| inviato il 08 Maggio 2020 ore 15:17
Voglio acquistare un obiettivo aggiuntivo e sono indeciso tra il 25 e 35mm meike. Mi interessano ritratti e soprattutto paesaggi. Sono un neofita ma molto appassionato. Potreste darmi indicazioni per valutare le differenti focali? Grazie |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 15:19
Ciao, che macchina hai? Se ho capito a quali Meike ti riferisci io li eviterei. Sono totalmente manuali (quindi niente autofocus) e non sono tanto buoni otticamente. Non a caso costano pochissimo. |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 15:22
Fuji xt20 , ma ho visto su YT recensione non malvage, anche in inglese effetto morbido, da affilare eventualmente in po'. Lo so che è manuale, ma non è un problema |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 15:28
Io li eviterei comunque, per me sono un po' uno spreco di soldi. Mi dirigerei su altre ottiche. Tornando alla tua domanda, il 25mm su APS-C è corto per ritratti non ambientati, il 35mm va benone e rimane una focale versatile. Generalmente però per i ritratti vengono preferite focali intorno agli 85/90mm equivalenti, anche per avere maggiore sfocato. Per paesaggio non esiste la focale giusta nel senso che si può usare un grandangolo come pure un teleobiettivo; tra i due direi il 25mm, ma sarebbe più comodo uno zoom standard come quello che presumibilmente hai preso con la XT-20. Quali altre lenti possiedi? |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 15:32
Ancora mi deve arrivare la xt20 da amazon. Con offerta il kit con 14-55 e 50-230. E il 35 di 7 artisans? Ma la focale fissa 25 o 35 non rende meglio il broker? |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 15:38
Il 35 7artisans è la stessa cosa. Ottica manuale di qualità ottica modesta. Non per forza scarsa, ma il controllo qualità dubito che sia granchè a questi prezzi. Credo che intendessi il "bokeh". Intanto, la parola "bokeh" non indica la "quantità" dello sfocato ma la sua qualità. Si ha lo sfondo più o meno sfocato a seconda di quanta è la profondità di campo: più è ridotta, maggiore è lo sfocato. Questa dipende da diversi fattori, ossia l'apertura della lente (indicata con f), la focale della lente (i mm), la distanza del soggetto dalla macchina e la distanza dello sfondo dal soggetto. Siccome non hai ancora nemmeno ricevuto la tua prima macchina fotografica, penso che i due zoom che riceverai in kit siano già sovrabbondanti per le tue attuali competenze. Dopo aver fatto pratica con le focali avrai anche le idee chiare su quale fisso comprare e su come sfruttarlo al meglio. |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 15:44
Innanzitutto grazie Aquila, per la competenza la disponibilità a interagire con me e la chiarezza delle risposte. È il mio primo ingresso a juza. Grazie |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 15:51
Figurati, per me anche questo forum è stato ed è una grandissima fonte di informazione in ambito fotografico. Tornando al discorso bokeh, il 55-230 anche se non molto luminoso può offrire un degno sfocato alle focali maggiori. Certo, dovrai scattare da lontano, ma ti consiglio di provare e vedere se il risultato ti soddisfa (almeno per il momento). In Fuji c'è comunque un fisso abbastanza economico, il 35mm F 2.0 XC, che credo sia ottimo come primo fisso perchè costa poco, permette di avere un buono sfocato ma rimane abbastanza versatile per essere usato anche la sera come "tuttofare". Attento perchè ne esiste anche una versione XF che costa di più ed è tropicalizzata. Mi permetto di consigliarti anche qualche libro per approfondire la tecnica fotografica e compositiva. A me piacciono le guide National Geographic che costano poco (ci sono specifiche per i ritratti e per i paesaggi), non sono tanto pesanti da leggere e hanno molte belle immagini e consigli; puoi valutare anche "L'occhio del fotografo" di Freeman che è un grande classico. |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 18:43
se non hai fretta potresti aspettare le recensioni del 33 e 23mm della viltrox che sono anche af o autunno con i nuovi tokina che in sostanza dovrebbero essere uguali ai viltrox |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 18:46
Sfocato con un 35mm? Uhm.... Ai miei tempi non si prendeva in considerazione niente sotto gli 85mm. |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 18:52
Ho2 meike, 28 e 50. Il 28 è molto nitido, distorce parecchio. Il 50 adatto al ritratto soffice, nitido al centro e poco nitido ai bordi a qualunque diaframma. Costano poco ma ci si può divertire |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 19:42
Se devo prendere un 50 che costa poco prendo un Helios Russo... (Ma cosa prendo? Ne avrò 5 o 6...) Il 28 potrebbe essere interessante per il m4/3... ma non per i ritratti... Hai qualche foto per favore? |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 19:46
Grazie a tutti.anchio sono hum ai miei tempi... Ho cominciato con un Cosina, c'è qualcuno che ne ha sentito mai parlare? Freeman l'ho comprato in inglese ebook. Devo verificare fuji cc 35mm e viltrox |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 20:04
L'obiettivo xc 35mm fuji è interessante, ma non stabilizzato. Non capisco bene come mai la Fuji non stabilizzi il corpo macchina e soli alcuni obiettivi più performanti |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 20:53
Cosina? Ho un paio di reflex, anzi tre se consideriamo anche la Miranda MS-1 Super (Che era uguale alla CT-1 Super...che poi è uguale alla Nikon FM10 alla Canon T60 e alla Olympus OM2000... alla Petri GX1 alla Revue AC2... alla... :-D ) Ogni tanto un rullino ce lo butto dentro... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |