prime domande, se avete voglia di continuare a parlare della R2 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3636191 |
| inviato il 06 Aprile 2021 ore 21:25
La filosofia di fondo credo sia questa: se si hanno delle valide ottiche riposte nel cassetto, vale al pena fare qualsiasi prova, anche la più folle. Considerando, però, che ormai le quotazione degli obbiettivi vintage ha raggiunto, quasi sempre, limiti molto elevati in relazione a quanto possono "realmente" dare, io non vedo alcun vantaggio rispetto all'uso di ottiche moderne e progettate per il digitale. L'esempio più calzante l'ho avuto un anno fa, quando in un negozio di rigattiere ho messo le mani su una Konica Autoreflex T3 con su montato il 58mm f 1,2, il tutto accompagnato da un Panagor 85mm (forse) f 2,0, per un totale di 55 euro. Come oggetto "di culto" il 58mm è stato un affarone, ma montandolo su una micro 4/3 e sperando di avere un tele da ritratto super, sono rimasto non deluso... di più. Un confronto con il 45mm Olympus f,1,8 è stato a dir poco impietoso, colori giallognoli, resa ai bordi deludente. Credo che ogni oggetto sia lo specchio della sua epoca ed, alla mia veneranda età, avendo iniziato a fotografare a poco più di 15 anni (anni '60) non tornere mai alla pellicola, anche se qualche buon oggetto del passato... me lo tengo ben stretto (Contax G1, G2 con 28, 35, 45, 90 di mamma Zeiss) anche solo per guardarlo e maneggiarlo con affetto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 221000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |